Abita a Chivasso Khaby Lame, in provincia di Torino, a poche centinaia di metri dalla nostra redazione, ed è il re di TikTok. Il ragazzo 22enne si è fatto conoscere in tutto il mondo grazie ai suoi video su TikTok. Ne avevo scritto qui circa un anno fa quando era meno noto di quanto non lo sia oggi. 

Con 142,4 milioni di follower Khaby Lame diventa il tiktoker più seguito al mondo. Il 22enne, senegalese di nascita ma in Italia da quando ha un anno, ha superato anche Charli D’Amelio, ballerina e creator americana che con i suoi 142,2 milioni di follower ha dominato a lungo il social. Il sorpasso, ancora limitato a un paio di centinaia di migliaia di follower, è avvenuto questa mattina.

Da semplice passatempo a lavoro a tempo pieno: il creator 22enne ha raggiunto il successo nel pieno della pandemia e continua a raccogliere consensi

Il successo arriva durante la pandemia

La fortuna di Khaby è iniziata nel 2020, in piena pandemia. Era stato licenziato dalla fabbrica in cui lavorava a Chivasso, comune in provincia di Torino in cui il ragazzo abitava. Dal 2021, con il raggiungimento del successo sui social, Khaby si è trasferito a Milano con il suo agente.

Il 22enne è sbarcato su TikTok come passatempo, con l’idea di far sorridere gli utenti. E con i suoi video di pochi secondi, semplici e originali, è riuscito a conquistare un pubblico molto più vasto di quanto lui stesso si sarebbe aspettato. I social offrono ormai opportunita di guadagno elevate: i creator più seguiti arrivano a fatturare anche un milione di euro all’anno. I numeri di Khaby sono in costante crescita: non è detto che continui così, e Khaby dovrà gestire in futuro questo successo, ma per il momento il 22enne continua a raccogliere consensi, anche tra gli sponsor. 

 

PIACIUTO L’ARTICOLO?  

Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi 

O inviaci una email a info@interiorissimi.it 

Articolo precedenteSpostarsi in città in bicicletta, motorino o monopattino elettrico
Articolo successivoCome fare Business con il Metaverso
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte. Dopo gli studi al Politecnico di Torino e un Master in Scienze della Comunicazione svolge le sue prime docenze presso la Facoltà di Architettura, all’Università di Torino e all’Università Statale di Milano su materie legate alla comunicazione digitale e alla progettazione CAD architettonica. Nel 1998, sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore. Ha collaborato e diretto da oltre 20 anni decine di testate giornalistiche. Ha pubblicato due libri sulla comunicazione digitale di impresa ed è stato relatore di tesi al Matec – Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione (Torino) e all’estero (Miami, USA). Attualmente insegna comunicazione digitale e nuovi media, giornalismo scientifico e materie legate alla progettazione architettonica e alla bioarchitettura. Contatti Email: info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui