Nordico o scandinavo: parliamo di uno stile d’arredo che nasce nei paesi scandinavi negli anni 50, dalle menti di designer di fama internazionale come Alvar Aalto, Eero Saarinen in Finlandia e Arne Jacobson in Danimarca. Sono loro i pionieri di questa corrente.

Lo stile nordico o scandivano non si limita alla sola funzione estetica, ma è in realtà molto funzionale e segue delle regole precise. Il risultato è la realizzazione di ambienti accoglienti e  confortevoli. Puntando alla qualità, all’attenzione per i dettagli e all’eleganza.

Nonostante la sua provenienza è uno stile versatile che si adatta ad ogni luogo, non solo alla montagna ma possiamo trovarlo anche in zone di mare e perfino in città.

Come detto prima, prima di arredare una casa utilizzando questo stile è necessario conoscere e apprendere alcune regole specifiche per la creazione di un ambiente comodo e ordinato.

Con la primavera alle porte si inizia già a pensare ai lavori e alle pulizie di casa. Il primo pensiero va sicuramente alle pareti degli interni  

Con queste 5 mosse riconoscerete questo stile a prima vista e senza alcuna difficolta, e perché no, potrete anche replicarlo nelle vostre case

  1. Lo stile nordico o scandinavo è minimalista e funzionale

Lo stile nordico o scandinavo, come lo stile Japandi di cui abbiamo già parlato,  si caratterizza per essere uno stile minimalista e legato alla funzionalità. I suoi mobili come tutto l’arredamento, seguono linee semplici e sinuose ma decise ed essenziali. Gli ambienti non sono mai piene di decorazioni, ma al contrario rimangono minimal e luminosi.

  1. Le decorazioni servono a creare atmosfere accoglienti e confortevoli 

Nulla è lasciato al caso, infatti oltre che i colori e i materiali nello stile nordico sono molto rilevanti  le decorazioni. Utilizzati con riguardo e cura sono oggetti come candele, piante, stampe e lampade che aiutano a creare  un ambiente accogliente.  Anche i pattern, ispirati alla natura o a figure più geometrici  concorrono allo stesso obbiettivo.

  1. Predilezione a colori chiari

Riconoscerai questo stile, dai colori. La palette di colori preferita  si rimanda a colori chiari, in particolare, Il colore bianco è molto presente. Permette però l’utilizzo di colori accessi, l’importante che siano impiegati  in piccole dosi. Inoltre al bianco candido, viene accostato molto spesso il nero, che crea un forte contrasto e rende il tutto ancora più armonico.

  1. Essenziale è la luce

Un’altra caratteristica fondamentale è la luce. Essendo i paesi scandinavi privi di luce per gran parte della giornata, gli interni tendono ad essere il più luminosi possibili. La luce quindi, diventa anch’essa molto importante.  Anche tramite l’utilizzo di lampade che contribuiscono a creare un atmosfera tipica di questa corrente.

  1. Natura e sostenibilità

I paesi scandinavi sono circondati e immersi dalla natura che è presenza costante in ogni forma. Questa connessione si può riconoscere anche all’interno di questo stile, che diventa anche uno dei suoi punti di forza. La casa in stile nordico utilizza quindi,  materiali naturali, come il legno che è uno dei principali. I tipi di legno provengono da alberi come il noce, quercia, betulla, larice. Altri materiali legati alla natura, sono  la pietra, la pelle,  la lana e il cotone, anche le pellicce (ormai sintetiche)

La Finlandia è ricca di foreste, e nel corso degli anni ha sviluppato competenze avanzate nell'uso del legno

Stile Boho Chic: arredare con i consigli dell’Interior Designer

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? 

Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi 

Oppure scrivendoci via email a info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui