Torino offre un ambiente ricco di tecnologia avanzata, gastronomia e cultura, rendendola un luogo ideale per la nascita e la crescita delle start-up

Il giornalista scientifico Claudio Pasqua intervista l’ing. Giuseppe Santangelo, direttore operativo di Tyvak International, che a Torino si occupa della realizzazione di nanosatelliti oltre a fornire servizi di lancio e operazioni in orbita di sistemi satellitari completamente integrati. Il gruppo vanta oltre 200 piccoli satelliti lanciati in tutto il mondo nonchè il supporto a più di 75 missioni governative e commerciali

Il panorama industriale aerospaziale di Torino si è recentemente concentrato sulle future missioni spaziali legate alla difesa del nostro pianeta, un ambito emergente nell’economia della New Space. Tyvak International, una start-up torinese nata nel 2015, ha preso l’iniziativa di portare questo dibattito al centro dell’attenzione, organizzando un seminario tecnologico. Al centro della discussione, vi erano due figure di spicco: Paul Abel della NASA e Paolo Martino dell’Agenzia Spaziale Europea, entrambi riconosciuti come autorità nel settore.

Ing. Giuseppe Santangelo
Ing. Giuseppe Santangelo

Con la guida di Fabio Nichele, CEO di Tyvak International, e Giuseppe Santangelo, direttore operativo dell’azienda, il team torinese ha posto l’accento sull’importanza di queste missioni per il futuro della nostra specie e del nostro pianeta.

Le domande che faremo all’Ing. Giuseppe Santangelo 

1. Sviluppi Futuri nel Settore Aerospaziale: “Ingegnere Santangelo, considerando l’evoluzione rapida delle tecnologie e l’espansione delle attività nello spazio, quali prevede saranno i principali sviluppi o innovazioni nel settore aerospaziale nei prossimi 5-10 anni?”

2. Collaborazione Internazionale: “Data la natura globale delle missioni spaziali e la necessità di collaborazione tra diverse nazioni, come vede il ruolo dell’Italia e in particolare delle aziende torinesi nella scena aerospaziale internazionale? E quali sono le principali sfide e opportunità in questo contesto?”

3. Influenza delle Start-up: “Le start-up private come Tyvak International stanno diventando sempre più influenti nel panorama aerospaziale. Secondo lei, quale impatto avranno le start-up sul futuro dell’industria aerospaziale e come possono collaborare con le entità più consolidate per promuovere l’innovazione?”

4. Opportunità per i Giovani nel Settore Aerospaziale: Ingegnere Santangelo, con l’evolversi dell’industria aerospaziale e la crescente presenza di start-up innovative, quali opportunità vede emergere per i giovani interessati a una carriera in questo campo? E quali consigli darebbe a chi sta per entrare nel settore, in termini di formazione, competenze e aree di specializzazione?”

Una Società del Gruppo Terran Orbital Pone lo Sguardo sugli Asteroidi

Facendo parte del rinomato Gruppo Terran Orbital, quotato al NYSE LLAP e con una forza lavoro di 600 persone, l’azienda è attiva nel settore satellitare. Ha assunto un ruolo di primo piano come principale appaltatore per la missione Milani, che prevede la costruzione di una sonda spaziale destinata a essere lanciata nel 2024. Questa sonda avrà l’obiettivo di studiare gli asteroidi nell’ambito della missione europea chiamata Hera. Questa iniziativa viene dopo la missione americana DART, portata avanti dalla NASA, e costituisce la risposta europea all’AIDA (Asteroid Impact & Deflection Assessment) nell’ambito della strategia di difesa planetaria.

Dopo che gli Stati Uniti hanno completato con successo la loro missione, creando un impatto su uno degli asteroidi selezionati, il prossimo anno sarà il turno di Hera. Questa missione si concentrerà su un’analisi approfondita post-impatto, al fine di testare, attraverso un esperimento su vasta scala, un metodo per deviare la traiettoria degli asteroidi. L’obiettivo è sviluppare una solida strategia di difesa planetaria.

Fabbriche spaziali: Torino punta in alto con la Space Factory 4.0 e il supporto del Pnrr

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui