Nella rivista anche gli interventi del nostro direttore e caporedattore
Mercoledì 20 settembre, alle 19.30, presso il palazzo WeGil nel cuore di Trastevere a Roma, in Largo Ascianghi 5, avrà luogo la presentazione del primo numero della rivista “Pagine Libere di Azione Sindacale” pubblicato da Edizioni Sindacali – UGL, avente come tema il “Sindacato del Futuro“. Questa pubblicazione offre analisi approfondite sul sindacato e il suo rapporto con la politica, la storia, l’economia, i nuovi media e l’architettura.
La Direzione Responsabile è ora affidata a Francesco Paolo Capone, Segretario Generale UGL e la Direzione Editoriale alla giornalista Ada Fichera.
Gli interventi
Il nostro direttore, Dr. Claudio Pasqua partecipa all’edizione con un articolo dal titolo “Intelligenza artificiale e sindacato del futuro”. Il mercato del lavoro italiano ha subito profondi mutamenti nell’ultimo decennio, e l’articolo riflette sulle sfide e le opportunità dell’economia globale in continua evoluzione. In questo scenario si inserisce il fattore impattante dell’intelligenza artificiale (AI), che sta rivoluzionando molti settori della società, incluso il mondo del lavoro. Parliamo una tecnologia in rapida evoluzione che sta già avendo un ruolo significativo sul mondo del lavoro e promette di aprire nuove opportunità per i lavoratori.
Il nostro caporedattore e Arch. Piero Luigi Carcerano partecipa con un articolo dal titolo “Sindacato e Architettura: Tracce di Bellezza e Dignità Lavorativa attraverso le Epoche”. L’architettura, col suo inalienabile potere di evocare bellezza e armonia, influisce profondamente sulla nostra esistenza. Storicamente, le città sono diventate arene di fervidi dibattiti filosofici, evidenziando il contrasto tra autorità e cittadinanza. Sono luoghi dove brillanti intelletti si sono confrontati su bellezza, tecniche costruttive e il principio aggregante dell’umanità. In questo articolo l’autore intende esplorare come l’architettura, lungo il suo tragitto storico, ha interagito con l’evoluzione culturale e antropologica dell’uomo, contribuendo a mitigare le tensioni del potere e incentivando le condizioni per una società democratica. Esamina come l’architettura, nel suo continuo evolversi, abbia tracciato il cammino per un futuro progressista e inclusivo.
Il primo numero vede la collaborazione di molte firme, tra le quali: Alessandro Amorese, Marcello Veneziani, Pietrangelo Buttafuoco, Mario Bozzi Sentieri, Carlo Buttaroni, Piero Luigi Carcerano, Francesco Carlesi, Cesare Damiano, Giuseppe Del Ninno, Rosario Faraci, Augusto Grandi, Francesco Guarente, Pietro Ichino, Gian Piero Joime, Luca Lezzi, Gennaro Malgieri, Emanuele Merlino, Nazzareno Mollicone, Claudio Pasqua, Riccardo Pedrizzi, Spartaco Pupo, Maurizio Sacconi, Gennaro Sangiuliano, Fabrizio Tatarella, Marco Valle.
L’evento vedrà la presenza, oltre a Paolo Capone, Segretario Generale dell’UGL e Direttore Responsabile di Pagine Libere e ad Ada Fichera, Direttrice Editoriale di Pagine Libere, anche la moderazione di Claudio Brachino, giornalista, saggista e conduttore televisivo, e gli interventi di Federico Mollicone; Presidente della VII Commissione Cultura, Scienza e Istruzione della Camera dei Deputati, Matteo Salvini, Ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti, Maurizio Gasparri, Vice Presidente del Senato della Repubblica.
Pagine Libere: intervista a Giovanni Firera, presidente UNSIC Piemonte