Torino sta progredendo verso un futuro all’avanguardia con l’apertura del Competence Center di Planet Smart City, un hub polifunzionale che conta 350 professionisti.

Un competence center con più di 200 professionisti per fare scouting delle principali soluzioni in ambito proptech, digitale e innovazione sociale, da integrare all’interno di progetti immobiliari.

Ambiente, Pianificazione e Architettura, Sistemi Tecnologici, Innovazione Sociale: quattro macroaree e tante soluzioni per rendere smart un quartiere.

10.200 unità immobiliari già in costruzione: l’approccio di Planet Smart City all’affordable housing li vede presenti in Brasile (nei progetti Smart City Laguna, Smart City Natal, Smart City Aquiraz e Viva!Smart), in India (progetto Universe a Pune), negli Stati Uniti (progetto The District, Texas) Soluzioni hardware come lo smart lighting, la sensoristica IoT, il free-WiFi.

Soluzioni software per facilitare la vita comunitaria, come la Planet App, l’app di quartiere che permette di accedere a servizi utili. Scopri quali soluzioni integrare nel tuo progetto. Planet Smart City ha inaugurato il suo nuovo Competence Center, situato in corso Stati Uniti 45, non lontano dal Politecnico di Torino e dai suoi centri di ricerca.

Planet Smart City si dedica alla realizzazione di progetti di “affordable housing” in collaborazione con i migliori sviluppatori immobiliari locali. La missione dell’azienda è creare comunità che rispettino le culture locali, promuovano l’inclusività e la sostenibilità, e si impegna ad integrare soluzioni innovative a livello infrastrutturale, tecnologico e sociale nei suoi progetti.

I progetti di Planet Smart City vengono sviluppati e trasformati in realtà nei Competence Center.

Un Competence Center è un hub polifunzionale in cui lavorano professionisti di diverse competenze. Insieme, studiano e sviluppano soluzioni per i progetti di Planet Smart City.

Nel nuovo centro di Torino, i professionisti coinvolti sono 350, tra cui ingegneri, architetti, sociologi, esperti di tecnologie digitali e altre figure professionali. Collaborano per integrare soluzioni sostenibili e intelligenti nell’innovativo settore immobiliare di Planet Smart City.

Planet Smart City rappresenta un nuovo approccio al settore immobiliare. Il CEO, Gianni Savio, ha sottolineato l’importanza di adottare punti di vista diversi nello sviluppo degli investimenti immobiliari. Oltre agli ingegneri e agli architetti, sono necessari esperti informatici, specialisti digitali, consulenti di sostenibilità, sociologi, psicologi e umanisti. Riunire professionisti diversi in un ambiente collaborativo, come l’hub con i suoi 350 professionisti, consente di integrare soluzioni e creare non solo nuove proprietà immobiliari, ma nuove comunità.

Il vice rettore del Politecnico di Torino, Stefano Corgnati, ha aggiunto che la progettazione di quartieri intelligenti e innovativi consente di ridefinire il futuro delle città in termini di sostenibilità e digitalizzazione, in un’epoca che richiede la decarbonizzazione.

Sito web: https://planetsmartcity.it

Articolo precedenteIndex, salone dell’Interior & Design, in programma a Dubai
Articolo successivoAutomotive: le tendenze che rivoluzioneranno il mercato dell’auto
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte. Dopo gli studi al Politecnico di Torino e un Master in Scienze della Comunicazione svolge le sue prime docenze presso la Facoltà di Architettura, all’Università di Torino e all’Università Statale di Milano su materie legate alla comunicazione digitale e alla progettazione CAD architettonica. Nel 1998, sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore. Ha collaborato e diretto da oltre 20 anni decine di testate giornalistiche. Ha pubblicato due libri sulla comunicazione digitale di impresa ed è stato relatore di tesi al Matec – Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione (Torino) e all’estero (Miami, USA). Attualmente insegna comunicazione digitale e nuovi media, giornalismo scientifico e materie legate alla progettazione architettonica e alla bioarchitettura. Contatti Email: info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui