Cos’è la regola o sezione aurea e come si applica in fotografia digitale e nell’Interior Design

Chi ha seguito un corso di fotografia conosce molto bene la “regola dei terzi” e sa che i punti focali, quelli più importanti della foto, non sono collocati nel centro dell’immagine ma sono 4 punti che si trovano nel primo terzo di ogni lato.

La regola è talmente semplice che una volta appresa non la si dimenticherà mai più. Tuttavia la differenza tra un dilettante e un professionista sta in regole come queste, che affondano le loro radici nella storia, visto che non riguardano solo la fotografia, ma anche l’arte, l’architettura, il design e l’Interior Design .

Se proponiamo infatti di fotografare un determinato soggetto, in modo tale che l’attenzione dell’osservatore sia catturata a pieno, un dilettante con probabilità, posizionerà il soggetto al centro dell’immagine.  Tuttavia, seppur ci possa sembrare l’opzione più logica da adottare, questa tecnica spesso non funziona, a patto che non si voglia catturare la simmetria di un’immagine.

Esistono dei principi molto validi invece, che ci aiutano a far sì che l’attenzione dell’osservatore si orienti sul punto in cui noi vogliamo guidarlo. Uno di questi, tra i più consolidati e utilizzati è quello della regola dei terzi. Una regola bel illustrata in questo video didattico.

Il metodo si basa sul principio della sezione aurea, secondo cui le cose che ci circondano, risultano più gradevoli e ben proporzionate al nostro occhio in modo inconscio e naturale, quando rispettano un determinato canone, ottenuto effettuando il rapporto fra due lunghezze disuguali, dove la maggiore sta alla minore come l’intera lunghezza sta alla maggiore.

In matematica questo rapporto è dato dal numero 0,618. Senza addentrarci nello specifico degli studi matematici e geometrici fatti nel corso della storia, possiamo sfruttare tale principio in funzione di una resa armonica su vari contesti. Uno di questi è di sicuro quello fotografico. Secondo gli studi eseguiti, il nostro “non addetto ai lavori”, potrà rendere più dinamica e accattivante l’immagine immortalata se divide immaginariamente, l’area fotografata con una griglia 3×3.

Sezione aurea: che cos’è il numero aureo nell’Interior Design

Posizionando idealmente il soggetto nelle intersezioni laterali (siano esse superiori od inferiori), si otterrà una foto che avrà un impatto ottico e una resa armonica di livello superiore, rispetto al semplice posizionamento centrale.

Dopo la regola dei terzi, ecco un’altra tipologia di composizione: la sezione aurea (detta anche golden rule). Ispirata dalla natura e ripresa da altre forme artistiche, la sezione aurea può essere usata anche in fotografia. Vediamo almeno tre modi diversi di usarla in questo video tutorial sul canale video Occhio Del Fotografo.

Fotografia e interior design sono due campi molto in sintonia tra loro, in quanto, sono il risultato del modo in cui un individuo recepisce le forme, gli spazi, i colori e le luci, e giocando con essi le trasmette al mondo nella versione migliorata e più proporzionata che non tutti sono in grado di riproporre. Altresì, potremmo dire che sono uno a servizio dell’altro.

Immaginiamo ad esempio, di dover arredare una stanza vuota. Inizialmente, potremmo sentirci sopraffatti dall’idea di inserire tanti oggetti in un contesto, e specie nel caso non fossimo dei professionisti, rischieremmo di farlo creando un risultato anonimo e magari anche caotico, dove l’osservatore non è attratto da nulla in particolare.

In questo caso, la fotografia ci può essere d’aiuto… una volta individuato l’arredo che vogliamo risalti sugli altri, con l’ausilio di una fotocamera o uno smartphone inquadriamo il locale, e osserviamo tramite la griglia i punti di intersezione. Proviamo ora a posizionare realmente il nostro oggetto nel punto che abbiamo individuato con la fotocamera.

Di sicuro, ci accorgeremo che non sarà al centro dell’ambiente, e noteremo con buona probabilità che entrando in quella stanza la nostra attenzione sarà orientata istintivamente verso quel pezzo che abbiamo scelto di mettere in risalto. Anche l’arredo, tramite le sue forme, i suoi colori e non meno importante il suo posizionamento, tuttavia, spesso viene usato per migliorare la resa di una foto e per questo si può dire che i due campi siano complementari. Per quanto riguarda l’interior design, il principio di sezione aurea,si ritrova non solo nel posizionamento degli arredi in un determinato spazio, ma anche nella struttura dei mobili e complementi stessi, più proporzionati e armoniosi quando rispettano il rapporto aureo.

CONTINUATE A SEGUIRCI

Interiorissimi è una rivista rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Rimani aggiornato con noi e aiutaci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

DOMANDE?  

Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui