Appuntamento annuale, che si svolge in diverse sedi alla fine di novembre, MDFF presenta film di designer e film sul design di registi e artisti che esplorano le nuove tendenze e leggono il design da diverse prospettive, ampliando il contesto e i significati della disciplina, mostrandone nuove visioni e indagando il linguaggio dell’immagine in movimento come elemento di ricerca progettuale.

Al via anche la terza edizione del Premio Internazionale di Cinema e Architettura Milano Design Film Festival (MDFF).

L’Architecture Film Award – AFA, promosso da Milano Design Film Festival insieme all’Ordine degli Architetti PPC di Milano e alla sua Fondazione, è finalizzato alla selezione di pellicole (fiction, documentari, cortometraggi) inerenti ai molteplici aspetti dell’architettura, della città e del paesaggio. L’AFA è stato pensato per incentivare la produzione di opere cinematografiche dedicate a queste discipline e per valorizzare il linguaggio audiovisivo quale strumento di comunicazione ad uso degli architetti.

Il programma della decima edizione 

Con oltre 40 titoli tra film, documentari, corti e lungometraggi, film d’animazione e storie di progettisti di ieri e di oggi, il programma della 10a edizione del Milano Design Film Festival racconta il design non solo attraverso le proiezioni, ma anche con tavole rotonde e talk aperti al pubblico.

La struttura del Festival comprende cinque sezioniSelezione Ufficiale MDFF22 con film internazionali in premiere italiana; IMMAGINARE curata dai Guest Curator; Premio AFA – Architecture Film AwardPremio MDFF Student Award e la nuova sezione RADICI con l’omaggio a Gae Aulenti. 

La manifestazione prende il via martedì 22 novembre, con la première assoluta del documentario Sinceramente, Gae prodotto da Sky Arte: un opening su invito nel Salone d’Onore della Triennale di Milano per la presentazione del Festival e la proiezione della pellicola che celebra il lavoro di uno dei più grandi nomi del design e dell’architettura italiani.

Dal 23 novembre, per la Selezione Ufficiale MDFF22 di film internazionali, a cura di Cristiana Perrella, vengono presentati film di designer e film sul design di registi e artisti. Lungometraggi, cortometraggi, animazioni, fiction e video d’arte sono stati scelti dal Comitato di selezione attraverso una open call internazionale.

La sezione IMMAGINARE vede i Guest Curator Emanuele CocciaBianca Felicori e India Mahdavi occuparsi ciascuno di una rassegna tematica con approfondimenti legati al contemporaneo e raccontati con materiali d’archivio e nuove produzioni.

Fiere di Arredo, Design e DIY 2022 e 2023: qui l’elenco aggiornato

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui