Come si evolverà il concetto di casa dopo il Covid-19: l’arredamento 2023 un mondo di relazioni e di novità
L’aver attraversato due lunghi anni di pandemia confinati, per lo più, tra le mura domestiche, ci ha profondamente cambiato non solo nelle relazioni sociali, ma anche rispetto al rapporto che abbiamo con la nostra casa. Da un lato rifugio sicuro, nel quale trovare riparo dalla minaccia del Covid – 19, dall’altro un luogo in grado di riadattarsi velocemente a nuove esigenze.
Le proposte d’arredo 2023 accolgono, dunque, la necessità di un’abitazione multifunzionale che, all’occorrenza, diventi ufficio, classe, palestra e, perché no, anche area relax.
Tutto ciò senza necessariamente sacrificare l’eleganza e il gusto estetico. Perché il cliente, oltre ad avere un estremo bisogno di novità, è diventato molto più esigente; grazie ad internet ha imparato a decifrare i propri gusti, vuole identificarsi nell’ambiente in cui vive, conferirgli personalità e carattere e, con lo shopping on line, ha scoperto che il cambiamento può essere veloce e a basso costo.
Lo Stile Minimal sarà di certo la tendenza di arredamento per eccellenza del 2023. Con il suo motto “less is more”, predilige mobili pratici, sobrii e trasversali, disposti secondo un ordine chiaro, per lasciare libertà di movimento e conferire ampio respiro al contesto.

Uno stile rigoroso, senza inutili orpelli e decorazioni fini a sé stesse che, a dispetto della sua semplicità, è molto ricercato e non facile da ricreare senza correre il rischio di scadere nella banalità e nella monotonia. I colori sono, infatti, solitamente vivaci, le tinte neutre nette e contrastanti, in gradazioni che permettano di aumentare la luminosità dei locali, mettendo in risalto gli arredi, ma non è escluso l’utilizzo di tonalità pastello. La qualità e la sostenibilità dei materiali è un fattore imprescindibile.
Lo Stile Scandinavo risponde perfettamente al desiderio di funzionalità, comfort e freschezza. Lo caratterizzano mobili basici, dalle linee pulite ed asciutte, per imprimere leggerezza allo spazio. Per rifuggire l’effetto troppo austero è importate ricorrere alla rotondità dei cerchi e degli ovali, ad esempio con vetri o specchi che ammorbidiscano composizioni algide e rigorose.

Le tonalità neutre e terrose conferiscono personalità e stemperano la predominanza del bianco, in accostamento a materiali naturali quali: il legno, la lana, la pietra grezza, il lino. L’arredamento nordico, enfatizzando la connessione tra persona e natura è, dunque, in accordo anche con la filosofia green, altro punto focale del trend 2023, che promuove la sostenibilità ambientale mediante un largo uso di materiali riciclati e vintage.

Anche lo Stile Moderno rispetta il bisogno di soluzioni comode e funzionali. Ad oggetti di design si accostano, in illimitate possibilità compositive: legno, tessuti, piante e fiori. Nascono così, in un’armonia di contrasti, piccoli angoli verdi che fungono da oasi di relax, dove siano banditi cellulari, PC ed ogni forma di tecnologia, per rendere il contesto più vivibile e confortevole. La nuova palette 2023 dell’arredamento 2023 prevede nuance pastellate, calde, morbide, per conferire luce agli spazi e renderli, al contempo, ampi ed accoglienti.
Razionalizzazione degli spazi e ambienti open space caratterizzano anche lo Stile Loft 2023, dove grandi vetrate inondano le stanze di una luce avvolgente. Si preferisce optare per dividere gli spazi mediante librerie, divani o scaffali, evitando opere murarie che finirebbero per restringere e soffocare gli ambienti.
Ai materiali freddi, come le cornici in metallo dei mobili funzionali e di design, si contrappongono i colori caldi dei pannelli in legno. Pareti in mattoni e cemento, con le loro nuances naturali, fanno da cornice ad elementi e complementi di arredo, che mixano vintage e moderno in combinazioni efficienti e dalla forte personalità.
Per la prossima stagione non si esclude, però, di venire incontro anche alla voglia di immergersi in ambienti più stimolanti, brillanti, creativi ed allegri. Lo Stile Techno prevede la presenza di pochi mobili, dal design futuristico ed originale, realizzati con materiali insoliti.
Lo schema colore freddo, bianco – grigio, viene arricchito da elementi luminosi in vetro, plastica e metallo. Travi, cavi, tubi e ogni altro elemento comunicativo, piuttosto che essere nascosti, vengono ostentati. Le irregolarità e i bordi asimmetrici sono enfatizzati. Tutto richiama, dunque, ad una necessità di dettagli forti e caratterizzanti che faranno di questo stile il più ricercato tra le tendenze del 2023.
Infine, non si può non volgere lo sguardo futuro. Lo Stile Hi – Tech è incentrato sulla domotica e sull’idea di una casa sempre più smart, grazie alla presenza di tecnologie all’avanguardia e impianti automatizzati che riducono al minimo i consumi e semplificano la vita a chi ci abita. L’arredamento è moderno e pulito nelle geometrie, ordinato al punto da sembrare quasi asettico.
Divani con impianti audio integrati, mobili dotati di wireless bluetooth… le parole chiave sono innovazione e comodità. Il colore predominante è il bianco laccato lucido in contrasto al nero ed al grigio. A scaldare l’ambiente solo l’illuminazione led nascosta e scenica e pochissime decorazioni dai colori caldi, data la prevalenza delle tonalità neutre.
Per approfondire
Home & Interiors Previsioni Primavera Estate 2023
Le previsioni di tendenza per la casa e gli interni Primavera Estate 2023 presentano 4 storie di tendenze uniche con indicazioni su forma, materiale, stampa, motivo e colore (riferiti a PANTONE®).
SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Il miglior aiuto è mettere un Like o un “segui” sui nostri social”:
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi