In una nuova puntata radiofonica la Interior & Color Designer Gabriella Cevrero spiegherà cosa è e come si applicano le regole del Feng Shui, la disciplina orientale cinese applicata allo star bene nella propria casa, un potente strumento per il riequilibrio energetico a disposizione del progettista. Uno strumento efficace per “guarire” i luoghi dell’abitare, riportando il benessere nella nostra vita quotidiana.

Ripartono gli appuntamenti dei nostri redattori che, con la rivista Benessere Mag, dialogano in radio all’interno del programma “Alziamo le vibrazioni“ su Radio Antenna 1. L’argomento di giovedì 19 maggio prenderà spunto dall’arte taoista del Feng Shui, ausiliaria dell’architettura.

Il programma ha come filo conduttore il benessere, ed è diretto da Carla Canapè. Radio Antenna 1 fa palestra insieme per il corpo, la mente e l’anima, con il contributo di professionisti ed operatori dello stare bene. Giovedì 19 maggio  sarà dunque ospite del programma Gabriella Cevrero, Interior & Color Designer, insieme a Clauda Vittone, conduttrice del programma.

La radio si può ascoltare in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com
Si può commentare in diretta via Facebook www.facebook.com/antenna.uno

Abbiamo chiesto alla designer Gabriella Cevrero di anticiparci alcuni passaggi 

Dove nasce il Feng Shui e di cosa si tratta?

È una disciplina che nasce in Cina oltre 2000 anni fa (alcuni stimano oltre 4000 anni) – e deriva da un termine composto da due parole: FENG (風水T) è il “vento” e SHUI (风水S), l’”acqua”. Questi termini nella lingua cinese sono onomatopeiche: dire Feng ci ricorda quasi il soffio del vento e Shui lo scorrere dell’acqua. Come una  connessione e dipendenza dell’uomo dalla Natura.

Ma è proprio vero che la casa si può ammalare?

Non solo la casa ma tutti i “luoghi dell’abitare”: i luoghi che viviamo non sono solo la casa privata ma i luoghi dove lavoriamo, dove i nostri ragazzi studiano, o anche gli ospedali e le case di cura e perché no i luoghi dello svago o dello shopping. Tutti gli spazi abitativi possono beneficiare di un intervento di riequilibrio

È esperienza di tutti che la propria casa può già in origine nascere con delle problematiche architettoniche o costruttive che non vengono in origine mai affrontate fino in fondo portandosi dietro quindi questi difetti o può andare incontro nel tempo a problemi organizzativi o trascuratezze che se ignorate di certo non migliorano e di conseguenza anche la nostra qualità di vita e benessere può esserne influenzata.

Per il Feng shui possono essere difetti ARCHITETTONICI difetti URBANISTICI, l’affaccio su STRADE pericolose, l’esposizione ai punti CARDINALI, la vicinanza o meno con ALTRI EDIFICI o con particolari situazioni naturali come SPERONI DI ROCCIA, FIUMI, PENDENZE molto accentuate del terreno ecc: aspetti che possono provocare se non trattati nel modo corretto dei disagi a chi vive in quella casa.

Il progettista Feng Shui ha degli SCHEMI a cui attenersi per passare in rassegna tutti gli aspetti abitativi non solo esterni all’essere umano ma anche che includono la partecipazione di chi abita ed i vari aspetti della vita quotidiana.

In una casa non c’è solo la stanza vuota o la stanza arredata c’è la persona che usa quella stanza

Tutto l’approccio progettuale del Feng Shui è finalizzato alla persona che vive: questa la vera chiave innovativa che peraltro i cinesi applicavano già secoli fa

Certi aspetti che invece il mondo progettuale moderno li affronta solo molto di recente nei primi decenni del ‘900 quando comincia a capire l’importanza della psicologia dell’individuo e della psicologia percettiva applicata.

Come si applicano i principi del Feng Shui?

Prima bisogna fare la diagnosi corretta e solo dopo si delinea l’intervento da fare per riportare l’equilibrio

1. OSSERVARE LA CASA

E’ esperienza di tutti che la propria casa può già in origine nascere con delle problematiche architettoniche o costruttive che non vengono in origine mai affrontate fino in fondo portandosi dietro quindi questi difetti o può andare incontro nel tempo a problemi organizzativi o trascuratezze che se ignorate di certo non migliorano e di conseguenza anche la nostra qualità di vita e benessere può esserne influenzata.

2. OSSERVARE LA POSIZIONE E I DINTORNI

Per il Feng shui possono essere difetti ARCHITETTONICI difetti URBANISTICI, l’affaccio su STRADE pericolose, l’esposizione ai punti CARDINALI, la vicinanza o meno con ALTRI EDIFICI o con particolari situazioni naturali come SPERONI DI ROCCIA, FIUMI, PENDENZE molto accentuate del terreno ecc: aspetti che possono provocare se non trattati nel modo corretto dei disagi a chi vive in quella casa.

3. OSSERVARE LE FUNZIONI (cioè la vita, le abitudini e i movimenti di chi la vive)

il progettista Feng Shui ha degli SCHEMI a cui attenersi per passare in rassegna tutti gli aspetti abitativi non solo esterni all’essere umano ma anche che includono la partecipazione di chi abita ed i vari aspetti della vita quotidiana. In una casa non c’è solo la stanza vuota o la stanza arredata c’è la persona che usa quella stanza.

Tutto l’approccio progettuale del Feng Shui è finalizzato alla persona che vive: questa la vera chiave innovativa che peraltro i cinesi applicavano già secoli fa certi aspetti che invece il mondo progettuale moderno li affronta solo molto di recente nei primi decenni del ‘900 quando comincia a capire l’importanza della psicologia dell’individuo e della psicologia percettiva applicata.

Tutto l'approccio progettuale del Feng Shui è finalizzato alla persona che vive

Possiamo fare degli esempi pratici di possibili problematiche e di come correggerle?

Certamente e così abbiamo l’occasione di spiegare alcuni concetti importanti alla base del Feng Shui

1. IL QI l’energia che vivifica

Cerchiamo di approfondire gli aspetti principali e anche forse i più conosciuti di questa disciplina: Immaginate il QI come una brezza leggera che entra in casa quando aprite la porta o la finestra per avere il ricambio d’aria: per portare “una ventata di freschezza” in casa percorre via via una dopo l’altra tutte le stanze della nostra casa un po’ come quando avete un’ospite e lo portate a fare il giro dell’abitazione.

In una stanza il QI circola bene se è pulita e ordinata ovviamente ma se la stanza è troppo vuota il QI se ne va troppo in fretta e non riesce a lasciarle una corretta energia (del resto una stanza troppo vuota lo capiamo tutti evidentemente non avrà i mobili sufficienti perché si svolga bene la funzione a cui è destinata e non sara per nulla invitante perché non ci potrà essere abbastanza di aiuto per i compiti che dobbiamo svolgere). Se la stanza è troppo piena il QI si ferma sulla porta e non riesce a entrare: una stanza troppo piena di mobili o di oggetti infatti non è rilassante, a lungo andare tenderà a richiedere più cura per essere tenuta in ordine.

se la stanza è troppo vuota il QI se ne va troppo in fretta e non riesce a lasciarle quella giusta energia
Se la stanza è troppo vuota il QI se ne va troppo in fretta e non riesce a lasciarle quella giusta energia

Come possiamo porre rimedio?

Arredando un locale con tutti gli arredi che servono per lo scopo al quale il locale è dedicato, ma non troppi di più, scegliendo mobili stabili, dalle forme morbide e che ci diano gioia.

Un esempio pratico: la cameretta 

Un locale che spesso e il progettista Feng Shui si trova a dover correggere è la cameretta dei bambini. Spesso questa stanza diventa un luogo dove facciamo coesistere anche arredi che non sono per i piccoli abitanti, ma sono mobili aggiuntivi che non sappiamo dove altro mettere: un armadio aggiuntivo, la scarpiera per tutta la famiglia, il DIVANO-letto per gli ospiti o altro ancora: tutte funzioni che non riguardano direttamente ai nostri figli e che bene o male sottraggono loro spazio e possibilità

Una trasmissione dunque che affronterà temi che ci riguardano tutti, il modo migliore di abitare la casa, equilibrando gli opposti e studiare le relazioni reciproche degli elementi che vi abitano.

2. LO SHA-QI l’energia che danneggia

Siccome il Feng shui è una disciplina molto abituata a che fare con un equilibrio di opposti che non è un equilibrio assoluto ma è relativo per ogni energia buona che noi possiamo far circolare abbiamo un'energia cattiva che ci minaccia: il QI irruento è lo SHA QI.Siccome il Feng shui è una disciplina molto abituata a che fare con un equilibrio di opposti che non è un equilibrio assoluto ma è relativo per ogni energia buona che noi possiamo far circolare abbiamo un’energia cattiva che ci minaccia: il QI irruento è lo SHA QI.

Correnti FORTI IN CASA, PERCORSI troppo rettilinei, FINESTRE O PORTE TROPPO LARGHE che non danno privacy non sono salutari per le persone. è come trovarsi ai bordi di un’autostrada nessuno si metterebbe ai bordi di un’autostrada per rilassarsi.

È pericoloso dormire in un letto che in corrente d’aria com’è distraente lavorare su una scrivania che si trova vicino a un passaggio per esempio il fra corridoio cucina zona giorno e zona notte.

ESEMPIO – RALLENTARE LO SHA QI

Faccio un esempio di cui tutti abbiamo già avuto esperienza nella vita e per una volta passo ai luoghi pubblici: gli hotel. Percorrendo i corridoi degli hotel che portano alle varie camere essi sono molto lunghi e monotoni in linea retta questo genera un’energia molto potente che crea disturbo.

Possiamo interpretarlo come il viavai continuo di persone sconosciute appena fuori della nostra porta della stanza d’albergo, possiamo provare a correggerlo con interventi che “rallentano l’energia”:

– mettere una moquette o tappeto che attutisca i passi
– mettere quadri piacevoli o specchi lungo il percorso che creino dei diversivi piacevoli emettano le persone di buon umore: non so voi ma io non conosco nessuno che passando davanti a uno specchio non rallenti per darsi un’occhiatina…

ESEMPIO – L’IMPORTANZA DI POSIZIONARE GLI ARREDI

ACQUISIRE L’EQUILIBRIO mediante il CONTROLLO

Lo SHA QI e anche un’energia minacciosa che si muove alle nostre spalle senza che noi possiamo controllarla. Perdere il controllo è perdere l’equilibrio

IN UFFICIO

Feng Shui negli uffici Pensiamo a un ufficio organizzato come un open Space dove ci sono più scrivanie: i cosiddetti “ACQUARI” alcune postazioni di lavoro rivolgono la schiena alla porta d’ingresso o al corridoio dove passano i colleghi e quindi perdono completamente il controllo su ciò che avviene alle proprie spalle mentre invece tutti possono controllare loro.

Questa è una posizione di sicuro svantaggio che a lungo andare può pesare sulla sicurezza in se stessi sulla concentrazione nel posto di lavoro e e certamente sulla sensazione generale di benessere. laddove già i contenuti lavorativi possono creare stress Ebbene che almeno il contesto lavorativo ci aiuti a mantenere fiducia e lucidità.

A CASA

Immaginiamo di non avere le tende e neanche le persiane: di sera accendendo la luce siamo visivamente vulnerabili. basterà correre ai ripari chiudendo le persiane o montando delle tende o entrambi per risolvere il problema

tende feng shui

Per approfondire 

Corso di Feng Shui per l’Interior Design  

Il Corso di FENG SHUI dell’Accademia Telematica Europea permette di riconoscere una serie di situazioni ambientali e di elementi abitativi ritenuti favorevoli e situazioni più o meno sfavorevoli. Queste attribuzioni non sono arbitrarie ma, secondo determinate regole, seguono la logica dell’armonico equilibrio tra uomo e ambiente circostante, determinandolo in positivo e risolvendone gli aspetti negativi.

L’abitazione deve essere degno tramite fra noi e ciò che ci circonda e questa relazione non può che trarre beneficio applicando i principi del FENG SHUI.
Il programma dei Corsi in Interior Design e di specializzazione con indirizzo FENG SHUI sono finalizzati alla preparazione di figure professionali emergenti, che siano in grado di realizzare la progettazione di spazi abitativi nonché di elementi di arredo attraverso rappresentazioni grafiche manuali e computerizzate, seguendo tendenze e gusti dettati dal mercato.

Radio Antenna 1

Radio Antenna 1 è una radio sulle eccellenze e il benessere del territorio e si ascolta a Torino e Provincia, Astigiano e Cuneese sulle frequenze FM 104,7-104,6 FM, oppure su digitale terrestre-sezione radio in tutto il Piemonte e, in streaming, ovunque, dal sito web http://www.antennaunoradio.com

Specializzata sul tema del benessere e della formazione, con programmi dedicati, e riconosciuti come riferimento interculturale dalla comunità latina piemontese.

www.antennaunoradio.com
www.facebook.com/antenna.uno
www.instagram.com/antenna.uno
Per scrivere in diretta, WhatsApp: 335 5731 226
Per intervenire in diretta 011745439

Interiorissimi torna in Radio con “le vibrazioni” del colore di Gabriella Cevrero

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui