C’è ancora tempo fino al 31 gennaio per candidare progetti innovativi e creativi nel metaverso, il nuovo mondo digitale dove si sperimentano architettura e mondi virtuali per costruire senza vincoli e gravità
Il Metaverse Architectural Award è un premio che riconosce e celebra l’eccellenza nel design degli ambienti virtuali. Il premio viene assegnato a progetti di architettura virtuale innovativi che utilizzano la tecnologia del metaverso, un mondo virtuale che consente agli utenti di interagire in modo immersivo. Questo premio è destinato a designer, sviluppatori, artisti e aziende che lavorano nel campo della realtà virtuale e aumentata e che hanno creato ambienti virtuali unici e coinvolgenti. Il premio mira a promuovere la crescita e lo sviluppo del metaverso come piattaforma per l’espressione artistica e la collaborazione.
I progetti vengono valutati da una giuria multidisciplinare composta da professionisti dei nuovi media, designer, Web3 ed esperti del settore. I finalisti saranno annunciati a febbraio 2023 e la cerimonia di premiazione si svolgerà a marzo 2023 sulla stessa piattaforma virtuale Metaverse, guidata dalla comunità di sponsor Spatial.io. Lo scopo dei MAD Awards è celebrare persone e progetti che trascendono i confini del mondo fisico e spingono città, edifici e progetti a liberarsi dai limiti convenzionali della gravità e della geografia spaziale così come li conosciamo.
MAD AWARD 2023 – LA GIURIA
Sarà la caporedattrice di Interior Design e chief design officer di SANDOW Design Group Cindy Allena guidare la giuria formata da architetti, designer, specialisti di Web3 e media di tutto il mondo, che avrà il compito di mostrare e premiare la capacità dei progetti di fondere il design con il mondo virtuale. Il variegato gruppo di visionari comprende Yves Béhar, fondatore di fuseproject, azienda di design e branding industriale, e co-fondatore di Tonic, nuova community di NFT; Hagy Belzberg, socio fondatore di BA Collective, studio di architettura di Los Angeles rinomato per sperimentazioni e design non convenzionali; Stanley Felderman, partner di Felderman Keatinge & Associates, seguito per la sua abilità nel collegare i mondi del design fisico e digitale tramite strategie olistiche e sostenibili; Amanda Ferber, fondatrice e CEO di The Architecture Hunter, influencer nel settore dell’architettura, inclusa nella lista “30 Under 30” di Forbes dato il suo profilo Instagram con più di tre milioni follower; Lorne Sugarman, CEO del Metaverse Group, Jinha Lee, Co-Founder e Chief Product Officer di Spatial.io; Avinash Rajagopal, Editor-in-Chief di Metropolis; Evan Orensten, Co-Founder ed Executive Editor di Cool Hunting; Molly Murphy, Managing Director e Principal di Gensler New York; Tessa Bain, Co-Founder di digby.
Il sito web del contest: https://madawards.secure-platform.com/
Metaverso e Interior Design: come cambia il lavoro di un progettista di interni
TI INTERESSA RIMANERE AGGIORNATO SUI TEMI DI INTERIORISSIMI?
Il modo migliore è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Oppure scrivici a info@interiorissimi.it