Immobili e case in vendita: nelle città cresce la richiesta di quelli più piccoli, i trilocali sono al primo posto tra le scelte degli investitori

Chi per necessità, chi per desiderio La propensione degli italiani ad acquistare un appartamento nella prima metà del 2022 è maggiore che mai. E questo nonostante l’aumento dei tassi sui mutui (l’ultimo è stato dello 0,75% lo scorso settembre). Secondo uno studio dell’ufficio studi Tecnocasa, inflazione e recessione economica non sembrano in questo momento incidere sulla disponibilità a spendere degli acquirenti, ma a fine settembre la domanda aumenterà, soprattutto nelle città.

La prima scelta sono a fine settembre, infatti, aumenta la domanda soprattutto nelle città. La scelta principale ricade sul trilocale con ben il 40,2%, seguito dai quadrilocali (24,2%) e bilocali (24%).

A differenza dei mesi precedenti, caratterizzati dalla ricerca di appartamenti più ampi e liberi, il nuovo scenario è caratterizzato dal rafforzamento della domanda di immobili più piccoli per ottenere un ritorno sull’investimento. Non è un caso che gli italiani siano ancora convinti di vedere in questa casa un rifugio sicuro per proteggere i propri risparmi dall’inflazione dilagante di questi tempi.

Kaaja: l’azienda che ha rivoluzionato la compravendita di Immobili online

PIACIUTO L’ARTICOLO?  

Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi 

Oppure inviate una email a info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui