- Architectural Digest (AD)
- Elle Decor
- House Beautiful
- Interior Design
- Dwell
- Architectural Review
- Living Etc.
- Homes & Gardens
- Home & Design
- Interiorissimi
- Veranda
- House & Garden (UK)
- Better Homes & Gardens
- Milieu
- Habitat
- Traditional Home
- Vogue Living
- Home Style
- Home Beautiful
- Real Living
Queste riviste offrono idee e suggerimenti per l’arredamento e la decorazione della casa, presentando anche le ultime tendenze e novità del settore.
Ecco una breve descrizione di ognuna delle 20 riviste di arredamento in elenco:
- Architectural Digest (AD) – una delle riviste di arredamento più accreditate al mondo, che presenta le case più belle e lussuose del mondo, oltre a fornire idee di design e decorazione.
- Elle Decor – una rivista di arredamento internazionale che si concentra sulla moda e le tendenze nell’arredamento e nella decorazione della casa.
- House Beautiful – una rivista che si concentra sulle case accoglienti e accoglienti, fornendo suggerimenti e idee per rendere la propria casa una casa.
- Interior Design – una rivista che copre il mondo del design d’interni e dell’architettura, con un focus su progetti di lusso e design di alta qualità.
- Dwell – una rivista di arredamento moderno che si concentra sul design contemporaneo e sull’utilizzo di materiali sostenibili nell’arredamento e nella decorazione della casa.
- Architectural Review – una rivista che copre l’architettura e il design d’interni in tutto il mondo, con un focus su progetti innovativi e di tendenza.
- Living Etc. – una rivista di arredamento e design d’interni britannica che si concentra sullo stile di vita contemporaneo e sulle tendenze attuali.
- Homes & Gardens – una rivista di arredamento e design d’interni britannica che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
- Home & Design – una rivista che copre il mondo del design d’interni e dell’arredamento, con un focus su case di lusso e design di alta qualità.
- Interiorissimi – una rivista di arredamento con un occhio di riguardo alle nuove tecnologie della progettazione, dalla realtà virtuale al metaverso e alla architettura spaziale. Ha un canale radiofonico dedicato e una versione in lingua inglese e spagnola.
- Veranda – una rivista di arredamento che si concentra sul design elegante e raffinato per l’interno ed esterno della casa.
- House & Garden (UK) – una rivista di arredamento e design d’interni britannica che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
- Better Homes & Gardens – una rivista di arredamento e design d’interni che si concentra su come rendere la propria casa accogliente e confortevole.
- Milieu – una rivista di arredamento di lusso che copre le ultime tendenze e novità nel settore, con un focus su progetti di design d’interni di alta qualità e case lussuose.
- Habitat – una rivista francese di arredamento e design d’interni che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
- Traditional Home – una rivista di arredamento che si concentra sullo stile classico e tradizionale, con un focus su materiali naturali e sulla creazione di un’atmosfera accogliente e confortevole nella casa.
- Vogue Living – una rivista di arredamento e design d’interni legata alla rivista di moda Vogue, che si concentra su case di lusso e tendenze di design di alta moda.
- Home Style – una rivista di arredamento che si concentra su come rendere la propria casa accogliente e confortevole, con idee e suggerimenti per l’arredamento e la decorazione.
- Home Beautiful – una rivista australiana di arredamento e design d’interni che presenta case eleganti e ben arredate, oltre a fornire idee e ispirazioni per l’arredamento.
- Real Living – una rivista di arredamento e design d’interni australiana che si concentra su come rendere la propria casa accogliente e confortevole, con idee e suggerimenti per l’arredamento e la decorazione.
Le riviste di arredo sono importanti perché forniscono idee, ispirazioni e tendenze per l’arredamento e il design d’interni. Possono aiutare a creare una visione del proprio stile e del proprio gusto personale, e fornire suggerimenti per la scelta dei mobili, dei tessuti, dei colori e dei complementi d’arredo.
Inoltre, le riviste di arredo possono anche mostrare come gli spazi possono essere utilizzati al meglio e come gli elementi decorativi possono essere combinati in modo efficace per creare un ambiente armonioso e accogliente. Possono anche presentare case e progetti di design d’interni di alta qualità, fornendo spunti per l’ispirazione e l’apprendimento.
Le riviste di arredo sono anche una risorsa preziosa per i professionisti del settore, come architetti d’interni, designer e decoratori, che possono utilizzarle per mantenersi informati sulle ultime tendenze e per acquisire nuove conoscenze e competenze.
In sintesi, le riviste di arredo sono importanti perché forniscono informazioni, ispirazione e conoscenza sul mondo dell’arredamento e del design d’interni, aiutando a creare spazi accoglienti e ben arredati.
Riviste di arredamento gratuite
Alcune riviste di arredamento che è possibile trovare gratuitamente online includono:
- Better Homes and Gardens – disponibile in formato digitale sulla loro piattaforma online.
- Elle Decor – offre una sezione online gratuita con articoli e idee per l’arredamento.
- House Beautiful – disponibile in formato digitale sulla loro piattaforma online.
- Architectural Digest – offre una sezione online gratuita con articoli e idee per l’arredamento.
- Apartment Therapy – un sito web gratuito che fornisce idee e ispirazioni per l’arredamento, il design d’interni e la vita domestica.
- Houzz – una piattaforma online gratuita che offre una vasta gamma di idee e ispirazioni per l’arredamento e il design d’interni, con una sezione di blog gratuita.
- Pinterest – una piattaforma di bookmarking visivo gratuita che permette di raccogliere e organizzare idee e ispirazioni per l’arredamento e il design d’interni.
- Interiorissimi – dalla sua fondazione questa rivista offre spazi per giovani architetti e interior designer, intervista archistar e offre servizi gratuiti per la promozione delle proprie attività
Questi sono solo alcuni esempi di fonti gratuite di informazioni e ispirazioni per l’arredamento e il design d’interni. Utilizzando queste risorse online, è possibile trovare informazioni preziose e idee per creare una casa accogliente e ben arredata.
Quale è stata la prima rivista di arredamento del mondo?
La rivista di arredamento più antica e la prima a essere stampata è difficile da identificare con certezza, poiché molte riviste hanno una lunga storia e molte sono state pubblicate per la prima volta molto tempo fa. Tuttavia, una delle riviste più antiche e più conosciute di arredamento e design d’interni è “The British Home” che è stata fondata nel 1901 e si è concentrata sulla decorazione domestica e sull’arredamento delle case inglesi. Questa rivista è considerata una delle prime riviste di arredamento e design d’interni del mondo e ha avuto un’enorme influenza sul settore dell’arredamento.
Quando sono stati pubblicati i primi libri sull’arredamento?
I primi libri sull’arredamento sono stati scritti molti secoli fa e hanno trattato sia la teoria che la pratica dell’arredamento e del design d’interni. Ecco alcuni esempi di libri storici sull’arredamento:
- “De architectura” di Vitruvio – scritto nel 1 ° secolo a.C., questo libro tratta la teoria e la pratica dell’architettura e dell’arredamento.
- “Il libro dell’arte” di Cennino Cennini – scritto nel XIV secolo, questo libro fornisce istruzioni dettagliate sulla pittura e sul design d’interni dell’epoca.
- “The Treatise on Domestic Economy” di William Farquhar – pubblicato nel 1807, questo libro fornisce consigli e istruzioni per la decorazione domestica e l’arredamento.
- “The Grammar of Ornament” di Owen Jones – pubblicato nel 1856, questo libro esplora i principi del design d’interni e dell’ornamento e include molte illustrazioni dettagliate.
10 testi di riferimento sull’arredamento in lingua inglese consigliati
- “The Elements of Style” di Erin Gates
- “The Joy of Decorating” di Kevin McCloud
- “The Interior Design Handbook” di Sarah Lynch
- “The Decoration of Houses” di Edith Wharton e Ogden Codman
- “The Design of Everyday Things” di Don Norman
- “How to Decorate” di Emily Henderson
- “Sophisticated Simplicity” di Stephanie Stokes
- “The Little Book of Living Small” di Marc Vassallo
- “At Home: A Short History of Private Life” di Bill Bryson
- “The Architecture of Happiness” di Alain de Botton.
Questi libri coprono una vasta gamma di argomenti relativi all’arredamento e al design d’interni, tra cui la storia dell’arredamento, la teoria del design, la decorazione domestica, la scelta dei colori, la progettazione di piccoli spazi e molto altro ancora. Offrono informazioni pratiche e ispirazione per chiunque sia interessato all’arredamento e al design d’interni.
10 libri sull’arredamento in lingua italiana consigliati
- “Casa perfetta” di Elodie Teulade
- “Arredare con stile” di Rossella Grappiolo
- “Il manuale del design d’interni” di Silvia Sfligiotti
- “Arredare con il colore” di Francesca Picchi
- “Il gusto dell’arredamento” di Paola Navone
- “L’arte di arredare” di Federico Brunetti
- “Casa creativa” di Giovanna Castiglioni
- “La casa sostenibile” di Ilaria Bonacossa
- “Arredare con le piante” di Anna Piaggi
- “Arredare con i tessuti” di Laura Casarini
Arredatori e interior designer che hanno scritto libri sull’argomento
Questi designer hanno scritto libri che offrono una combinazione di consigli pratici, ispirazione e storie personali sul loro lavoro e su come hanno creato alcuni dei loro progetti più iconici. Questi libri possono essere una risorsa preziosa per chiunque sia interessato all’arredamento e al design d’interni.
- Kelly Wearstler
- Nate Berkus
- Joanna Gaines
- Sophie Conran
- India Mahdavi
- Christian Liaigre
- Kelly Hoppen
- David Collins
- Terence Conran
- Alessandra Branca
Interior Designer famosi che non sono architetti
i sono molte figure professionali che lavorano nel campo dell’interior design che non sono architetti. Eccone al
- Interior Decorator: si concentrano sulla selezione e la disposizione degli elementi decorativi, come tessuti, mobili, accessori e tappezzerie.
- Design d’interni: si concentrano sulla progettazione degli spazi interni, inclusa la planimetria, la scelta dei materiali e la gestione del progetto.
- Designer d’interni freelance: lavorano come professionisti indipendenti e possono essere specializzati in una particolare area, come la progettazione di uffici o abitazioni.
- Consultant in Design d’interni: offrono consulenza e supporto ai clienti in tutte le fasi del progetto, dalla pianificazione all’esecuzione.
- Stylist d’interni: si concentrano sulla creazione di uno stile coerente e coerente per gli spazi interni, inclusa la selezione di mobili, tessuti e accessori.
Queste figure professionali possono avere una formazione diversa, ma tutte contribuiscono alla creazione di spazi interni belli e funzionali.
NON si sono MAI laureati in architettura grandi nomi di questa disciplina e dell’Interior Design, tra cui:
John Lloyd Wright (1867-1959) era un architetto e designer statunitense considerato uno dei più influenti e innovativi architetti del XX secolo. Ha studiato architettura all’Università di Wisconsin e successivamente ha lavorato in diversi studi di architettura a Chicago. Nel 1893, Wright ha aperto il suo studio personale e ha iniziato a sviluppare il suo stile unico e innovativo, conosciuto come “Prairie School”. Ha progettato molte case unifamiliari e edifici commerciali, tra cui il famoso edificio “Falling Waters”. Wright ha anche sviluppato idee innovative per quanto riguarda la disposizione degli spazi interni e ha utilizzato materiali naturali come il legno e la pietra in molti dei suoi progetti. Ha pubblicato molti libri sulla sua filosofia architettonica e sulla sua pratica, e ha continuato a lavorare e progettare fino alla sua morte, nel 1959. Viene considerato un pioniere del movimento Modernista e un’icona dell’architettura americana del XX secolo.
Le Corbusier (1887-1965) è stato un architetto, designer e teorico svizzero-francese considerato uno dei più grandi architetti del XX secolo. Ha studiato architettura a Ginevra e Parigi e ha lavorato in molte città in Europa e America del Nord. Ha sviluppato una filosofia unica dell’architettura che ha definito come “Arte della abitazione” e ha progettato molte case, edifici pubblici e complessi residenziali che hanno influenzato profondamente l’architettura moderna. Ha anche scritto numerosi libri e articoli sull’architettura e ha insegnato in molte università in Europa e America del Nord. Le Corbusier ha continuato a lavorare e progettare fino alla sua morte, nel 1965. Le Corbusier è considerato un pioniere del movimento Modernista e un’icona dell’architettura internazionale. Molti dei suoi progetti, tra cui la Casa dalle forme libere e il complesso residenziale di unità abitative di marsiglia, sono considerati dei capolavori dell’architettura moderna e sono stati inseriti nella lista del patrimonio mondiale dell’UNESCO.
Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) è stato un architetto tedesco considerato uno dei più grandi architetti e designer del XX secolo. Ha studiato architettura all’Università tecnica di Berlino e ha lavorato come direttore artistico dell’Accademia di belle arti di Berlino. Ha sviluppato uno stile architettonico minimalista e ha progettato molte case, edifici pubblici e complessi residenziali che hanno influenzato profondamente l’architettura moderna. Ha anche sviluppato una filosofia unica per quanto riguarda la disposizione degli spazi interni e ha utilizzato materiali moderni come l’acciaio e il vetro in molti dei suoi progetti. Ha lavorato e insegnato negli Stati Uniti d’America per molti anni, e ha fondato la sua propria scuola di architettura a Chicago. Ha continuato a lavorare e progettare fino alla sua morte, nel 1969. Mies van der Rohe è considerato un pioniere del movimento Modernista e un’icona dell’architettura internazionale. Molti dei suoi progetti, tra cui la torre Seagram e la casa Farnsworth, sono considerati dei capolavori dell’architettura moderna.
Vladimir Tatlin (1885-1953) è stato un architetto e scultore russo che ha svolto un ruolo importante nello sviluppo delle avanguardie artistiche del XX secolo, in particolare del Futurismo e del Constructivismo.
Tatlin ha studiato all’Accademia di belle arti di San Pietroburgo e ha lavorato come insegnante e architetto per molti anni. Ha iniziato a esplorare le idee Futuriste e Constructiviste a partire dagli anni ’10, e ha progettato molte installazioni, strutture e monumenti che hanno sperimentato con la forma, la funzione e la tecnologia.
Una delle opere più famose di Tatlin è il Monumento alla III Internazionale, una struttura in acciaio e vetro che doveva essere costruita a Mosca per celebrare la rivoluzione bolscevica. Nonostante il progetto non sia mai stato completato, il Monumento alla III Internazionale è considerato un’opera emblematica dell’avanguardia artistica del XX secolo.
Tatlin ha continuato a lavorare e a esporre il suo lavoro per tutta la vita, anche se la sua carriera è stata interrotta dalla repressione staliniana negli anni ’30. È stato un’influenza importante per molte generazioni di artisti e architetti che sono venuti dopo di lui.
Giovanni Michelucci (1891-1990) è stato un architetto italiano conosciuto per le sue opere moderne e innovative. Nato a Firenze, Michelucci ha studiato all’Accademia di Belle Arti e alla Scuola di Architettura di Firenze. Ha iniziato la sua carriera professionale lavorando per vari studi di architettura in Italia e in Svizzera, prima di aprire il suo studio privato nel 1928. È stato un esponente importante dell’architettura razionalista italiana e ha progettato molte opere che hanno fatto la storia dell’architettura italiana del XX secolo, come la Chiesa di Santa Maria degli Angeli a Firenze, il Palazzo del Cinema a Venezia e la Stazione ferroviaria di Campiglia Marittima.
Michelucci ha inoltre progettato molte opere pubbliche importanti, come il Palazzo della Regione Toscana a Firenze, il Palazzo della Regione Emilia-Romagna a Bologna e il Palazzo della Regione Umbria a Perugia.
È stato anche un insegnante e ha tenuto corsi di architettura presso l’Università di Firenze e l’Università di Pisa. La sua opera è stata riconosciuta e premiata in molte occasioni durante la sua lunga e distinta carriera, e rimane un’influenza importante per la gioventù architettonica italiana.
Carlo Scarpa (1906-1978) è stato un architetto e designer italiano di fama mondiale. Nato a Vicenza, Scarpa ha studiato architettura all’Accademia di Belle Arti di Venezia e ha iniziato la sua carriera professionale negli anni ’30. La sua prima opera importante è stata il Museo del Vetro di Murano a Venezia, che ha progettato negli anni ’50.
Scarpa è stato un architetto molto influente e ha progettato molte opere importanti in tutta Italia, tra cui il Museo Canoviano a Possagno, il Palazzo Grassi a Venezia e la Stazione ferroviaria di Santa Lucia a Venezia.
La sua architettura è caratterizzata dalla cura per i dettagli e dall’uso di materiali e tecniche innovative. Scarpa ha anche sviluppato un interesse per la tradizione e il patrimonio artistico e culturale della regione veneta, che ha espresso nei suoi progetti.
Scarpa è stato un insegnante molto rispettato e ha tenuto corsi di architettura presso l’Università di Venezia. La sua opera ha avuto un’influenza duratura sulla scena architettonica italiana e internazionale, e la sua reputazione come uno dei più grandi architetti del XX secolo è cresciuta negli anni.
Quando nasce il movimento dell’arredare moderno?
Il movimento dell’arredare moderno ha avuto inizio all’inizio del XX secolo, in particolare durante la prima guerra mondiale. Questo movimento ha rivoluzionato l’approccio all’arredamento e al design d’interni, promuovendo forme semplici e funzionali, la scelta di materiali naturali e l’utilizzo di nuove tecnologie e metodi di produzione.
La Bauhaus, fondata in Germania nel 1919, è stata uno dei principali fautori del movimento moderno dell’arredamento. La scuola ha sviluppato un approccio integrato al design, che ha coinvolto l’architettura, la grafica, la produzione e l’arte. Il Bauhaus ha promosso l’idea che il design potesse essere un mezzo per migliorare la qualità della vita e che f
L’arredamento moderno ha avuto un impatto significativo sul design d’interni e continua ad influenzare il modo in cui gli spazi sono concepiti e arredati ancora oggi.
Esponenti della Bauhaus
La scuola Bauhaus ha avuto molti esponenti di talento che hanno influenzato profondamente l’arredamento e il design d’interni. Eccone alcuni dei più importanti:
- Walter Gropius: fondatore della scuola Bauhaus e architetto di fama mondiale.
- Laszlo Moholy-Nagy: pioniere della fotografia e della grafica, ha insegnato alla scuola Bauhaus e ha sviluppato un nuovo approccio alla progettazione dei prodotti.
- Mies van der Rohe: architetto tedesco che ha sviluppato il movimento moderno dell’architettura e ha insegnato alla scuola Bauhaus.
- Marcel Breuer: architetto e designer che ha progettato alcuni dei pezzi di arredamento più iconici della scuola Bauhaus, come la sedia Wassily.
- Paul Klee: artista e insegnante alla scuola Bauhaus, ha esplorato nuove tecniche e materiali nella sua arte e ha influenzato molti designer successivi.
- Wassily Kandinsky: pioniere dell’arte astratta e insegnante alla scuola Bauhaus, ha sviluppato un nuovo approccio alla pittura e alla progettazione.
La scuola Bauhaus, fondata nel 1919 da Walter Gropius, è stata una delle più influenti scuole di design e arte del XX secolo. La sua filosofia univa arte, tecnologia e industria per creare un nuovo approccio al design che rispondesse alle esigenze della società moderna. La scuola ha formato molti designer di fama mondiale, come Mies van der Rohe, Le Corbusier e Walter Gropius stesso.
La scuola Bauhaus ha avuto un impatto duraturo sul design e sull’architettura del XX secolo, influenzando la moderna progettazione industriale e la formazione dei designer. La sua enfasi sulla funzionalità, l’uso di materiali moderni e la semplicità nella forma ha portato a un design elegante e funzionale che è ancora riconoscibile oggi.
Inoltre, la scuola Bauhaus ha anche espresso la preoccupazione sociale e politica del suo tempo, sostenendo l’idea di un design accessibile e democratico per tutti. Questa visione ha ispirato molte successive scuole di design e ha continuato a influenzare il design fino ai giorni nostri.
In sintesi, la scuola Bauhaus è stata una forza innovativa nel mondo del design e dell’arte, che ha ridefinito l’approccio al design e ha influenzato profondamente la cultura e la società del XX secolo.
SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Il miglior aiuto è mettere un Like o un “segui” sui nostri social”:
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi