Al via tra Torino e Collegno, limitato da corso Marche e corso Francia, la Città dell’Aerospazio. L’evento, legato alla Città dell’Aerospazio si terrà il prossimo 28 novembre ore 9.45.
Il settore aerospazio impiega oltre 20.000 persone e produce un fatturato annuo di circa 7 miliardi di euro.
La Città dell’Aerospazio di Torino, che si estenderà su un’area di circa 1 km quadrato, sarà un hub multifunzionale per il settore aerospaziale. Ospiterà spazi per aziende leader come Leonardo, Thales Alenia Space e Altec, che espanderanno i loro impianti esistenti. Inoltre, sarà un terreno fertile per nuove start-up e piccole e medie imprese specializzate in aerospazio. Il complesso includerà laboratori, campus universitari e del Politecnico, strutture sportive, e persino una zona residenziale. Si prevede anche la presenza di un centro commerciale, un Museo della Scienza e della Tecnologia Aeronautica e uno Space Center, quest’ultimo dedicato all’esplorazione spaziale, dotato di laboratori e aperto al pubblico. Questa città rappresenterà un vero e proprio ecosistema integrato per l’innovazione, l’istruzione e la vita comunitaria.
Un esempio significativo è Leonardo, che contribuisce con circa 8.000 posti di lavoro e sostiene una rete di circa 400 piccole e medie imprese locali. Per rafforzare ulteriormente il settore, il 28 verrà presentato il “piano strategico dell’aerospazio”, un’iniziativa che testimonia una collaborazione intensa tra il settore pubblico e quello privato.
Questo sito, riconosciuto per il suo legame storico con lo sviluppo industriale aeronautico e spaziale di Torino e dell’Italia, è al centro di discussioni da anni (il progetto corrente è stato presentato nel 2019) e ora diventa realtà con l’inizio dei lavori previsto per il 28 novembre. Un muro simbolico verrà abbattuto per far posto all’edificio 37, che misurerà 120 metri di lunghezza e 40 di larghezza, dove verranno allestiti laboratori e spazi per la ricerca e il trasferimento tecnologico del Politecnico.
Ne abbiamo parlato oggi su Antenna 1 La Radio all’interno del programma IMPRESA RADIO NETWORK
L’importanza del settore aerospaziale si estende ben oltre i numeri impressionanti dell’occupazione e del fatturato. Questo ambito è un pilastro fondamentale per l’innovazione tecnologica e lo sviluppo economico. Le aziende operanti in questo settore sono all’avanguardia nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie, che spaziano dalla propulsione aeronautica avanzata fino alla esplorazione spaziale e satellitare. Questo non solo stimola la crescita economica, ma contribuisce anche al progresso scientifico, all’istruzione e alla sicurezza nazionale. Inoltre, le collaborazioni tra aziende private e istituzioni pubbliche nel settore aerospaziale promuovono un ecosistema di innovazione che può portare a importanti scoperte e sviluppi tecnologici in futuro.
Viaggio nell’Infinito con “Gravità Zero – Radio Galattica per Autostoppisti”