Di Piero Luigi Carcerano

Nel vasto e meraviglioso panorama dell’arte contemporanea, la creatività umana si manifesta in innumerevoli sfaccettature, ciascuna delle quali contribuisce ad arricchire l’umanità di emozioni e riflessioni. L’arte, con la sua capacità innata di comunicare profonde emozioni e stimolare profonde meditazioni, si configura come uno dei mezzi più nobili attraverso cui l’umanità esplora l’infinita complessità di sé stessa e del mondo circostante. In questo stimolante scenario, l’opera di Marco Nereo Rotelli si erge come una fiamma luminosa, un faro che irradia luce sulla congiunzione tra l’elemento luminoso, la poesia e le varie sfaccettature dell’esistenza umana.

Nato a Venezia, Marco Nereo Rotelli è un artista poliedrico la cui carriera si snoda attraverso un ricco intreccio di architettura, pittura, poesia e luce. La sua formazione, culminata con il conseguimento della laurea in architettura nel 1982, è stata plasmata e arricchita dai preziosi insegnamenti di Emilio Vedova presso l’Accademia di Belle Arti di Venezia. Tuttavia, definire la sua opera in termini di una singola disciplina sarebbe limitante, poiché Rotelli ha intrapreso un viaggio artistico che abbraccia un’ampia gamma di influenze e sperimentazioni.

Un capitolo importante nella sua carriera si è aperto nel 1983, quando ha conquistato il Primo Premio della Jugend-triennale presso la Kunstalle di Norimberga. Questo riconoscimento ha segnato l’inizio di un percorso artistico costellato dall’incessante esplorazione della luce e dalla ricerca della dimensione poetica, un viaggio che Rotelli stesso ha definito come “un ampliamento del contesto artistico”. Questa visione è stata condivisa e plaudita da figure di spicco dell’arte contemporanea, tra cui l’influentissimo curatore Harald Szeemann, il quale ha riconosciuto in Rotelli un innovatore capace di sfidare i confini dell’espressione artistica.

Marco Nereo Rotelli

Nel 2000, Rotelli ha fondato il gruppo Art Project, il quale oggi è diretto con passione ed energia da Elena Lombardi, Margherita Zambelli e Filippo Cavalli. Questo collettivo, composto da giovani artisti ed architetti, ha dato vita a una serie di interventi e progetti di installazione urbana, portando l’arte nelle strade e nelle piazze pubbliche e coinvolgendo il pubblico in un dialogo interattivo con l’ambiente circostante.

La sua dedizione instancabile all’arte gli ha fruttato una posizione di prestigio, tanto da essere invitato come “artist-in-residence” presso la Northwestern University di Chicago durante l’inverno del 2013. Tale riconoscimento internazionale si aggiunge alla sua partecipazione a numerose edizioni della Biennale di Venezia e alle mostre personali e collettive tenutesi in tutto il mondo, contribuendo a far conoscere la sua straordinaria opera a livello globale.

Marco Nereo Rotelli

Le opere di Marco Nereo Rotelli sono oggi custodite in musei e collezioni private di grande prestigio, a testimonianza del loro valore e della loro influenza nell’ambito dell’arte contemporanea. L’arte di Rotelli ha attirato l’attenzione di importanti critici d’arte, poeti, scrittori, filosofi e figure di spicco della cultura internazionale, alimentando una ricca raccolta bibliografica che riflette l’impatto profondo della sua opera.

Nell’infinito mondo dell’arte Marco Nereo Rotelli si configura come un artista visionario che ha dedicato la sua intera carriera all’esplorazione di temi quali la luce, la poesia e l’interazione sinergica tra diverse forme d’arte. La sua straordinaria opera artistica lascia un’impronta indelebile nell’arte contemporanea, ispirando e coinvolgendo il pubblico in una profonda riflessione sull’arte e sulla sua complessa relazione con il mondo che ci circonda.

Nell’osservare questo quadro culturale, ci troviamo di fronte a una tessitura complessa di influssi, movimenti e idee che si intrecciano e si sovrappongono con una raffinata armonia. È un quadro che abbraccia il dinamismo della contemporaneità senza perdere di vista le radici della tradizione culturale.

Marco Nereo Rotelli

Al centro di questa tela culturale, possiamo notare l’influenza della postmodernità, con la sua tendenza a sfidare le narrazioni lineari e ad abbracciare la pluralità delle prospettive. Questo si riflette in una varietà di espressioni artistiche e culturali che dialogano tra loro, spesso in modo provocatorio e ironico. C’è una consapevolezza dell’effimero e dell’artificiale, che si manifesta in opere d’arte concettuali e performance che mettono in discussione le convenzioni tradizionali.

Tuttavia, al di là di questa effervescenza postmoderna, emergono tracce di un interesse continuo per la ricerca di significato e identità. C’è una nostalgia per la profondità e l’autenticità, che si manifesta in movimenti culturali che cercano di riscoprire le radici e le tradizioni, talvolta reinterpretandole in chiave contemporanea. È un richiamo alla ricerca di un senso di appartenenza e di continuità nella tumultuosa complessità del mondo odierno.

Nel dipanarsi di questo quadro culturale, vediamo anche la crescente interconnessione globale, con idee, influenze e stili che attraversano le frontiere geografiche e culturali. Questa globalizzazione culturale porta con sé una diversità straordinaria e offre opportunità di dialogo e scambio, ma può anche sollevare questioni di omogeneizzazione e perdita di specificità.

Marco Nereo Rotelli

In definitiva, questo quadro culturale è un caleidoscopio di voci, colori, idee e movimenti che si intrecciano e si sfidano reciprocamente. È un riflesso della complessità della società contemporanea, con tutte le sue contraddizioni e tensioni. Come osservatori di questo quadro culturale, siamo chiamati a cogliere le sfumature, a interrogare le convenzioni e a cercare un significato profondo in mezzo a questa ricca tapestry culturale.

Opere Principali:

Nel 1996, Rotelli ha realizzato un’opera in omaggio al Teatro La Fenice di Venezia, appena distrutto da un incendio. Questa opera è stata presentata alla Quadriennale di Roma ed è stata un importante tributo alla cultura e all’arte veneziana.

Nel 2000, ha realizzato un’illuminazione particolarmente suggestiva della facciata del Petit Palais di Parigi, utilizzando versi tratti da “L’horloge” di Charles Baudelaire. Questo progetto ha evidenziato il suo talento nel combinare l’arte visiva con la poesia.

Marco Nereo Rotelli

Nel 2001, in occasione della 49ª Biennale di Arte Visiva di Venezia, Rotelli ha creato l'”Bunker Poetico,” un’installazione che coinvolgeva 500 poeti di tutte le nazionalità e culture. Questo progetto è stato un importante esempio della sua capacità di collaborare con altri artisti e di creare opere che coinvolgono la partecipazione attiva del pubblico.

Nel 2002, in occasione della 11ª Biennale di Scultura di Carrara, ha realizzato la “Cava dei Poeti,” trasformando un’intera cava abbandonata in un grande libro di marmo, scolpendo versi poetici sulle pareti. Questo progetto ha unito la sua passione per la scultura e la poesia.

Nel 2007, su invito di Judith Malina, ha creato l’installazione permanente “Constellation” presso il Living Theatre di New York, dedicata alla Beat Generation. Questo progetto ha dimostrato il suo impegno nella valorizzazione del patrimonio culturale e storico.

Marco Nereo Rotelli

Nel 2010, in occasione della sua mostra personale a Palazzo Reale, ha realizzato l’installazione scultorea “Le pietre sono Parole” in Piazza Duomo a Milano. Questa opera consiste in monoliti in marmo di Carrara con scolpiti i versi di grandi poeti che trattano il concetto dell’identità.

Nel 2015, per la Regione Veneto, ha realizzato l’opera “Via Pasubio” lungo le 52 gallerie sul massiccio del Monte Pasubio nelle Prealpi Venete. Questo progetto ha combinato arte e poesia sui sentieri della Prima Guerra Mondiale.

Nel 2018, ha realizzato “Poetry: a Glass Garden” per il Ca’ Sagredo Hotel a Venezia, in collaborazione con scrittori di livello internazionale provenienti da diversi continenti.

Nel 2021, in occasione delle celebrazioni dei 700 anni dalla scomparsa di Dante Alighieri, ha realizzato l’opera “Sole non soli” presso il parco di City Life a Milano. Questo progetto è stato esposto insieme alle opere di altri artisti, tra cui Michelangelo Pistoletto e Giovanni Gastel.

Nel 2021 Mostra ‘Experiri’ a Palazzo Reale Milano 2021

Nel 2022 ‘Clean Water’ Museo della Marina Militare Venezia 2022

Nel 2023 ‘Liberi del Mare’ Museo Galata 2022 / Gardalo , Sirmione , Desenzano , Tuscolano . 

Marco Nereo Rotelli

Opere Permanenti:

Marco Nereo Rotelli ha creato numerose opere permanenti in musei e spazi pubblici in tutto il mondo. Alcuni esempi includono:

“Sole non Soli” all’Ospedale Civile di Palermo nel 2021.

“Splendour,” vetrate artistiche per Ezra Pound a Brunnenburg, Tirolo (Bolzano) nel 2018.

“Pagina di poesia” nel complesso monumentale di San Giovanni Battista a Cava de’ Tirreni (Salerno) nel 2017.

“Gallerie poetiche” lungo la Strada delle 52 gallerie del Monte Pasubio (VI) nel 2016.

“Libro di marmo” presso il Museo del Parco di Portofino (GE) nel 2016.

Premi e Riconoscimenti:

La carriera di Marco Nereo Rotelli è stata accompagnata da numerosi premi e riconoscimenti, tra cui il Premio Amilcare Rambaldi arte e poesia a Barcellona nel 2019, il Premio alla Carriera “Open” a Venezia nel 2015 e il Premio d’Argento ARTOUR-O a Firenze nel 2008.

Premio ‘Italia del Merito‘ 2022  

Premio ‘Excellenze’ 2023 Ecu-film arte cinema .

Marco Nereo Rotelli 

In conclusione l’opera di Marco Nereo Rotelli si distingue per la sua multidisciplinarietà e la sua capacità di fondere diverse forme d’arte, tra cui l’arte visiva, la poesia e la luce. La sua espressione artistica rappresenta un’importante tappa nell’evoluzione dell’arte contemporanea, poiché abbraccia l’innovazione e la sperimentazione. L’arte di Rotelli continua a ispirare e influenzare sia il il mondo dell’arte contemporanea che la cultura contemporanea in generale.

Attraverso questa sua profonda connessione con la poesia, Marco Nereo Rotelli invita il pubblico a riflettere sulla natura dell’arte stessa e sulla sua relazione con l’ambiente circostante. La sua opera incarna un’esplorazione dell’interazione tra l’arte e il mondo, offrendo nuove prospettive e stimolando una riflessione più profonda sulla creatività umana.

Marco Nereo Rotelli

In questo modo, l’arte di Marco Nereo Rotelli si inserisce in una tradizione di innovazione e ricerca artistica che contribuisce all’arricchimento del panorama artistico contemporaneo, offrendo nuove vie di espressione e ispirando una comprensione più approfondita dell’arte come mezzo di comunicazione e di riflessione sulla condizione umana.

Marco Nereo Rotelli

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui