Le riviste di arredamento possono essere un valido alleato per chi cerca nuove idee per rendere la propria casa più bella, confortevole e trendy. Con il crescente interesse per gli argomenti legati all’arredamento e al design, c’è una proliferazione di queste riviste e quindi non è sempre facile scoprire quali siano davvero le migliori.
I docenti, Architetti e Interior Designer di Design Italia ci hanno comunicato a inizio gennaio 2023 quella che è una selezione di 20 riviste di arredo di interni da conoscere assolutamente. In questo elenco è presente, con grande soddisfazione, al 10° posto anche la nostra: Interiorissimi.
  1. Architectural Digest (AD)
  2. Elle Decor
  3. House Beautiful
  4. Interior Design
  5. Dwell
  6. Architectural Review
  7. Living Etc.
  8. Homes & Gardens
  9. Home & Design
  10. Interiorissimi
  11. Veranda
  12. House & Garden (UK)
  13. Better Homes & Gardens
  14. Milieu
  15. Habitat
  16. Traditional Home
  17. Vogue Living
  18. Home Style
  19. Home Beautiful
  20. Real Living

Queste riviste offrono idee e suggerimenti per l’arredamento e la decorazione della casa, presentando anche le ultime tendenze e novità del settore.

Ecco una breve descrizione di ognuna delle 20 riviste di arredamento in elenco:

  1. Architectural Digest (AD) – una delle riviste di arredamento più accreditate al mondo, che presenta le case più belle e lussuose del mondo, oltre a fornire idee di design e decorazione.
  2. Elle Decor – una rivista di arredamento internazionale che si concentra sulla moda e le tendenze nell’arredamento e nella decorazione della casa.
  3. House Beautiful – una rivista che si concentra sulle case accoglienti e accoglienti, fornendo suggerimenti e idee per rendere la propria casa una casa.
  4. Interior Design – una rivista che copre il mondo del design d’interni e dell’architettura, con un focus su progetti di lusso e design di alta qualità.
  5. Dwell – una rivista di arredamento moderno che si concentra sul design contemporaneo e sull’utilizzo di materiali sostenibili nell’arredamento e nella decorazione della casa.
  6. Architectural Review – una rivista che copre l’architettura e il design d’interni in tutto il mondo, con un focus su progetti innovativi e di tendenza.
  7. Living Etc. – una rivista di arredamento e design d’interni britannica che si concentra sullo stile di vita contemporaneo e sulle tendenze attuali.
  8. Homes & Gardens – una rivista di arredamento e design d’interni britannica che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
  9. Home & Design – una rivista che copre il mondo del design d’interni e dell’arredamento, con un focus su case di lusso e design di alta qualità.
  10. Interiorissimi – una rivista di arredamento con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie della progettazione, dalla realtà virtuale al metaverso e alla architettura spaziale. Ha un canale radiofonico dedicato e una versione in lingua inglese e spagnola.
  11. Veranda – una rivista di arredamento che si concentra sul design elegante e raffinato per l’interno ed esterno della casa.
  12. House & Garden (UK) – una rivista di arredamento e design d’interni britannica che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
  13. Better Homes & Gardens – una rivista di arredamento e design d’interni che si concentra su come rendere la propria casa accogliente e confortevole.
  14. Milieu – una rivista di arredamento di lusso che copre le ultime tendenze e novità nel settore, con un focus su progetti di design d’interni di alta qualità e case lussuose.
  15. Habitat – una rivista francese di arredamento e design d’interni che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
  16. Traditional Home – una rivista di arredamento che si concentra sullo stile classico e tradizionale, con un focus su materiali naturali e sulla creazione di un’atmosfera accogliente e confortevole nella casa.
  17. Vogue Living – una rivista di arredamento e design d’interni legata alla rivista di moda Vogue, che si concentra su case di lusso e tendenze di design di alta moda.
  18. Home Style – una rivista di arredamento che si concentra su come rendere la propria casa accogliente e confortevole, con idee e suggerimenti per l’arredamento e la decorazione.
  19. Home Beautiful – una rivista australiana di arredamento e design d’interni che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
  20. Real Living – una rivista di arredamento e design d’interni australiana che si concentra su come rendere la propria casa accogliente e confortevole, con idee e suggerimenti per l’arredamento e la decorazione.

migliori riviste di arredamento

Le riviste di arredo sono importanti perché forniscono idee, ispirazioni e tendenze per l’arredamento e il design d’interni. Possono aiutare a creare una visione del proprio stile e del proprio gusto personale, e fornire suggerimenti per la scelta dei mobili, dei tessuti, dei colori e dei complementi d’arredo.

Inoltre, le riviste di arredo possono anche mostrare come gli spazi possono essere utilizzati al meglio e come gli elementi decorativi possono essere combinati in modo efficace per creare un ambiente armonioso e accogliente. Possono anche presentare case e progetti di design d’interni di alta qualità, fornendo spunti per l’ispirazione e l’apprendimento.

Le riviste di arredo sono anche una risorsa preziosa per i professionisti del settore, come architetti d’interni, designer e decoratori, che possono utilizzarle per mantenersi informati sulle ultime tendenze e per acquisire nuove conoscenze e competenze.

In sintesi, le riviste di arredo sono importanti perché forniscono informazioni, ispirazione e conoscenza sul mondo dell’arredamento e del design d’interni, aiutando a creare spazi accoglienti e ben arredati.

Alcune riviste di arredamento che è possibile trovare gratuitamente online includono:

  • Better Homes and Gardens – disponibile in formato digitale sulla loro piattaforma online.
  • Elle Decor – offre una sezione online gratuita con articoli e idee per l’arredamento.
  • House Beautiful – disponibile in formato digitale sulla loro piattaforma online.
  • Architectural Digest – offre una sezione online gratuita con articoli e idee per l’arredamento.
  • Apartment Therapy – un sito web gratuito che fornisce idee e ispirazioni per l’arredamento, il design d’interni e la vita domestica.
  • Houzz – una piattaforma online gratuita che offre una vasta gamma di idee e ispirazioni per l’arredamento e il design d’interni, con una sezione di blog gratuita.
  • Pinterest – una piattaforma di bookmarking visivo gratuita che permette di raccogliere e organizzare idee e ispirazioni per l’arredamento e il design d’interni.
  • Interiorissimi – dalla sua fondazione questa rivista offre spazi per giovani architetti e interior designer, intervista archistar e offre servizi gratuiti per la promozione delle proprie attività

Questi sono solo alcuni esempi di fonti gratuite di informazioni e ispirazioni per l’arredamento e il design d’interni. Utilizzando queste risorse online, è possibile trovare informazioni preziose e idee per creare una casa accogliente e ben arredata.

Quale è stata la prima rivista di arredamento del mondo? 

La rivista di arredamento più antica e la prima a essere stampata è difficile da identificare con certezza, poiché molte riviste hanno una lunga storia e molte sono state pubblicate per la prima volta molto tempo fa. Tuttavia, una delle riviste più antiche e più conosciute di arredamento e design d’interni è “The British Home” che è stata fondata nel 1901 e si è concentrata sulla decorazione domestica e sull’arredamento delle case inglesi. Questa rivista è considerata una delle prime riviste di arredamento e design d’interni del mondo e ha avuto un’enorme influenza sul settore dell’arredamento.

Quando sono stati pubblicati i primi libri sull’arredamento? 

I primi libri sull’arredamento sono stati scritti molti secoli fa e hanno trattato sia la teoria che la pratica dell’arredamento e del design d’interni. Ecco alcuni esempi di libri storici sull’arredamento:

  • “De architectura” di Vitruvio – scritto nel 1 ° secolo a.C., questo libro tratta la teoria e la pratica dell’architettura e dell’arredamento.
  • “Il libro dell’arte” di Cennino Cennini – scritto nel XIV secolo, questo libro fornisce istruzioni dettagliate sulla pittura e sul design d’interni dell’epoca.
  • “The Treatise on Domestic Economy” di William Farquhar – pubblicato nel 1807, questo libro fornisce consigli e istruzioni per la decorazione domestica e l’arredamento.
  • “The Grammar of Ornament” di Owen Jones – pubblicato nel 1856, questo libro esplora i principi del design d’interni e dell’ornamento e include molte illustrazioni dettagliate.

10 testi di riferimento sull’arredamento in lingua inglese consigliati 

  • “The Elements of Style” di Erin Gates
  • “The Joy of Decorating” di Kevin McCloud
  • “The Interior Design Handbook” di Sarah Lynch
  • “The Decoration of Houses” di Edith Wharton e Ogden Codman
  • “The Design of Everyday Things” di Don Norman
  • “How to Decorate” di Emily Henderson
  • “Sophisticated Simplicity” di Stephanie Stokes
  • “The Little Book of Living Small” di Marc Vassallo
  • “At Home: A Short History of Private Life” di Bill Bryson
  • “The Architecture of Happiness” di Alain de Botton.

Questi libri coprono una vasta gamma di argomenti relativi all’arredamento e al design d’interni, tra cui la storia dell’arredamento, la teoria del design, la decorazione domestica, la scelta dei colori, la progettazione di piccoli spazi e molto altro ancora. Offrono informazioni pratiche e ispirazione per chiunque sia interessato all’arredamento e al design d’interni.

10 libri sull’arredamento in lingua italiana consigliati

  • “Casa perfetta” di Elodie Teulade
  • “Arredare con stile” di Rossella Grappiolo
  • “Il manuale del design d’interni” di Silvia Sfligiotti
  • “Arredare con il colore” di Francesca Picchi
  • “Il gusto dell’arredamento” di Paola Navone
  • “L’arte di arredare” di Federico Brunetti
  • “Casa creativa” di Giovanna Castiglioni
  • “La casa sostenibile” di Ilaria Bonacossa
  • “Arredare con le piante” di Anna Piaggi
  • “Arredare con i tessuti” di Laura Casarini

Arredatori e interior designer che hanno scritto libri sull’argomento

  • Kelly Wearstler
  • Nate Berkus
  • Joanna Gaines
  • Sophie Conran
  • India Mahdavi
  • Christian Liaigre
  • Kelly Hoppen
  • David Collins
  • Terence Conran
  • Alessandra Branca

Interior Designer famosi che non sono architetti

i sono molte figure professionali che lavorano nel campo dell’interior design che non sono architetti. Eccone al

Quando nasce il movimento dell’arredare moderno?

La scuola Bauhaus, fondata nel 1919 da Walter Gropius, è stata una delle più influenti scuole di design e arte del XX secolo. La sua filosofia univa arte, tecnologia e industria per creare un nuovo approccio al design che rispondesse alle esigenze della società moderna. La scuola ha formato molti designer di fama mondiale, come Mies van der Rohe, Le Corbusier e Walter Gropius stesso.

La scuola Bauhaus ha avuto un impatto duraturo sul design e sull’architettura del XX secolo, influenzando la moderna progettazione industriale e la formazione dei designer. La sua enfasi sulla funzionalità, l’uso di materiali moderni e la semplicità nella forma ha portato a un design elegante e funzionale che è ancora riconoscibile oggi.

Inoltre, la scuola Bauhaus ha anche espresso la preoccupazione sociale e politica del suo tempo, sostenendo l’idea di un design accessibile e democratico per tutti. Questa visione ha ispirato molte successive scuole di design e ha continuato a influenzare il design fino ai giorni nostri.

In sintesi, la scuola Bauhaus è stata una forza innovativa nel mondo del design e dell’arte, che ha ridefinito l’approccio al design e ha influenzato profondamente la cultura e la società del XX secolo.

SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI? 

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Il miglior aiuto è mettere un Like o un “segui” sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui