Abbiamo intervistato Juliana De Souza, nata in Brasile 22 anni fa, promettente Interior Designer e residente in un ridente paesino chiamato Cannero Riviera, uno dei borghi più belli del Lago Maggiore, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola in Piemonte.

Durante i suoi studi Juliana ha sempre dimostrato grande interesse per il mondo dell’arredamento, per l’estetica, i colori, e le forme; una passione che la spinge a creare e immaginare stili di arredamento sempre innovativi e che è stata motivante per la sua specializzazione nell’Interior design.

Attualmente frequenta un corso di specializzazione presso l’Accademia Telematica Europea di Torino con l’obiettivo di affinare  la tecnica della progettazione di interni e far confluire queste conoscenze migliorando la sua passione per l’arredo. Come quello di rendere qualsiasi spazio un luogo accogliente attraverso un design originale e semplice capace di far sentire a casa i miei propri clienti, curando ogni piccolo dettaglio ottenendo così la loro completa soddisfazione.  

Cosa ti ha spinto a scegliere il campo di studi dell’Interior Design? E di cosa si occupa una Interior Designer?

Juliana De Souza
Juliana De Souza

Credo fermamente in una citazione di Nate Berkus: “La tua casa dovrebbe raccontare la storia di chi sei ed essere una collezione di ciò che ami” ed è basandomi su questa citazione che vorrei dedicarmi ad ogni progetto.

L’interior designer è una figura professionale e creativa che si occupa della progettazione e dello sviluppo degli spazi interni. E’ quella figura in grado di ascoltare le esigenze e i bisogni del cliente e riuscire a creare spazi su misura che soddisfano tali esigenze.

Un’interior designer deve essere in grado di realizzare spazi accoglienti capaci di emozionare, rendere felice e soddisfatto il cliente. Si tratta di un/a professionista che non si concentra solamente sull’estetica ma anche nel rendere qualsiasi spazio un luogo funzionale:  ed è qui che si mescolano tra di loro estetica e funzionalità.

È importante che questa figura sia aggiornata sulle ultime tendenze in modo da suggerire ai propri clienti idee sempre più originali e innovative.

Come nascono le idee più creative?

La maggior parte delle mie idee nascono per caso. Quando devo realizzare un progetto mi piace immaginare diverse possibilità di stili di arredamento e colori. Molte volte parto da un colore oppure da un oggetto di arredo che mi piace e le idee iniziano a scorrere nella mia mente creando un arredamento in cui ogni oggetto è in armonia tra di loro e tra lo spazio.

È vero che con un’Interior Designer si risparmia tempo e denaro?

Uno dei vantaggi dell’interior designer è proprio quello di far risparmiare tempo e denaro. 

Alcune persone pensano che affidarsi a questa figura professionale non si vada a risparmiare né nel tempo né nel denaro ma in realtà è proprio il contrario.

L’interior designer riesce a trasformare uno spazio in base alle esigenze del cliente attraverso l’ascolto creando così in poco tempo un progetto su misura.

Arredare una casa è un vero e proprio lavoro, richiede tempo, diversi negozi, diverse soluzioni e molto spesso, non riuscendo a trovare una soluzione perfetta, si prova un senso di frustrazione e indecisione. Con un professionista tutto lo stress svanisce e i costi di spesa diminuiscono perché, rispettando i budget, riesce a proporre delle soluzioni perfette, con materiali di buona qualità, secondo i gusti e le richieste del cliente.  

Quali sono i progetti di arredo che hai sviluppato di recente?

Gli ultimi progetti che ho realizzato sono due proposte per una camera matrimoniale e due proposte per una cameretta per una ragazza/ragazzo. In una di queste proposte veniva richiesto di inserire una cabina armadio.

La prima proposta di camera matrimoniale l’ho realizzata con uno stile elegante e moderno utilizzando colori come il nero, il grigio e l’arancione e riuscendo a creare una cabina armadio.

Juliana De Souza Interior Designer Piemonte
Camera Matrimoniale, progetto Juliana De Souza

.

Juliana De Souza Interior Designer Piemonte
Progetto Juliana De Souza

Nella seconda proposta ho utilizzato sempre uno stile moderno ma più semplice e curato nei dettagli. Ho deciso di utilizzare il verde con le sue varie tonalità per creare un ambiente che trasmette armonia, tranquillità, pace e riposo.

Juliana De Souza Interior Designer Piemonte
Progetto Juliana De Souza

.

Juliana De Souza Interior Designer Piemonte
Progetto Juliana De Souza

Le altre due proposte riguardano, invece, una cameretta per una ragazza e una per un ragazzo dai 12 ai 14 anni

Progetto Juliana De Souza
Progetto Juliana De Souza

.

Progetto Juliana De Souza
Progetto Juliana De Souza

.

Progetto Juliana De Souza
Progetto Juliana De Souza

.

Progetto Juliana De Souza
Progetto Juliana De Souza

Quali colori e tendenze di arredo consiglieresti per rinnovare un ambiente?

Siccome lo spazio è sempre più smart uno degli arredamenti di tendenza per quest’anno sono le consolle e i tavolini trasformabili i quali possono essere in poco tempo trasformati in una scrivania oppure in un tavolo da riunione,

Nella cucina si sono abbandonate le piastrelle e si sono inserite le boiserie ovvero dei pannelli dello stesso materiale dei piani di lavoro posizionati sulle pareti. Grazie alle boiserie i pensili  non sono più degli elementi separati dalla cucina e appesi al muro ma diventano un tutt’uno con la cucina.

Le cucine diventano bicolore creando degli abbinamenti tra una zona scura e zona chiara oppure anche tra diversi materiali.

Sempre nella zona cucina sono di tendenza le isole.

Per quanto riguarda il soggiorno, quest’anno, si punta su un arredamento sempre più minimal, leggero e rilassante, nella zona notte, invece, si prediligono i colori morbidi e neutri che calmano l’anima.

Parlando di colori ecco alcuni in tendenza nel 2022 sono il blu che non passa mai di moda, colori audaci come il giallo ocra e il rosso, il viola con le sue sfumature e una grande novità del 2022 è il verde oliva.

Gusto-22: i 6 colori dell’anno secondo Cromology  

 

Quali accorgimenti valutare nella scelta di una cucina?

Tenendo conto della disciplina dell’ergonomia alcuni suggerimenti sono:

l’altezza del piano di lavoro che idealmente deve essere di 91 cm. la cucina deve essere su misura in modo tale che l’utilizzatore assuma una postura corretta.

Ci deve essere una corretta distanza tra il piano di lavoro e i pensili e bisogna rispettare il cosiddetto “triangolo del lavoro” ossia il perimetro tra lavaggio, cottura e frigo non deve superare i 6 metri in modo da evitare di fare molti chilometri nella preparazione dei cibi.

Un altro fattore molto importante è l’illuminazione che deve essere almeno 500 lux di luce bianca.

La cucina: le regole per progettarla al meglio ed in modo ergonomico

 

È sempre più frequente arredare uno spazio in casa per l’Home Working, quali sono i consigli di un’Interior Designer?

Durante il lockdown molte abitudini sono cambiate e molte persone hanno avuto l’esigenza di creare nelle proprie case una zona studio.

I consigli principali per creare una zona studio in maniera corretta e vantaggiosa sono: sfruttare la luce naturale inserendo la scrivania, se possibile, vicino ad una finestra in modo tale da illuminare la zona lavoro naturalmente senza abbagliare mentre durante la notte è consigliabile avere una lampada da tavolo.

Inserire degli scaffali comodi e confortevoli e scegliere scrivania e sedia in modo ergonomico per il benessere della salute fisica. 

Home Working: consigli per arredare la zona lavoro

 

Come contattare Juliana De Sousa  

Per seguire o contattare Juliana De Sousa e chiederle consigli di arredo 

Svolgere l’attività di Interior Designer a Cannero Riviera 

Cannero Riviera si affaccia sulla sponda piemontese del lago alle pendici del Monte Morissolo in provincia del Verbano-Cusio-Ossola a soli dieci chilometri dal confine con la Svizzera. S tratta di una delle “sette meraviglie del Lago Maggiore” tappa imperdibile di Cannero, sono i suoi Castelli.  Oltre ad essere un luogo ideale per svolgere una vacanza nella pace e nella tranquillità sulla riva di uno dei Laghi più belli d’Italia con panorama da sogno, il borgo di Cannero è immerso in un oasi dove l’aria è pura e il clima mite tutto l’anno.

Visitare Cannero Riviera   

 

L’immagine in copertina è: Cannero Riviera, lago Maggiore Di qwesy qwesy,
CC BY 3.0, LINK commons.wikimedia

 

I borghi più belli d’Italia in Piemonte diventano Digital

 

VI È PIACIUTO L’ARTICOLO? CONTINUATE A SEGUIRCI E A COMMENTARE SUI NOSTRI SOCIAL 

Facebook: https://www.facebook.com/Interiorissimi
Instagram: https://www.instagram.com/interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Siete esperti nel settore del design, dell’interior design, del colore?  Volete collaborare con noi? CONTATTATECI  o inviate una email a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui