Home Blog

25° compleanno di Google: da un alloggio universitario alla vetta del mondo

Google 25 anni
Mountain View, Ca USA December 29, 2016: Googleplex - Google Headquarters with biked on foreground

Il 27 settembre, Google celebra un quarto di secolo dalla sua nascita. Tuttavia, questa data è una scelta simbolica da parte della stessa Google.

Una data convenzionale infatti: Larry Page e Sergey Brin registrarono il dominio il 15 settembre 1997, mentre la società nacque ufficialmente il 4 settembre 1998.

logo google

Questo gigante del web ha avuto origine da un’iniziativa scientifica intrapresa da Larry Page e Sergey Brin durante i loro studi avanzati alla Stanford University negli ultimi anni del 1990. Mentre erano immersi nel lavoro nei loro alloggi universitari, i due idearono un innovativo algoritmo per i motori di ricerca che ordinava i siti in base al numero di link che ricevevano da altri siti.

Denominato “PageRank”, questo algoritmo si dimostrò superiore rispetto ai metodi precedenti. Di conseguenza, Google si è rapidamente imposto come il motore di ricerca di punta sul web. Solo l’ultimo mese, Google ha rivendicato un’impressionante quota di mercato del 92%. Per mettere le cose in prospettiva, Bing, il suo più grande rivale, aveva solo il 3%, mentre Yahoo appena oltre l’1%.

Google 25 anni

La storia di Google: da un dormitorio universitario alla vetta del mondo

La nascita di un gigante dell’era digitale avviene spesso in luoghi inaspettati.

Nel 1997, due giovani universitari diedero vita a BackRub, il progetto antenato di Google. Tuttavia, rapidamente esso superò la capacità finanziaria dell’università. Pertanto, i due iniziarono a sviluppare il loro progetto nella stanza di Larry, cercando finanziamenti da potenziali investitori e operando con risorse molto limitate. David Filo, il fondatore di Yahoo, consigliò loro di non cedere il loro lavoro. Seguendo questo consiglio, decisero di fondare Google Inc. in un garage a Menlo Park, California. Dopo il rilascio del prototipo del motore di ricerca, guadagnarono rapidamente l’interesse delle grandi aziende tecnologiche, dei media e del pubblico, anche se forse non avevano previsto che Google avrebbe festeggiato il suo 25° anniversario. In soli due anni, il progetto evolvette dalla versione “beta” alla versione definitiva, trasferendo il suo ufficio, dopo un breve periodo a University Avenue a Palo Alto, alla sua attuale sede di Mountain View. Tre anni dopo il suo debutto, nel 2000, Google gestiva 100 milioni di richieste al giorno e nel 2001 aggiunse il supporto per altre 40 lingue oltre all’inglese.

Il nome “Google” si ispira al termine “googol”, che rappresenta il numero 1 seguito da 100 zeri. Questo nome vuole sottolineare l’ambizione della società di organizzare una quantità apparentemente infinita di informazioni presenti su Internet.

Nel 1998, con un investimento iniziale di 100.000 dollari, Page e Brin fondano ufficialmente Google Inc. Molti sono scettici riguardo alle prospettive di questo nuovo motore di ricerca. Ma ben presto, grazie all’efficacia dell’algoritmo PageRank, Google si fa notare, offrendo risultati di ricerca più pertinenti rispetto ai concorrenti.

AdWord: ecco come Google “fa i soldi”

Con l’esplosione della dot-com bubble negli anni ’90, Google si espande rapidamente. Nel 2000, l’azienda lancia AdWords, un sistema di pubblicità che permette alle aziende di pubblicizzare i loro prodotti e servizi a milioni di utenti. Questa sarà una delle principali fonti di guadagno per Google.

Tuttavia, la visione di Google va oltre la semplice ricerca. Nel 2004, l’azienda lancia Gmail, un servizio di posta elettronica che rompe gli schemi offrendo 1GB di spazio, una quantità impensabile per l’epoca. Lo stesso anno, Google si quota in borsa, raccogliendo 1,67 miliardi di dollari e valutando l’azienda a 23 miliardi di dollari.

Il 17 agosto 2005 Google acquisiva Android concludendo uno delle scelte più importanti dell’azienda di Mountain View

Nel corso degli anni, Google continua la sua espansione acquisendo diverse start-up. Nel 2005, ad esempio, acquista Android, una piattaforma per dispositivi mobili che diventerà il sistema operativo più diffuso al mondo. Nel 2006, un altro colpo da maestro: l’acquisto di YouTube, la piattaforma di condivisione video.

Nel 2006, la parola “google” guadagna un posto nell’Oxford Dictionary, non solo come nome, ma anche come verbo, indicante l’atto di cercare online, indipendentemente dal motore di ricerca impiegato. Quell’anno vide anche la nascita di Google Trends, uno strumento che consente agli utenti di osservare l’evoluzione delle ricerche globali. Ogni anno, Google rilascia un resoconto intitolato “Un anno di ricerche”, mettendo in evidenza gli avvenimenti, le figure e le tendenze dominanti.

Arriva Google Maps 

Oltre agli acquisti, Google lancia prodotti innovativi come Google Maps (2005), Google Chrome (2008) e Google Drive (2012). Ogni nuovo prodotto sembra seguire la missione dell’azienda: “Organizzare le informazioni del mondo e renderle universalmente accessibili e utili”.

Google Maps
 

Ma con la crescita, emergono anche critiche e sfide. Preoccupazioni sulla privacy, monopolio e pratiche anticoncorrenziali sono al centro di numerosi dibattiti. Tuttavia, nonostante le controversie, Google continua a prosperare.

La nascita di Alphabet

Nel 2015, l’azienda subisce una grande ristrutturazione e diventa parte di Alphabet Inc., una holding che controlla diverse aziende, tra cui Google. Questa mossa permette a Google di concentrarsi sulle sue core competencies, mentre altre aziende sotto Alphabet esplorano aree come la salute, l’automazione e l’energia.

Oggi, Google è molto più che un motore di ricerca. È un’entità che ha un impatto su quasi ogni aspetto della nostra vita digitale. Dal sistema operativo dei nostri telefoni, alla guida in città, passando per la visione di video online e l’utilizzo di strumenti di produttività, la presenza di Google è pervasiva.

La storia di Google è una testimonianza del fatto che con una grande idea, determinazione e innovazione, è possibile trasformare un piccolo progetto in un garage in uno degli imperi tecnologici più potenti e influenti al mondo.

SEO: come funziona l’algoritmo di Google

Per approfondire 

Sempre dell’autore: Perché su Google io sono il primo e tu no? Reti a invarianza di scala

Referenze

Albert-László Barabás, Linked, The New Science of Networks, Perseus Publishing, 2002

Albert-László Barabási, Ginestra Bianconi, Competition and multiscaling in evolving network, (2000)

The PageRank Citation Ranking: Bringing Order to the Web (PDF, 1999) by Lawrence Page, Sergey Brin, Rajeev Motwani and Terry Winograd

Esselunga e la pesca: lo spot che fa commuovere (e discutere) gli italiani

“Non c’è una spesa che non sia importante. Dietro ogni prodotto che compriamo, infatti, c’è una storia che parla di noi. Esselunga lo sa: è per questo che si impegna ogni giorno ad offrire sempre il meglio ai propri clienti” – Spot Esselunga

Un recente annuncio pubblicitario di Esselunga sta generando molte reazioni e discussioni. Intitolato “La Pesca”, racconta la storia di una bambina con genitori separati o divorziati. Durante la spesa con la madre, la bambina chiede di comprare una pesca, che poi regala al padre quando va a prenderla, facendo credere che fosse un gesto della madre, nella speranza di farli riavvicinare. La reazione online è divisa: alcuni lo trovano emozionante, mentre altri ritengono che l’annuncio possa far sentire in colpa i genitori separati o divorziati e che presenti una visione datata della situazione. Una cosa è certa: l’azienda fondata da Caprotti ha dato una spallata a centinaia di spot melensi in cui si vedono rappresentate solo famiglie felici: una finzione che ci allontana dalla realtà, come quella delle famiglie separate. L’agenzia che ha prodotto lo spot è Small.

YouTube TrueView In-Stream Ads

Normalmente la  durata di uno spot pubblicitario TV varia a seconda della strategia di marketing, del budget e delle specifiche esigenze della campagna pubblicitaria. Ma le durate più comuni variano da 15 secondi a un massimo di 60 secondi.

Il video di Esselunga  dura ben 2 minuti dunque non è adatto a un pubblico televisivo ma si indirizza su altri canali come YouTube, dove questi video raggiungono un risultato di ritorno solo se lo spettatore guarda almeno 30 secondi dell’annuncio… È quello che viene chiamato marketing virale.

Il “marketing virale”, o “viral marketing” in inglese, si riferisce a una strategia di marketing in cui le informazioni su un prodotto o servizio si diffondono tra le persone, spesso attraverso i canali dei social media, in un modo che può essere paragonato alla diffusione di un virus. In altre parole, il contenuto diventa “virale” quando viene condiviso, discusso e propagato volontariamente dagli individui, piuttosto che attraverso la tradizionale pubblicità a pagamento.

Gli annunci su YouTube che durano 2 minuti o anche di più sono spesso chiamati “YouTube TrueView In-Stream Ads”. Il bello di questi annunci è che l’annunciatore paga solo se lo spettatore guarda almeno 30 secondi dell’annuncio (o tutto l’annuncio se dura meno di 30 secondi).

E vista la discussione che è nata attorno a questo spot, possiamo confermare che l’obiettivo è stato centrato in pieno! Se poi qualcuno ci vede altro che non il desiderio di una bimba di far ravvicinare i genitori separati, lo scrive e diffonde la sua idea, libero di farlo. Non farà altro che alimentare lo spot rendendolo ancor più virale, alimentando il Click-through rate e aiutando l’azienda nell’intento iniziale di promuovere il brand.

Non è la prima volta di un video emozionale

I grandi magazzini John Lewis sono noti da anni per i loro spot pubblicitari emozionali e ben prodotti, specialmente quelli natalizi. Gli spot di John Lewis tendono a raccontare storie toccanti che evocano emozioni forti e creano un legame tra il marchio e i consumatori. La musica, la cinematografia e la narrativa sono tutti elementi chiave che rendono questi annunci così potenti e memorabili.

Quello di Esselunga ricorda per certi versi l’approccio e lo stile emozionale degli spot di John Lewis, ed è probabile che anche Esselunga stia cercando di sfruttare il potere delle emozioni e delle storie per collegarsi ai suoi clienti. La narrazione emotiva può creare un legame duraturo tra un marchio e i suoi consumatori, rendendo l’azienda più memorabile e risonante.

In ogni caso, la chiave del successo per qualsiasi campagna pubblicitaria emotiva è l’autenticità e la capacità di raccontare una storia che risuoni con il pubblico target.

John Lewis: i grandi magazzini britannici e i celebri spot che ci hanno commosso

Come portare al successo uno studio di architettura e design

Come portare al successo uno studio di architettura e design
Come portare al successo uno studio di architettura e design

Così come l’arte dell’architettura e del design è una forma di espressione creativa, gestire uno studio in questi campi richiede abilità altrettanto artistiche.

In questo articolo, esamineremo in dettaglio come portare al successo uno studio di architettura e design.

Scoprirete strategie vincenti, competenze essenziali e segreti per raggiungere l’eccellenza in questo affascinante mondo professionale.

Pianificazione Strategica dell’Architettura

La pianificazione strategica dell’architettura costituisce la base su cui si costruisce il successo di uno studio di architettura e design.

Questa fase cruciale implica la definizione di obiettivi chiari e il tracciamento di un percorso che possa condurre lo studio verso la realizzazione dei propri sogni e della sua visione creativa.

1. Visione e Missione: Tutto inizia con una visione chiara. Gli studi di architettura e design dovrebbero stabilire una visione e una missione che riflettano la loro identità e i loro valori. Questo è il fondamento su cui si costruiranno tutte le strategie future.

2. Identificazione del Mercato: È essenziale comprendere il mercato in cui lo studio opera. Questo include l’analisi della concorrenza, delle tendenze di settore e delle opportunità emergenti. L’identificazione del proprio pubblico target è altrettanto importante, in quanto influenzerà la direzione delle attività di progettazione.

3. Obiettivi SMART: Gli obiettivi dovrebbero essere specifici, misurabili, raggiungibili, rilevanti e limitati nel tempo (SMART). Questi obiettivi forniranno una guida chiara su cosa deve essere raggiunto e in quale periodo. Ad esempio, potrebbero includere il numero di nuovi progetti da acquisire o l’espansione in nuovi settori.

4. Pianificazione delle Risorse: La pianificazione strategica comporta anche la gestione delle risorse. Questo può includere la pianificazione finanziaria, la ricerca e l’assunzione di talenti, nonché l’acquisizione di strumenti e tecnologie necessari per realizzare progetti di successo.

5. Definizione del Branding: La creazione di una forte identità di branding è fondamentale per differenziarsi nel settore dell’architettura e del design. Questo va oltre il logo e il nome dello studio, coinvolge l’immagine, il posizionamento e la comunicazione del valore unico che lo studio offre ai clienti.

6. Monitoraggio e Adattamento: La pianificazione strategica non è un processo statico. Deve essere costantemente monitorata e adattata in risposta a cambiamenti nel mercato o nel panorama competitivo. Gli studi di successo sono flessibili e pronti a modificare la loro strategia quando necessario.

7. Utilizzo di un perfomante software gestionale: L’utilizzo di un software gestionale in uno studio di architettura non si limita solo alla semplificazione dell’emissione di fatture e fattura proforma. Questa potente soluzione rende più agevoli molte altre attività chiave. La gestione dei progetti diventa efficiente con la pianificazione e il monitoraggio dettagliati. L’archiviazione e l’accesso ai documenti diventano rapidi e organizzati, mentre la gestione dei clienti e delle comunicazioni diviene più strutturata. Inoltre, la contabilità e la fatturazione sono automatizzate, riducendo il carico di lavoro manuale. Infine, la gestione delle risorse umane, dalla pianificazione del personale alla valutazione delle prestazioni, è semplificata grazie a un unico strumento integrato.

La pianificazione strategica dell’architettura è un pilastro essenziale per il successo di uno studio. Fornisce una guida chiara su come raggiungere gli obiettivi stabiliti e come prosperare in un settore dinamico e competitivo.

Gestione Efficace dei Progetti di Design

La gestione efficace dei progetti di design è una componente vitale nel percorso di successo per uno studio di architettura e design. La capacità di pianificare, coordinare e supervisionare progetti con precisione è ciò che distingue gli studi di successo.

Ecco alcuni punti chiave da considerare per una gestione dei progetti di design di successo:

1. Definizione dei Requisiti del Cliente: Il primo passo cruciale è la comprensione completa dei requisiti del cliente. Questo non riguarda solo le specifiche tecniche, ma anche le aspettative, lo stile e il budget. Una comunicazione chiara con il cliente è essenziale fin dall’inizio.

2. Pianificazione Dettagliata: Una pianificazione dettagliata è fondamentale. Ciò include la creazione di una tabella di marcia, la suddivisione delle attività, la stima dei tempi e la definizione delle responsabilità. Una pianificazione accurata riduce il rischio di ritardi e sorprese indesiderate.

3. Allocazione delle Risorse: Assegnare le risorse in modo efficace è cruciale. Ciò comprende l’assegnazione del personale, dei budget e delle attrezzature necessarie per ciascun progetto. Una gestione delle risorse oculata evita sprechi e assicura che ogni progetto sia supportato adeguatamente.

4. Comunicazione Chiara: La comunicazione è il collante che tiene insieme un progetto di design. La trasparenza nella comunicazione tra i membri del team e con il cliente è essenziale. L’uso di strumenti di comunicazione moderni e di gestione dei progetti può semplificare notevolmente questo aspetto.

5. Monitoraggio e Controllo: Il monitoraggio costante del progresso del progetto è fondamentale. Questo include la verifica dell’avanzamento rispetto alla pianificazione, il controllo dei costi e l’identificazione tempestiva di eventuali problemi. L’agilità nella gestione dei progetti è un vantaggio significativo.

6. Qualità e Controllo dei Rischi: La garanzia della qualità e la gestione dei rischi devono essere parte integrante del processo di gestione del progetto. Ciò implica la revisione costante dei risultati, il rispetto degli standard di settore e l’identificazione e la mitigazione dei rischi.

7. Valutazione Post-Progetto: Dopo il completamento di un progetto, una valutazione post-progetto è importante per identificare le lezioni apprese e le aree di miglioramento. Questo feedback alimenta il processo di miglioramento continuo dello studio.

Una gestione efficace dei progetti di design non solo garantisce la consegna tempestiva e accurata dei progetti, ma aumenta anche la soddisfazione del cliente e contribuisce alla reputazione dello studio.

È un aspetto cruciale per portare al successo uno studio di architettura e design.

Sviluppo delle Competenze Creative e Tecniche

Lo studio di architettura e design è una disciplina che richiede un equilibrio armonioso tra competenze creative e tecniche.

Il successo in questo campo non è solo una questione di talento artistico, ma anche di competenza tecnica, capacità di innovazione e adattabilità.

Ecco come lo sviluppo delle competenze creative e tecniche può contribuire in modo significativo al successo dello studio.

1. Creatività e Visione: La creatività è il cuore pulsante di ogni progetto di design. È la capacità di vedere oltre le linee e le forme, di concepire soluzioni originali e di tradurre idee astratte in realtà tangibili. Sviluppare la creatività, magari anche con l’utilizzo di programmi di interior design, richiede pratica costante, esplorazione e ispirazione continua. Gli studi di successo investono nella stimolazione delle menti creative dei loro membri attraverso workshop, collaborazioni e ricerca.

2. Competenze Tecniche: Parallelamente alla creatività, le competenze tecniche sono fondamentali. Queste comprendono la conoscenza approfondita degli strumenti di progettazione, delle tecnologie emergenti e delle regolamentazioni di settore. Gli architetti e i designer di successo sono costantemente aggiornati sulle ultime tendenze tecnologiche e sono in grado di applicare queste competenze in modo innovativo nei loro progetti.

3. Apprendimento Continuo: Il campo dell’architettura e del design è in costante evoluzione. Le tendenze cambiano, le tecnologie avanzano e le esigenze dei clienti si modificano. Gli studi di successo promuovono l’apprendimento continuo tra il loro personale. Questo può includere corsi di formazione, partecipazione a conferenze e il coinvolgimento in progetti innovativi.

4. Collaborazione e Diversità: La collaborazione è una componente chiave del successo creativo e tecnico. Lavorare con un team diversificato di individui, ognuno con le proprie competenze e prospettive, può portare a risultati più ricchi e innovativi. Gli studi di successo promuovono un ambiente inclusivo in cui l’interazione e la condivisione di idee sono incoraggiate.

5. Soluzione dei Problemi: Saper affrontare le sfide e risolvere i problemi è una competenza critica. I progetti di design possono presentare ostacoli imprevisti, che richiedono pensiero critico, analitico e creativo. La capacità di trovare soluzioni efficaci è fondamentale per il successo nello studio.

Il successo di uno studio di architettura e design è intrinsecamente legato allo sviluppo delle competenze creative e tecniche dei suoi membri. La combinazione di creatività e competenza tecnica permette di tradurre visioni in realtà, superando sfide e dando vita a progetti iconici.

Costruire una Solida Rete Professionale

Nel mondo dell’architettura e del design, la costruzione di una solida rete professionale è un elemento chiave per il successo.

Una rete di contatti ben sviluppata non solo può portare a nuove opportunità e collaborazioni, ma anche fornire supporto e ispirazione in momenti critici.

Ecco come costruire e mantenere una rete professionale solida e duratura nel settore dell’architettura e del design.

1. Partecipazione a Eventi di Settore: Partecipare a conferenze, fiere del settore e eventi di networking è un modo efficace per incontrare colleghi, professionisti del settore e potenziali clienti. Questi eventi offrono l’opportunità di condividere idee, apprendere dalle esperienze degli altri e costruire relazioni significative.

2. Utilizzo delle Piattaforme Social: Le piattaforme sociali come LinkedIn, Instagram e Behance sono strumenti preziosi per la costruzione di una rete professionale. La condivisione di progetti, la partecipazione a gruppi di discussione e l’interazione con altri professionisti possono contribuire a far crescere la tua presenza online e a connetterti con persone con interessi simili.

3. Collaborazioni e Partnership: Lavorare in partnership con altri studi di architettura, designer o aziende correlate può essere estremamente vantaggioso. Queste collaborazioni non solo possono portare a progetti congiunti, ma anche all’accesso alle reti dei tuoi partner.

4. Coinvolgimento nella Comunità Locale: Essere attivi nella tua comunità locale può generare opportunità di networking inaspettate. Partecipare a progetti di volontariato, sponsorizzare eventi locali o fornire servizi pro bono possono aiutarti a costruire una reputazione positiva nella tua zona.

5. Investire in Relazioni a Lungo Termine: La costruzione di una rete professionale solida richiede tempo e dedizione. Non si tratta solo di ottenere risultati immediati, ma di coltivare relazioni a lungo termine basate sulla fiducia e sulla reciproca condivisione di valore.

6. La Qualità Conta: Infine, ricorda che la qualità del tuo lavoro e la tua reputazione professionale sono fondamentali per attrarre e mantenere contatti di alto livello. Lavorare costantemente per eccellere nel tuo campo e consegnare progetti eccezionali è un modo affidabile per attirare l’attenzione dei professionisti di spicco.

Costruire una rete professionale solida nel mondo dell’architettura e del design può essere un elemento cruciale per il successo a lungo termine. Mantenere contatti autentici, partecipare attivamente alla comunità professionale e fornire valore ai tuoi colleghi sono passi fondamentali per costruire relazioni durature che possono aprire nuove porte e opportunità nel tuo campo.

FLOReal porta la magia del mondo verde alla Palazzina di Caccia di Stupinigi

Floreal Torino

Da venerdì 6 a domenica 8 ottobre alla Palazzina di Caccia di Stupinigi  torna la manifestazione FLOReal, patrocinata dalla Città metropolitana di Torino

Floreal Torino

FLOReal collabora strettamente con i principali vivaisti del Piemonte e dell’intera Italia, valorizzando al contempo l’eccellenza degli artigiani e dei produttori agricoli del territorio. L’evento è arricchito da un intenso programma culturale, che nell’edizione di autunno si focalizza sul concetto di “Convivere con le piante”. Tuttavia, l’elemento centrale dell’evento è rappresentato dalle specie vegetali più affascinanti e rare, selezionate dai vivaisti più prestigiosi del paese: si va dalle piante aromatiche a quelle officinali, passando per rose, orchidee e agrumi.

Questo evento non è solo una semplice fiera delle piante, ma una vera e propria celebrazione dell’armonia tra uomo e natura. Il pubblico ha l’opportunità di immergersi in un’esperienza multisensoriale, dove non solo si può ammirare la bellezza delle piante, ma anche scoprire storie, tradizioni e segreti legati al mondo vegetale. I visitatori possono partecipare a workshop, conferenze e dimostrazioni pratiche, dove esperti del settore condividono le loro conoscenze e passione.

Inoltre, grazie alla presenza degli artigiani e dei produttori agricoli locali, FLOReal offre un’occasione unica per scoprire e acquistare prodotti autentici e di qualità, che rispecchiano l’essenza e la tradizione del territorio piemontese.

Area food con eccellenze locali

L’ormai amatissima area food degli eventi targati FLOR sarà presente anche durante l’edizione autunnale alla Palazzina di Caccia di Stupinigi. Assapora un hamburger o una fetta di torta accompagnati da una birra o un caffè presso l’affascinante Cortile dell’Elefante. Nell’area food potrai trovare Rock Burger, Ris8 Guru, Fratelli Turco, Van Ver Burger, Bell’e Buon Street Food Partenopeo, Trafficanti di Pasta, Panacea, Caffette

Floreal Torino

Uno degli obiettivi principali di FLOReal è promuovere la consapevolezza sull’importanza delle piante nella nostra vita quotidiana. “Convivere con le piante” non è solo un tema, ma un invito a riflettere sul nostro rapporto con la natura e su come possiamo integrare le piante nel nostro stile di vita, per un’esistenza più sana e armoniosa. Che si tratti di coltivare un piccolo giardino sul balcone o di scegliere piante officinali per i propri rimedi casalinghi, l’evento mira a mostrare le infinite possibilità offerte dal mondo vegetale.

Floreal Torino

Molto interessante l’iniziativa VerdeTrama, che propone un punto d’incontro tra il pubblico e la moda sostenibile: un’occasione unica per entrare in contatto con realtà artigianali emergenti difficilmente raggiungibili sul mercato. Allestito nella Citroniera di Ponente, VerdeTrama offre una grande scelta in termini di qualità di prodotti ed espositori.

Floreal Torino

Sempre nella Citroniera, da questa edizione a FLOReal sboccia inoltre il progetto Germogli, con installazioni interattive, performance live, musica, print expo e un market tra design ed editoria. Il programma culturale spazia dai talk alle conferenze per addetti ai lavori e curiosi, fino a laboratori educativi dedicati a famiglie, bambini e adulti. L’area benessere è invece dedicata alle pratiche esperienziali, come meditazione, yoga e bagni sonori. Prenotando un’attività nell’area benessere si ha diritto all’ingresso ridotto. L’area food & drink spazia dagli hamburger alle torte, dalla birra al caffè nell’affascinante Cortile dell’Elefante.

FLOReal si può visitare venerdì 6 ottobre dalle 10 alle 19 (ultimo ingresso alle 18,30), sabato 7 e domenica 8 dalle 9 alle 19.

Per saperne di più e acquistare online i biglietti d’ingresso basta visitare il sito Internet: https://floreal.orticolapiemonte.it/

Certificato IELTS: cos’è, come si ottiene e tutto ciò che c’è da sapere su come prepararsi al meglio

Come si ottiene lo IELTS? Tutti i dettagli sulla prova d’esame
Come si ottiene lo IELTS? Tutti i dettagli sulla prova d’esame

Quando si osserva il mondo globalizzato di oggi, si può evincere in modo molto chiaro quanto conoscere l’inglese sia diventato importante. Si tratta di una vera e propria competenza essenziale con la quale poter aprire dinanzi a sé numerose porte, in ambiti molteplici della vita. Si tratta, del resto, di un idioma parlato da milioni di persone in tutto il mondo – se non miliardi – trattandosi della lingua franca dell’era moderna. L’inglese, oggi, viene adoperato in settori che vanno dall’istruzione al lavoro, fino ad arrivare alle comunicazioni internazionali e il turismo. L’importanza di avere dalla propria una buona competenza linguistica in inglese non va assolutamente sottovalutata. Chiunque aspiri ad un futuro di successo, infatti, vedrà nell’inglese un importante strumento per cogliere le più preziose opportunità.

Tra le motivazioni principali per le quali l’inglese è così importante, si evidenzia immediatamente la sua ubiquità. Questa lingua, ufficiale in molti Paesi, organizzazioni internazionali, enti pubblici, privati ed accademici, trova applicazione in tutti i settori in cui è possibile aspirare a ricoprire posizioni di spicco e ad ampliare i propri orizzonti – anche dal punto di vista culturale – scoprendo nuovi Paesi del mondo senza sentirsi mai fuori luogo.

Alla luce di questi presupposti, l’importanza dell’inglese al giorno d’oggi si evince in maniera particolarmente chiara. A questo, si aggiunge il fatto che – apprendere l’idioma – sia più facile e accessibile che mai. Oggi, infatti, sono disponibili diverse risorse di vario genere con cui poter intraprendere un percorso di questo tipo, rendendo l’inglese alla portata di tutti, a prescindere dall’età e dalla provenienza. In ogni caso, è bene puntualizzare che, allo scopo di formalizzare e dimostrare le proprie competenze linguistiche in inglese, spesso è necessario ottenere un certificato ufficiale.

Tra i più importanti e riconosciuti nel maggior numero di Paesi, troviamo lo IELTS, acronimo di International Language Testing System. Questo certificato attesta le capacità di comprensione e l’utilizzo della lingua sia in ambito accademico che professionale. Di seguito, scopriremo qual è l’iter da seguire per il suo conseguimento e la soluzione ideale per poterlo ottenere.

Come si ottiene lo IELTS? Tutti i dettagli sulla prova d’esame

Lo IELTS è disponibile in due principali versioni. Innanzitutto, troviamo lo IELTS Academic e, in secondo luogo, lo IELTS General Training. La versione Academic è rivolta a chi desidera studiare o lavorare in ambiente accademico, mentre il General Training si presenta come la soluzione ideale per scopi di immigrazione o formazione generale. In entrambi i casi, comunque, l’esame si compone di quattro sezioni principali.

In primo luogo, abbiamo il Listening, in cui viene somministrata una prova di ascolto di registrazioni audio a cui segue la risposta a una serie di domande a scelta multipla, vero/falso o completamento di frasi. Abbiamo, poi, il Reading. Nella fase di lettura bisognerà leggere articoli o estratti di libri e rispondere a domande sulla base del contenuto dei testi stessi.

In terzo luogo, il Writing consisterà nel completamento di teti scritti: un grafico nel caso dell’Academic o un diagramma e, successivamente, scrivere un saggio basato su un argomento specifico. Nello IELTS General Training, invece, bisognerà scrivere una lettera formale e rispondere a una domanda di cultura generale. Infine, c’è un’intervista faccia a faccia con l’esaminatore.

Come superare lo IELTS?

Superare lo IELTS richiede, sicuramente, delle competenze pregresse ed un’organizzazione metodica dello studio. Per questo motivo, riteniamo che la migliore soluzione per interfacciarsi con una simile prova sia rivolgendosi ad una scuola o un centro linguistico. Oggi, queste realtà private offrono soluzioni su misura per le esigenze del singolo, proponendo anche corsi di inglese online da poter seguire in ogni circostanza.

Tiscali Mail: la guida completa

Tiscali Mail

Tiscali Mail è uno dei servizi offerti dalla Tiscali, una nota compagnia di telecomunicazioni italiana

Conosciuta principalmente come fornitore di servizi Internet, telefonia e IPTV, Tiscali ha esteso la sua offerta anche nel settore delle email, garantendo ai suoi utenti una piattaforma di comunicazione sicura ed efficiente. Come molte altre caselle di posta elettronica, Tiscali Mail offre funzionalità di base come l’invio e la ricezione di email, ma anche caratteristiche avanzate per soddisfare le esigenze di una vasta gamma di utenti.

Fondata nel 1998 in Sardegna, Italia, Tiscali è diventata una delle principali aziende di telecomunicazioni in Europa. Tiscali offre una vasta gamma di servizi, tra cui connessioni internet, telefonia e servizi email. Tiscali Mail è uno dei servizi di posta elettronica forniti da questa azienda, ed è noto per la sua affidabilità e le sue caratteristiche user-friendly.

Caratteristiche Principali di Tiscali Mail

  • Interfaccia Semplice: Tiscali Mail presenta un’interfaccia intuitiva e facile da usare, rendendola accessibile a utenti di tutte le età e competenze tecnologiche.
  • Sicurezza: La sicurezza degli utenti è una priorità per Tiscali. La piattaforma implementa protocolli di sicurezza avanzati per proteggere gli utenti da potenziali minacce e attacchi.
  • Capacità di Archiviazione: Gli utenti di Tiscali Mail beneficiano di una generosa capacità di archiviazione, che consente loro di conservare un’ampia quantità di email senza preoccuparsi di esaurire lo spazio.
  • Accessibilità Mobile: Con l’evoluzione della tecnologia mobile, Tiscali ha ottimizzato il suo servizio di posta elettronica per gli utenti mobili, offrendo un’esperienza fluida su smartphone e tablet.
  • Filtro Antispam: Una delle caratteristiche salienti di Tiscali Mail è il suo efficace filtro antispam, che aiuta a mantenere la posta indesiderata lontana dalla casella di posta in arrivo dell’utente.

tiscali mail

Vantaggi di Tiscali Mail

  • Affidabilità: Essendo uno dei principali provider di servizi internet in Italia, Tiscali ha investito significativamente nelle sue infrastrutture, garantendo una posta elettronica stabile e affidabile.
  • Supporto Clienti: Tiscali è noto per il suo eccellente supporto clienti, offrendo assistenza tempestiva e efficace agli utenti in caso di problemi o domande.
  • Integrazione con Altri Servizi: Gli utenti di Tiscali Mail possono beneficiare dell’integrazione con altri servizi offerti da Tiscali, come l’hosting web e i servizi di cloud.

Guida all’aggiornamento e al ripristino di Tiscali Mail: Risolvi i problemi e scopri l’opzione Premium

Negli ultimi tempi, molti utenti hanno riscontrato inconvenienti nell’utilizzo della propria casella di posta elettronica Tiscali Mail, come quella di libero mail e virgilio sia tramite il sito Webmail che attraverso l’applicazione per dispositivi mobili o client di posta esterni. Se ti trovi in questa situazione e hai bisogno di supporto per ripristinare il corretto funzionamento della tua casella di posta, sei nel posto giusto! In questa guida, ti mostreremo come aggiornare Tiscali Mail e risolvere i problemi comuni che possono verificarsi.

tiscali mail

Aggiornamento dell’app Tiscali Mail

Se stai utilizzando l’app Tiscali Mail su dispositivi Android o iOS/iPadOS, l’aggiornamento dell’app potrebbe risolvere molti problemi. Ecco come farlo:

Android:

1. Avvia il Play Store sul tuo dispositivo Android.
2. Cerca e apri la pagina di Tiscali Mail.
3. Se disponibile, premi su “Aggiorna” per aggiornare l’app all’ultima versione.

Puoi anche attivare l’aggiornamento automatico delle applicazioni per evitare di doverlo fare manualmente in futuro.

iOS/iPadOS:

1. Avvia l’App Store sul tuo dispositivo iOS o iPadOS.
2. Cerca e apri la pagina di Tiscali Mail.
3. Se disponibile, premi su “Aggiorna” per installare la versione più recente dell’app.

Attiva gli aggiornamenti automatici dall’App Store per semplificare il processo in futuro.

Aggiornamento della password Tiscali Mail

Se hai bisogno di aggiornare la tua password Tiscali Mail, puoi farlo tramite la Webmail seguendo questi passaggi:

1. Collegati alla pagina di accesso della Webmail di Tiscali Mail.
2. Inserisci il tuo nome utente e fai clic su “Avanti”.
3. Clicca su “Non ricordi la password?”.
4. Digita il tuo indirizzo email completo e il codice mostrato nell’immagine.
5. Segui le istruzioni per il recupero della password tramite domanda di sicurezza o tramite SMS.

Ricorda di scegliere una nuova password sicura e di compilarla due volte per confermarla.

Aggiornamento al piano Tiscali Premium

Se sei interessato a un’esperienza di posta elettronica senza banner o video pubblicitari, puoi passare al piano Tiscali Premium pagando un canone annuale. Ecco come fare:

1. Accedi alla tua casella di posta tramite Webmail.
2. Clicca sul pulsante “Passa a Mail Premium” all’interno del banner sulla scheda Home.
3. Conferma l’acquisto cliccando su “Acquista Mail Premium”.
4. Compila il modulo con le informazioni personali e i dettagli di pagamento.
5. Accetta i termini e procedi al pagamento.

Puoi scegliere tra carta di credito o RID bancario come metodo di pagamento.

Risoluzione dei problemi

Se incontri problemi con Tiscali Mail, potrebbe essere dovuto a varie cause. Ecco alcuni suggerimenti per risolverli:

1. Controlla lo spazio della tua casella di posta elettronica: assicurati di non aver raggiunto il limite di 10GB e, se necessario, elimina messaggi non essenziali.

2. Verifica le impostazioni di sincronizzazione sull’app: se i messaggi non vengono visualizzati correttamente sull’app Tiscali Mail, modifica le impostazioni di sincronizzazione per garantire il recupero adeguato dei messaggi.

3. Verifica le impostazioni del client di posta: se utilizzi un client di posta esterno, assicurati di avere i parametri di connessione corretti. Consulta il sito di Tiscali per ottenere i valori corretti di IMAP o POP3.

Se, nonostante i tentativi, i problemi persistono, ti consigliamo di contattare il supporto tecnico di Tiscali per ricevere assistenza specifica.

In conclusione, seguendo questa guida, potrai facilmente aggiornare Tiscali Mail, recuperare la tua password e risolvere i problemi comuni che possono verificarsi durante l’utilizzo del servizio. Inoltre, se sei interessato a una versione senza pubblicità, il piano Tiscali Premium potrebbe essere la scelta giusta per te.

Tiscali Mail: problemi alla casella di posta 

Diversi utenti Tiscali da giugno scorso segnalano  che le loro caselle di posta elettronica sono state bloccate per motivi di sicurezza. Quando cercano di riattivarle seguendo le istruzioni date nel messaggio di blocco, alcuni utenti affermano di non riuscire a contattare l’assistenza della società per risolvere il problema.

L’organizzazione dei consumatori, Altroconsumo, ha ricevuto diverse segnalazioni a partire da marzo riguardo a questo problema. Gli utenti si trovano in una situazione frustrante poiché, dopo aver cambiato la password come richiesto, non riescono a contattare l’assistenza per completare la procedura di sblocco. L’app My Tiscali, tramite la quale dovrebbero poter gestire il proprio account, sembra non funzionare correttamente e il numero WhatsApp fornito da Tiscali per l’assistenza non risponde.

Questo tipo di situazione è già noto per essere comune anche con altri fornitori di posta elettronica, dove i blocchi di sicurezza richiedono di cambiare la password. Tuttavia, in questo caso, la difficoltà per gli utenti risiede nel fatto che non possono raggiungere l’assistenza per completare il processo di sblocco. Alcuni utenti hanno persino cercato di contattare il servizio assistenza Tiscali al numero 130, ma hanno riscontrato problemi nel raggiungere qualcuno in grado di risolvere il problema.

Altroconsumo sottolinea che i fornitori di servizi dovrebbero garantire che i loro clienti possano modificare la password e utilizzare nuovamente il servizio in modo agevole. L’organizzazione ritiene che Tiscali dovrebbe fornire modalità di contatto più rapide e risolutive per rispondere alle esigenze degli utenti senza dover arrivare al punto di presentare un reclamo. Se un utente può dimostrare di aver subito danni a causa del mancato funzionamento della casella di posta, potrebbe avere diritto a un risarcimento.

È importante notare che ci sono segnalazioni di problemi simili anche con i servizi di posta elettronica di altri provider, come libero mail e virgilio, che continuano a registrare problemi riguardanti le email e le caselle di posta.

Tiscali Mail: la sua storia

Tiscali Mail è un servizio di posta elettronica fornito da Tiscali, una società italiana di telecomunicazioni e provider Internet. La storia di Tiscali Mail è intrecciata con quella dell’intera azienda, fondata nel 1997 da Renato Soru a Cagliari, in Sardegna. Inizialmente, l’azienda si concentrava sull’offerta di connessioni dial-up a Internet per utenti domestici.

Con l’espansione della banda larga, Tiscali si è evoluta in un fornitore di servizi Internet e ha ampliato la sua presenza in diversi paesi europei, tra cui Francia, Germania e Regno Unito. Nel 2000, Tiscali ha fatto il suo ingresso nel mercato azionario, diventando una delle società tecnologiche più note in Europa.

La posta elettronica è sempre stata una componente essenziale dell’offerta di servizi di Tiscali, e nel 2001 è stata lanciata la piattaforma Tiscali Mail. Inizialmente, il servizio offriva agli utenti la possibilità di creare un account di posta elettronica personalizzato con l’estensione “@tiscali.it”.

Con il passare degli anni, Tiscali Mail è stato oggetto di continui miglioramenti e aggiornamenti per rimanere al passo con l’evoluzione della tecnologia e le esigenze degli utenti. Sono stati introdotti nuovi servizi e funzionalità, tra cui l’accesso tramite Webmail, la possibilità di configurare l’account di posta elettronica su client di posta esterni e l’integrazione con dispositivi mobili attraverso app dedicate.

Tiscali Mail ha anche ampliato la capacità di archiviazione per consentire agli utenti di conservare un numero sempre maggiore di messaggi e allegati. Grazie alla funzionalità “Allega Maxi”, gli utenti potevano inviare e ricevere allegati fino a 2GB, rendendo il servizio molto apprezzato per le comunicazioni professionali e personali.

Un altro importante sviluppo è stato l’integrazione di misure di sicurezza avanzate per proteggere gli account degli utenti da accessi non autorizzati e attacchi di phishing. Sono state introdotte opzioni per il recupero della password, l’autenticazione a due fattori e sistemi di rilevamento delle attività sospette.

Tiscali Mail ha continuato a crescere in popolarità e a diventare un pilastro fondamentale dell’offerta di servizi di Tiscali. L’azienda ha investito costantemente nella promozione e nell’ampliamento del servizio, attirando un numero sempre maggiore di utenti sia in Italia che all’estero.

Tuttavia, come molte altre società di servizi di posta elettronica, Tiscali Mail ha dovuto affrontare la concorrenza crescente di provider di servizi Internet più grandi e di piattaforme di comunicazione alternative come Gmail di Google e Outlook di Microsoft. Questo ha portato a una competizione più accesa nel mercato della posta elettronica e a una costante ricerca di innovazione per mantenere la fidelizzazione degli utenti.

Nonostante le sfide, Tiscali Mail ha continuato a essere un servizio rilevante per molti utenti, soprattutto in Italia, dove la presenza di Tiscali è stata particolarmente forte.

Tiscali Mail: curiosità 

Tiscali è un’azienda italiana che fornisce servizi di telecomunicazioni, tra cui servizi di posta elettronica attraverso Tiscali Mail. Ecco alcune curiosità su Tiscali e Tiscali Mail:

  1. Origini: Tiscali è stata fondata nel 1998 da Renato Soru in Sardegna, Italia. Il nome “Tiscali” si ispira a “Tiscali Nuragic Village”, un sito archeologico situato in Sardegna.
  2. Crescita Rapida: Nei primi anni 2000, Tiscali è cresciuta rapidamente attraverso numerose acquisizioni in tutta Europa, diventando uno dei principali fornitori di servizi internet in Europa.
  3. Tiscali Mail: Come parte dei suoi servizi, Tiscali offre servizi di posta elettronica per i suoi utenti. Nel corso degli anni, ci sono stati vari aggiornamenti per migliorare la sicurezza e le funzionalità del servizio di posta elettronica.
  4. Sicurezza: Negli ultimi anni, come molti altri provider di servizi di posta elettronica, Tiscali ha rafforzato le misure di sicurezza per proteggere gli utenti da attacchi phishing, malware e altre minacce online.
  5. Servizi Aggiuntivi: Oltre ai servizi di posta elettronica, Tiscali offre una varietà di altri servizi, tra cui servizi di hosting, telefonia e soluzioni per le aziende.
  6. Cambio di Obiettivo: Mentre Tiscali iniziò come un ISP (Internet Service Provider), nel corso degli anni ha ampliato la sua offerta per includere servizi come IPTV e soluzioni cloud per le aziende.
  7. Problematiche: Come molti altri provider di servizi di posta elettronica, anche Tiscali ha affrontato sfide nel corso degli anni, tra cui problemi tecnici e reclami degli utenti. Tuttavia, l’azienda ha lavorato per risolvere tali problemi e migliorare il servizio.

Tiscali oggi si occupa di:

  • Servizi di accesso a Internet: Tiscali è nota per i suoi servizi di accesso a Internet, tra cui connessioni a banda larga, fibra ottica e DSL. Offriva piani di tariffazione diversi per utenti domestici e aziendali.
  • Telefonia fissa: Tiscali forniva anche servizi di telefonia fissa, inclusi piani tariffari per le chiamate locali, nazionali e internazionali.
  • Telefonia mobile: Tiscali si è espansa anche nel settore della telefonia mobile, offrendo piani tariffari e pacchetti dati per smartphone.
  • Hosting e servizi web: Tiscali offriva servizi di hosting web per le imprese, consentendo loro di ospitare i propri siti web e di gestire i servizi di posta elettronica.
  • Contenuti online: Tiscali ha sviluppato e curato una serie di contenuti online, tra cui portali di notizie, intrattenimento, sport e altri servizi digitali.
  • Servizi di posta elettronica: Tiscali forniva servizi di posta elettronica per utenti privati e aziende.
  • Pubblicità online: Tiscali svolgeva attività di pubblicità online, consentendo alle aziende di promuovere i loro prodotti e servizi attraverso la sua piattaforma.
  • Soluzioni aziendali: Tiscali si è rivolta anche al mercato delle imprese, offrendo soluzioni di connettività personalizzate e servizi di comunicazione per le aziende.
  • Fornitura di servizi a valore aggiunto: Tiscali poteva offrire una serie di servizi a valore aggiunto, come sicurezza online, backup dati, software, e altri servizi correlati.

La storia di Tiscali Mail è una storia di crescita e adattamento, con l’obiettivo di fornire un servizio di posta elettronica di qualità, sicuro e affidabile per soddisfare le esigenze sempre mutevoli degli utenti di Internet. Con il passare degli anni, Tiscali Mail ha continuato a evolversi, cercando di restare rilevante nel panorama della comunicazione digitale e di fornire un’esperienza utente di alta qualità a milioni di persone in tutto il mondo.

Libero mail e Virgilio: perché la posta non funziona

I Migliori materassi IKEA: Guida e catalogo completo

Qual è il miglior materasso IKEA? 

Dormire bene è essenziale per il nostro benessere quotidiano. Acquistare un materasso di qualità è equivalente a garantirsi notti serene e ristoratrici, diminuendo i rischi di problemi di schiena e postura e incrementando in generale il nostro standard di vita.

IKEA, marchio rinomato globalmente per i suoi mobili ed accessori di design accessibili, offre una varietà di materassi per tutte le tasche ed esigenze. Ma di fronte a tante alternative, come fare la scelta giusta? In questo articolo vi forniremo una panoramica sui migliori materassi disponibili da IKEA.

  1. Materassi realizzati in schiuma e lattice: 1.1 Morgedal Tra i top di gamma dei materassi in schiuma di IKEA, troviamo il Morgedal. Con i suoi 18 cm di spessore, assicura un perfetto compromesso tra comodità e supporto.

Specifiche:

  • Materiale: Schiuma poliuretanica
  • Rivestimento: 64% cotone, 36% poliestere
  • Fermezza: Media Il Morgedal si adegua in modo ideale alle forme del corpo grazie alla schiuma altamente resiliente. Questo permette un bilanciamento del peso, riducendo la pressione su zone come spalle, fianchi e ginocchia. La sua copertura, un mix di cotone e poliestere, garantisce traspirabilità e durata.

1.2 Myrbacka Il Myrbacka, in lattice, è una delle scelte di IKEA, noto per le sue proprietà elastiche e traspiranti.

Specifiche:

  • Materiale: 85% lattice naturale, 15% lattice artificiale
  • Rivestimento: 51% cotone, 49% poliestere
  • Fermezza: Media/alta Il lattice, derivato dalla linfa dell’albero della gomma, offre un supporto specifico, adattandosi alle variazioni posturali durante il riposo. Ha anche una struttura a celle aperte, che previene l’accumulo di umidità e la crescita di muffa.
  1. Materassi a molle: 2.1 Hovag Unendo tradizione e modernità, l’Hovag offre un materasso a molle di alta qualità ad un prezzo conveniente.

Specifiche:

  • Materiale: Molle confezionate, schiuma poliuretanica
  • Rivestimento: 64% cotone, 36% poliestere
  • Fermezza: Media Le molle, racchiuse singolarmente in sacchetti di tessuto, si adattano in modo indipendente al peso e alla forma del corpo. Questo meccanismo assicura un supporto ergonomico, distribuendo il peso in modo omogeneo e minimizzando il trasferimento di movimento.

2.2 Hövåg L’Hövåg è un’opzione al Hovag, offrendo un diverso grado di comfort e supporto.

Specifiche:

  • Materiale: Molle confezionate, schiuma poliuretanica
  • Rivestimento: 52% poliestere, 48% cotone
  • Fermezza: Alta Anche l’Hövåg sfrutta il sistema delle molle confezionate, ma con una maggiore densità per un supporto più solido.
  1. Materassi ibridi: 3.1 Matrand Il Matrand, combinando schiuma e lattice, propone un’esperienza di sonno ineguagliabile.

Specifiche:

  • Materiale: Lattice, schiuma memory
  • Rivestimento: 64% cotone, 36% poliestere
  • Fermezza: Media

3.2 Hyllestad L’Hyllestad fonde molle e schiuma memory, risultando un materasso di alta gamma.

Specifiche:

  • Materiale: Molle confezionate, schiuma memory
  • Rivestimento: 52% poliestere, 48% cotone
  • Fermezza: Media/alta

Concludendo, IKEA offre una vasta selezione di materassi progettati per diverse necessità. La scelta del giusto materasso dipende da vari aspetti, come le abitudini notturne, la postura prediletta e le necessità specifiche. Ci auguriamo che questa panoramica ti aiuti nella scelta, affinché tu possa trovare il materasso ideale per te. Ricordiamo che un riposo di qualità è essenziale per la nostra salute fisica e mentale.

Partnership tra Accademia Telematica Europea e UNSIC Piemonte

team UNSIC Piemonte
team UNSIC Piemonte

Unire l’Educazione alla Consulenza Professionale

Torino, 25 settembre 2023 – L’Accademia Telematica Europea, riconosciuta per la sua eccellenza nella formazione teledidattica, e UNSIC Piemonte, Unione Nazionale Sindacale Imprenditori e Coltivatori a livello nazionale, tra le maggiori organizzazioni sindacali in Italia membro CNEL, conosciuta per la sua expertise nella consulenza professionale, sono liete di annunciare una partnership strategica che arricchirà il percorso educativo e professionale degli associati di entrambe le organizzazioni.

da sin. Claudio Pasqua (dir. Accademia Telematica Europea), Giovanni Firera (Presidente UNSIC Piemonte)
da sin. Claudio Pasqua (dir. Accademia Telematica Europea), Giovanni Firera (Presidente UNSIC Piemonte)

Con un impegno costante nell’offrire formazione di qualità e solide esperienze educative, l’Accademia Telematica Europea ha riconosciuto l’importanza di ampliare i servizi offerti ai propri iscritti, ben oltre l’ambito didattico. Di qui l’interesse per UNSIC Piemonte, che seguirà questo particolare settore di formazione con la struttura ENUIP Formazione, che con la sua lunga storia di consulenza sindacale-professionale rappresenta il partner ideale in questo percorso.

Le pietre miliari di questa collaborazione includono:

  • Accesso Integrato ai Servizi. Tutti gli associati dell’Accademia Telematica Europea riceveranno automaticamente la tessera di iscrizione UNSIC Piemonte, beneficiando di servizi di consulenza e assistenza previdenziale con la struttura ENUIP, tra cui l’avvio della attività professionale, la consulenza del lavoro per arricchire il loro percorso professionale.
  • Promozione Incrociata. Gli associati dell’UNSIC Piemonte avranno l’opportunità di accedere ai corsi dell’Accademia Telematica Europea a condizioni vantaggiose, promuovendo così la cultura della formazione continua.
  • Iniziative Condivise. Le due istituzioni collaboreranno alla progettazione di eventi, seminari e workshop su tematiche di interesse comune, ampliando l’orizzonte delle opportunità formative e professionali.

Con questa partnership, l’Accademia Telematica Europea e UNSIC Piemonte si impegnano a costruire un ponte tra formazione e mondo del lavoro, sostenendo i professionisti di oggi e di domani nella loro crescita e realizzazione.

UNSIC Piemonte (https://unsic.it/sedi-italiane-piemonte/) è l’organizzazione regionale di UNSIC Nazionale (Unione Nazionale Sindacale imprenditori e Coltivatori) che recentemente è entrata a far parte del CNEL, Consiglio nazionale dell’Economia e del Lavoro, che attraverso la propria struttura si occupa di Patronato ed assistenza previdenziale attraverso ENASC e di formazione attraverso ENUIP.

Accademia Telematica Europea (www.accademiatelematicaeuropea.it)  fondata nel 2005 – è stata la prima in Italia a organizzare corsi in teledidattica in diverse discipline. L’Accademia offre un importante supporto alla crescita personale, vi mantiene costantemente informati sui migliori corsi qualificanti presenti in Italia, e percorsi di studio all’avanguardia che utilizzino le più moderne tecnologie per la Formazione online.

Foto di Copertina: il team UNSIC Piemonte

Al Politecnico di Torino l’Intelligenza artificiale per le città del futuro

Come vedono i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico di Torino le città del futuro? 

La Città di Torino è ufficialmente rientrata fra le 100 “Climate-Neutral and Smart Cities by 2030”, candidandosi a diventare un importante hub di sperimentazione e innovazione in ambito climatico a livello europeo.
È fondamentale equilibrare l’evoluzione e l’innovazione delle aree urbane con le necessità sociali e la salvaguardia ambientale, oltre a valorizzare il patrimonio culturale per le generazioni future.

.

Architettura Contemporanea: esplorando l’equilibrio tra materialità e immateriale

Tra nuove tecnologie, energie pulite, intelligenza artificiale al servizio della vita urbana e valorizzazione degli ecosistemi verdi, durante la Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori il pubblico potrà scoprire di più e sperimentare sul tema “città intelligenti e neutralità climatica”, insieme agli studiosi e alle studiose dei dipartimenti
.

Tutti gli eventi sono ad accesso libero e gratuiti, salvo specifiche indicazioni.
Il programma è in continuo aggiornamento.

Leggi il PROGRAMMA PRINCIPALE

Come vedono i ricercatori e le ricercatrici del Politecnico di Torino le città del futuro? 

Mercato immobiliare di lusso in crescita: parola di Dimitri Corti, CEO di Lionard

Mercato immobiliare di lusso in crescita: parola di Dimitri Corti CEO di Lionard
modern house interior. 3d rendering design concept

Nel 2022, l’Italia ha visto un aumento della domanda di case di lusso del 9% rispetto ai tempi pre-pandemici. Allo stesso tempo, l’offerta di abitazioni di alta qualità è in crescita e ora costituisce il 2,3% dell’intero mercato immobiliare del paese. Queste statistiche provengono dall’Osservatorio delle residenze di lusso italiane, fatto in collaborazione con LuxuryEstate.com, un rinomato sito di proprietà di lusso. Dimitri Corti, CEO e fondatore di Lionard Luxury Real Estate, prevede che il mercato continuerà a espandersi e che i prezzi delle abitazioni subiranno un aumento notevole.

L’intervista, pubblicata ieri su QuiFinanza, sottolinea il pensiero di Corti sul mercato immobiliare di lusso italiano (per il quale esistono teoricamente solo 4-5 aziende principali nel settore). Si è verificato un notevole aumento nell’interesse per le proprietà di lusso, creando una nuova fascia di mercato per clienti che cercano abitazioni e prodotti unici. Questo fenomeno può essere paragonato alla nascita delle auto hyper-luxury, che sono differenti dalle tradizionali auto di lusso.

Alla domanda se questo trend continuerà, Corti risponde affermativamente. Crede che i prezzi in alcune aree cresceranno notevolmente, evidenziando che l’Italia è in ritardo nel mercato del lusso rispetto ad altri paesi europei e globali. In queste nazioni, i prezzi sono estremamente elevati. Mentre in Italia le persone possono rimanere sorprese dai prezzi delle case di lusso a Milano, in altre capitali mondiali, affittare una casa di lusso per 30.000 euro al mese è comune. Si aspetta che in futuro, questi prezzi crescano ancora di più.

Mercato immobiliare di lusso in crescita: parola di Dimitri Corti CEO di Lionard
 

Caratteristiche delle case di lusso

Le vere distintività delle abitazioni di lusso risiedono principalmente nella loro posizione e vista uniche. Man mano che la popolazione cresce, aumenta anche il numero di persone benestanti, ma ciò che rimarrà costante e limitato nel tempo sono le proprietà con posizioni esclusive, come ville sul mare o abitazioni vicino a monumenti storici come il Colosseo. Anche se in futuro più persone potranno permettersi tali lussi, non sarà possibile costruire nuove proprietà in tali luoghi iconici, proteggendo così la loro esclusività.

Evoluzione futura nella vendita di immobili

Nel tempo, il modo di vendere case è cambiato drasticamente. Mentre un tempo gli acquirenti preferivano incontri personali e visite alle proprietà, ora è comune effettuare videochiamate di breve durata per prendere decisioni rapide sull’acquisto di una casa, analogamente all’acquisto online di prodotti. Acquirenti con un budget inferiore potrebbero ancora voler visitare fisicamente diverse proprietà, ma quelli con budget molto elevati tendono a essere più diretti e veloci nelle loro decisioni, richiedendo semplicemente dettagli e selezionando le opzioni migliori. Si prevede che questa tendenza decisionale rapida diventi sempre più la norma nel futuro.

Leggi l’intervista a Dimitri Corti su QuiFinanza

Lionard: chi è l’azienda italiana diventata leader nel Luxury Real Estate

1,028FansMi piace
459FollowerSegui
337FollowerSegui
2,384FollowerSegui

ARTICOLI PIÙ LETTI