Le tendenze di design nel 2023 sembrano essere in linea con la ricerca di calore, comfort e sostenibilità, come evidenziato dal ritorno dei neutri caldi degli anni ’90 e l’attenzione per i materiali naturali e la sostenibilità.
Questi elementi sembrano essere una risposta sia alla situazione post-pandemica che alle preoccupazioni finanziarie. L’interesse per la natura si riflette anche nell’attenzione per il giardinaggio sostenibile e l’utilizzo di materiali naturali come il marmo e il legno.
Il minimalismo sembra essere superato da un approccio più espressivo agli interni, dove gli oggetti d’arte e da collezione diventano protagonisti degli spazi. Anche se il massimalismo degli anni passati non va da nessuna parte, i designer stanno consigliando di concentrarsi sulla scultura piuttosto che su altre forme d’arte.
Il ritorno dei neutri caldi degli anni ’90 è una tendenza che sta avendo un grande impatto nel design d’interni. Il beige, il marrone e il crema stanno sostituendo i toni di grigio che avevano dominato negli ultimi anni. Secondo Joa Studholme, curatrice del colore di Farrow & Ball, i neutri scelti per le nostre case riflettono il modo in cui vogliamo catturare la pace e l’ottimismo, avvolgendo le stanze con calore e un senso di benessere. Quando 1stDibs ha chiesto a 880 interior designer i colori più di tendenza per il loro sesto sondaggio annuale sulle tendenze, il grigio chiaro ha ricevuto solo il 5% dei voti, confermando il trend verso i toni più caldi e confortevoli.
L’attenzione per i materiali naturali è un’altra tendenza che sembra avere un grande impatto nel design d’interni. Il marmo, la pietra e il legno sono materiali che stanno diventando sempre più popolari grazie alle loro venature e trame esagerate. La designer Tina Schnabel afferma che la tendenza si concentra sulle qualità naturali dei materiali, spogliati di tutti i sintetici, e questo ha portato a una maggiore attenzione alle venature e alle trame esagerate anche nel marmo, nella pietra e nel legno.
La sostenibilità è una tendenza che ha preso piede negli ultimi anni, ma nel 2023 sembra che andrà oltre, dalle opere d’arte ai nostri giardini. La designer Kelly Wearstler ha notato come la sostenibilità e il mondo naturale continuino a manifestarsi in nuove opere di talenti emergenti e affermati. Inoltre, su Pinterest stanno aumentando le ricerche di soluzioni naturali per il giardinaggio sostenibile, come “raccogliere l’acqua piovana” e “paesaggi resistenti alla siccità”, secondo il rapporto sulle previsioni dell’azienda per il 2023.
Infine, il minimalismo sembra essere superato da un approccio più espressivo agli interni, dove gli oggetti e gli elementi di arredo assumono una maggiore importanza nella creazione di ambienti personalizzati e accoglienti. In questo nuovo approccio, si cerca di creare spazi che rispecchino la personalità e i gusti dei proprietari, attraverso l’utilizzo di colori, materiali, forme e texture che siano in grado di comunicare emozioni e sensazioni. Si tratta di un approccio più artigianale e creativo, che si basa sulla cura dei dettagli e sulla selezione di pezzi unici e originali, anziché sulla riduzione degli elementi e sull’essenzialità formale.
Tuttavia, oltre alle linee pulite, ci saranno anche elementi più organici, come mobili con forme tonde e morbide che evocano il movimento fluido e naturale. Ci sarà una maggiore attenzione ai dettagli, ai materiali e alle finiture di alta qualità. Ad esempio, ci saranno mobili in legno massello o in vimini intrecciato a mano, che porteranno un tocco artigianale alla casa.
Inoltre, la sostenibilità diventerà sempre più importante nel design degli interni, non solo nei materiali utilizzati, ma anche nei processi di produzione e nelle pratiche di gestione ambientale delle aziende. Ci saranno sempre più brand che si concentreranno sulla produzione di mobili ecologici e sostenibili, utilizzando materiali riciclati o provenienti da fonti sostenibili e riducendo al minimo il consumo di energia e le emissioni di carbonio.
Un altro trend emergente sarà la personalizzazione degli interni. Gli interni diventeranno sempre più personalizzati e unici, con la creazione di spazi che rispecchiano la personalità e gli interessi dei proprietari. Ci saranno mobili su misura e opzioni di decorazione che permetteranno ai proprietari di creare uno spazio che sia veramente loro, senza compromessi.
Infine, il design degli interni sarà influenzato dalla tecnologia. Le case saranno sempre più “connesse” e avremo accesso a una vasta gamma di prodotti e servizi intelligenti che renderanno la vita più facile e confortevole.
Ad esempio, ci saranno sistemi di illuminazione intelligente che si adattano all’umore e alla necessità degli abitanti della casa, sistemi di riscaldamento e raffreddamento intelligente che si adattano alle condizioni esterne e ai comportamenti degli abitanti, elettrodomestici intelligenti che semplificano le attività domestiche e molto altro.