Il tema centrale dell’evento riguarda gli aspetti fisici e psicologici che coinvolgono gli astronauti durante l’addestramento e le missioni nello spazio 

Missione Spazio: come orbitano corpo e mente

23 MAGGIO 2023 | START H. 8:30 – END H. 17:00
Aula Magna “G. Agnelli”, Sede Centrale, Politecnico di Torino

Attraverso la partecipazione di esperti del settore, saranno presentate esperienze significative legate alla vita nello spazio, all’addestramento sulla Terra e al supporto logistico e tecnologico fornito alle missioni spaziali.

Antonio Lo Campo, giornalista de “La Stampa” e “Avvenire”, e curatore della sezione astronautica del mensile “Cosmo” (Bfc), collaboratore della “Rivista Aeronautica” e redattore di Interiorissimi, introdurrà gli ospiti della conferenza che si terrà al Politecnico di Torino

Durante l’evento, verranno affrontate sia le problematiche tecniche che possono sorgere in condizioni di microgravità, sia quelle biologiche che riguardano il corpo umano. Saranno forniti esempi concreti che mettono in luce l’importanza della sicurezza e dello studio preliminare delle missioni spaziali.

L’evento sarà strutturato in diverse fasi, suddivise tra mattina e pomeriggio, e al termine di ciascuna fase sarà possibile porre domande agli relatori.

L’ingresso è gratuito e senza prenotazione.

IL PROGRAMMA

MATTINA

8:30 – 9:00 – Inizio conferenza, ingresso in Aula Magna;
9:00 – 9:15 – Introduzione a cura di AESA Torino;
9:15 – 9:20 – Presentazione a cura del Dott. Antonio Lo Campo;
9:20 – 9:50 – Intervento dell’Ing. Giovanni Malucchi;
9:50 – 10:20 – Intervento della Prof.ssa Stefania Scarsoglio;
10:20 – 10:50 – Break;
10:50 – 11:20 – Intervento dell’Ing. Marco Carrano, da remoto;
11:20 – 11:50 – Domande dal pubblico.

POMERIGGIO

14:30 – 15:00 – Intervento della Dott.ssa Liliana Ravagnolo;
15:00 – 16:00 – Tavola rotonda moderata dal Dott. Antonio Lo Campo, con i seguenti relatori:

  • 15:00 – 15:45 – Dott. Franco Malerba e Dott.ssa Liliana Ravagnolo;
  • 15:45 – 16:00 – Col. Luca Parmitano, da remoto;

16:00 – 16:15 – Domande dal pubblico rivolte al Col. Parmitano;
16:15 – 17:00 – Domande dal pubblico rivolte alla Dott.ssa Ravagnolo e al Dott. Malerba;
17:00 – Chiusura a cura di AESA Torino.

Qui le biografie dei relatori: https://www.aesatorino.org/conferenza-spazio-2023/

CHE COS’È AESA?

AESA Torino (Aerospace Engineering Students’ Association –  www.aesatorino.org) è un’associazione studentesca no-profit del Politecnico di Torino. Venne fondata nel 2002 col fine di riunire gli appassionati del campo aerospaziale all’interno del Politecnico. Per trasmettere la propria passione, l’associazione propone conferenze, come “3,2,1..LIFT OFF! Le nuove frontiere della propulsione spaziale” e “Mars Direct: A Practical Approach for Near-Term Human”, e visite formative presso aziende e centri di ricerca del settore, sia italiani che esteri: tra questi Thales Alenia Space,  AVIO, Airbus, base aerea di Ghedi ed altri ancora. Ad oggi AESA Torino conta più di 800 iscritti e continua a crescere!

Fare innovazione nello spazio: il caso delle stazioni spaziali private.

Articolo precedenteEuropei calcio 2024: qualificazioni euro, quando iniziano e calendario partite Italia
Articolo successivoÈ morta Tina Turner: la regina del Rock’n Roll
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte. Dopo gli studi al Politecnico di Torino e un Master in Scienze della Comunicazione svolge le sue prime docenze presso la Facoltà di Architettura, all’Università di Torino e all’Università Statale di Milano su materie legate alla comunicazione digitale e alla progettazione CAD architettonica. Nel 1998, sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore. Ha collaborato e diretto da oltre 20 anni decine di testate giornalistiche. Ha pubblicato due libri sulla comunicazione digitale di impresa ed è stato relatore di tesi al Matec – Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione (Torino) e all’estero (Miami, USA). Attualmente insegna comunicazione digitale e nuovi media, giornalismo scientifico e materie legate alla progettazione architettonica e alla bioarchitettura. Contatti Email: info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui