Nella vastità dello spazio, dove le stelle danzano tra le nebulose, esiste un uomo che ha unito la sua passione per la televisione con il desiderio ardente di esplorare l’ignoto: Marco Berry, noto conduttore e autore televisivo, sogna di andare nello spazio, cosa peraltro non impossibile visti i recenti viaggi con Virgin Galactic e altre compagnie private.
Fin da giovane, Marco si è distinto per la sua intraprendenza e la capacità di comunicare con il pubblico. La sua voce e la sua presenza carismatica lo hanno portato a diventare una delle figure più amate della televisione. Ma al di là delle luci dei riflettori, il suo cuore è stato da tempo attratto dallo spazio.
Ogni volta che ha l’opportunità di intervistare astronauti o esploratori spaziali, Marco si sente come un bambino nel giorno di Natale. Le loro storie di avventure nello spazio lo affascinano e lo ispirano, alimentando ancora di più il suo sogno di volare oltre l’atmosfera terrestre e di unire questa a un’altra passione, quella dello sport, avendo fondato la Marco Berry Onlus Magic For Children un progetto dedicato allo sport per minori con disabilità per per avvicinare i diversamente abili alla pratica di uno o più sport abbattendo le barriere mentali, economiche e logistiche.
Il viaggio di Marco Berry verso il raggiungimento dei suoi sogni spaziali non è stato facile. Ha affrontato sfide, ostacoli e momenti di auto-dubbio. Tuttavia, la sua determinazione e la fede nella missione che aveva davanti lo hanno spinto a perseverare.

Per realizzare il suo sogno, Marco ha deciso di fondere la sua passione per la televisione con la sua sete di conoscenza spaziale. E ha pensato di lanciare il progetto Space Festival, con una cinquantina di appuntamenti culturali e divulgativi svolti in diverse sedi della città di Torino. L’obiettivo è di catturare l’attenzione del grande pubblico sul fascino delle stelle e sui misteri dell’Universo: coinvolgendo le istituzioni come università ed enti pubblici del comparto aerospaziale.
Noi lo abbiamo intervista su Antenna 1 La Radio, all’interno del nostro programma Impresa Radio Network insieme al collega giornalista de La Stampa Antonio Lo Campo.
A conferma dell’importanza per il comparto aerospaziale di questa manifestazione, l’Assessorato alle attività produttive della Regione Piemonte ne ha resa possibile la realizzazione con il proprio supporto economico, a cui si aggiunge il contributo messo a disposizione sia da Unione Industriali Torino sia da AMMA, mentre a rappresentare l’industria di settore, in qualità di sponsor, vi sono Thales Alenia Space e Altec. L’evento si svolge in collaborazione con il Politecnico di Torino ed è patrocinato da Comune di Torino, ASI – Agenzia Spaziale Italiana, Distretto Aerospaziale del Piemonte, e API Torino – Associazione Piccole e Medie Imprese.
Sito Web: www.spacefestival.it
Il nome dell’asteroide 1988 FD3 assegnato al giornalista scientifico Antonio Lo Campo