Come il colore condiziona la percezione degli spazi esterni e interni: i suoi rapporti con materiali, luce, forme, geometria dello spazio.

Questa esposizione è dedicata a esplorare e approfondire il ruolo cruciale del colore nell’ambito dell’edilizia e del design. Vedremo come il colore non sia solamente un dettaglio estetico, ma un elemento fondamentale che influisce profondamente sulla percezione degli spazi, sia esterni che interni.

SARAI PRESENTE? RICHIEDI L’ATTESTO DI PARTECIPAZIONE A info@accademiatelematica.it 

Casartigiani Restructura colore design edilizia Gabriella Cevrero

L’incontro, aperto a tutti ma soprattutto a chi opera nell’edilizia e nel design di interni ed esterni, si svolgerà in 4 parti principali, toccando vari aspetti del rapporto tra colore e ambiente.

  • Colore e Materiali: Inizieremo esplorando come il colore interagisca con i diversi materiali utilizzati in edilizia e design. Mostreremo il modo migliore per abbinare colore e materiali valorizzandone alcuni, e come questi ultimi possano a loro volta influenzare la percezione del colore.
  • Colore e Luce: Successivamente, ci addentreremo nel rapporto tra colore e luce, analizzando come differenti fonti luminose possano alterare la percezione dei colori. Esamineremo anche le strategie per sfruttare al meglio questa relazione nel contesto dell’illuminazione degli spazi.
  • Colori e Forme: La terza parte sarà dedicata all’analisi di come i colori interagiscano con le forme degli oggetti e degli spazi, influenzando la percezione della loro dimensione, distanza e proporzione, anche psicologica ed emotiva.
  • Colore e Spazio Tridimensionale: Approfondiremo poi il ruolo del colore nella definizione dello spazio tridimensionale, esplorando come esso possa contribuire a creare profondità e volume, creando punti focali e ampliando la percezione dello spazio.

Durante il seminario, verranno illustrati esempi pratici e case study, che aiuteranno a comprendere meglio come applicare queste conoscenze nel mondo reale.

L’incontro si concluderà con una sessione di domande e risposte. 

“L’IMPORTANZA DEL COLORE NELL’EDILIZIA E NEL DESIGN”
SABATO 25 NOVEMBRE 2023 – ORE 15-16 

Sala Academy – LINGOTTO FIERE / Restructura

SARAI PRESENTE? RICHIEDI L’ATTESTO DI PARTECIPAZIONE A info@accademiatelematica.it 

Padiglione 3 | Lingotto Fiere Torino
Via Nizza 294, Torino
INGRESSO GRATUITO – POSTI LIMITATI
PER PRENOTARE IL POSTO UN CLIC QUI 

La relatrice: Gabriella Cevrero: color designer

Gabriella Cevrero, Color e Interior Designer

Docente di Interior e Color Design presso Accademia Telematica Europea. Specializzazione in progettazione e ottimizzazione del colore per larchitettura e linterior design.

Il colore e i materiali sono componenti fondamentali nell’edilizia e nel design, interagendo in modi che influenzano sia la percezione visiva che l’atmosfera di uno spazio. La scelta del colore può valorizzare o minimizzare le caratteristiche di un materiale, mentre la natura del materiale può alterare la percezione del colore.

Materiali come legno, pietra, metallo e vetro reagiscono diversamente alla luce e al colore. Il legno, per esempio, con la sua texture naturale e i toni caldi, tende ad assorbire e ammorbidire i colori, rendendoli più caldi e accoglienti. Questo lo rende ideale per colori terrosi o pastello. Al contrario, i metalli come l’acciaio o l’alluminio hanno superfici riflettenti che possono accentuare la vivacità e la freschezza di colori più freddi come il blu o il verde.

Nel design moderno, è importante considerare come i colori interagiscono con i materiali per creare un’armonia visiva. Ad esempio, abbinare colori neutri con materiali naturali come il legno o la pietra può creare un ambiente equilibrato e rilassante. D’altra parte, l’uso di colori accesi con superfici metalliche o vetrate può dare un aspetto più dinamico e contemporaneo.

I materiali possono anche influenzare la percezione del colore. Per esempio, un colore scuro su una superficie lucida appare meno intenso rispetto allo stesso colore su una superficie opaca. Questo è importante quando si sceglie il colore per spazi con molta luce naturale, dove il riverbero può alterare significativamente la percezione del colore.

Colore e luce

Il rapporto tra colore e luce è cruciale nel design degli interni, poiché diverse fonti luminose possono alterare significativamente la percezione dei colori. La luce naturale, ad esempio, tende a rivelare i colori nella loro forma più pura, mentre l’illuminazione artificiale può influenzarne la tonalità.

Le lampadine a incandescenza producono una luce calda che può accentuare i toni gialli e rossi, rendendoli più vividi e accoglienti. Al contrario, le luci fluorescenti emettono una luce più fredda e possono rendere i colori più freddi, come il blu e il verde, più prominenti. La luce LED, essendo disponibile in una gamma di temperature di colore, offre maggiore flessibilità, permettendo di scegliere la tonalità di luce più adatta all’ambiente e ai colori presenti.

Come il metamerismo influenza il colore nel design

Il metamerismo è un fenomeno ottico che si verifica quando i colori sembrano diversi sotto diverse fonti di luce, pur essendo uguali sotto una specifica illuminazione. Questo effetto gioca un ruolo significativo nel design, in particolare nell’interior design, nella moda, e nella scelta dei materiali.

Nel contesto del design di interni, il metamerismo può essere una sfida quando si selezionano tessuti, vernici, e altri materiali. Ad esempio, un tessuto o una vernice potrebbe sembrare di un colore sotto la luce naturale del giorno e di un altro colore sotto l’illuminazione artificiale serale. Questo può portare a discrepanze non desiderate nell’aspetto di un ambiente, specialmente se si desidera mantenere una precisa paletta cromatica.

Per affrontare il metamerismo nel design, è essenziale testare i colori e i materiali sotto diverse condizioni di illuminazione prima di prendere decisioni definitive. Questo approccio aiuta a garantire che l’aspetto dei materiali rimanga coerente e in linea con le aspettative del designer o del cliente, indipendentemente dalle variazioni di luce nell’ambiente in cui saranno utilizzati.

Colori e forme 

L’interazione tra colori e forme è un aspetto fondamentale del design, che influenza non solo la percezione visiva ma anche la risposta emotiva e psicologica agli spazi e agli oggetti. I colori possono modificare la percezione delle dimensioni, della distanza e delle proporzioni di un oggetto o di uno spazio, influenzando così l’esperienza complessiva di un ambiente.

I colori chiari e luminosi tendono a fare apparire gli spazi più ampi e aperti. Ad esempio, una stanza dipinta di bianco o di un colore pastello sembrerà più grande e più ariosa rispetto a una stanza con colori scuri o saturi. Questo è particolarmente utile in spazi ristretti dove si desidera creare un senso di apertura.

Al contrario, i colori scuri riducono visivamente lo spazio, portando le pareti “più vicino”. Questo può essere usato per creare intimità o per accentuare una determinata area all’interno di un ambiente più grande. Inoltre, l’uso di colori diversi può influenzare la percezione della forma di un oggetto. Ad esempio, i colori vivaci possono attirare l’attenzione e modificare la percezione della forma di un oggetto, facendolo apparire più grande o più importante all’interno di un contesto.

In termini emotivi, i colori hanno un impatto psicologico significativo. Colori caldi come il rosso o l’arancione possono stimolare e invigorire, mentre i colori freddi come il blu e il verde hanno un effetto calmante e rilassante. La scelta dei colori in relazione alle forme può quindi influenzare non solo come percepiamo fisicamente uno spazio o un oggetto, ma anche come ci sentiamo all’interno di esso.

Colore e Spazio Tridimensionale

Il colore è un elemento fondamentale nella definizione dello spazio tridimensionale nell’ambito delle arti visive, dell’architettura e del design. La sua capacità di creare illusioni di profondità e volume è cruciale per modulare la percezione dello spazio.

In primo luogo, il colore può influenzare direttamente la percezione della profondità. Tonalità più chiare e sfumature di colore possono dare l’impressione che un oggetto o una superficie siano più vicini all’osservatore, mentre i colori scuri tendono a recedere, dando l’impressione di una maggiore distanza. Questo fenomeno è noto come “prospettiva aerea” e viene ampiamente utilizzato in pittura e design per creare un senso di profondità in uno spazio altrimenti bidimensionale.

Inoltre, il contrasto tra colori complementari può essere utilizzato per creare punti focali all’interno di uno spazio. Ad esempio, un oggetto di colore vivace in un contesto neutro attira l’attenzione, diventando così un punto focale che modifica la percezione complessiva dello spazio. Questo approccio viene spesso utilizzato nell’interior design per guidare visivamente l’occhio in uno spazio.

Il colore ha anche la capacità di alterare la percezione delle dimensioni e della forma. Colori vivaci e saturi tendono a far apparire gli oggetti più grandi e più vicini, mentre i colori più tenui e meno saturi creano un effetto opposto.

Infine, l’uso del colore può anche influenzare l’atmosfera e il tono di uno spazio. Ad esempio, i toni caldi possono creare un’atmosfera accogliente e intima, mentre i toni freddi possono evocare una sensazione di tranquillità e spaziosità.

“L’IMPORTANZA DEL COLORE NELL’EDILIZIA E NEL DESIGN”
SABATO 25 NOVEMBRE 2023 – ORE 15-16 

Sala Academy – LINGOTTO FIERE / Restructura

Padiglione 3 | Lingotto Fiere Torino
Via Nizza 294, Torino
DATE: 23- 25 novembre
ORARI: dalle 9.00 alle 19.00
INGRESSO GRATUITO – POSTI LIMITATI
PER PRENOTARE IL POSTO UN CLIC QUI 

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui