I blog scientifici sono siti web che trattano argomenti scientifici e tecnologici, con lo scopo di informare e istruire il pubblico sui progressi e sulle ultime scoperte in questi campi. Sono scritti da scienziati, esperti e giornalisti scientifici che hanno una vasta conoscenza e comprensione dei loro argomenti.

Il formato blog è preferito perché offre una piattaforma accessibile e interattiva, in cui il pubblico può commentare, porre domande e partecipare alla conversazione. Questo rende i blog scientifici un mezzo ideale per la divulgazione scientifica, poiché permettono di trasmettere informazioni complesse in modo semplice e comprensibile per il pubblico generalista.

I blog scientifici coprono una vasta gamma di argomenti, tra cui biologia, fisica, chimica, astronomia, tecnologia, medicina e molto altro ancora. Essi presentano articoli, video, infografiche e altri tipi di contenuti che rendono l’argomento interessante e facilmente comprensibile per il pubblico.

Inoltre,  sono una fonte affidabile di informazioni scientifiche, poiché le informazioni pubblicate sono verificate da esperti e giornalisti che si assicurano che le fonti siano affidabili e attendibili. Questo rende i blog scientifici una fonte di informazioni precisa e affidabile per i lettori interessati a saperne di più sulla scienza e la tecnologia.

Per riepilogare, parliamo di una risorsa preziosa per coloro che cercano di imparare di più sulla scienza e la tecnologia, poiché forniscono informazioni affidabili, accessibili e interessanti in un formato interattivo e facilmente comprensibile.

Quali sono i migliori blog scientifici italiani?

Pur non esistendo  un elenco ufficiale dei blog scientifici più seguiti in Italia, possiamo elencare alcuni tra i più popolari includono (lista in aggiornamento):

1. Gravità Zero

Scienza, economia, tecnologia, politica”. Blog di divulgazione scientifica che cerca di spiegare la scienza in maniera chiara, semplice e divertente. Fondato nel 2008 dai redattori della testata scientifica gravita-zero.it.

.

2.  Rudi Matematici

Matematica divertente e ricreativa. Rudi Mathematici pubblicano anche una e-zine dedicata alla divulgazione della matematica che viene pubblicata dal mese di febbraio del 1999. Di periodicità mensile, attualmente dichiara di diffondere circa 3000 copie.

.

3. Semi di scienza

Dichiara di divulgare semi di scienza, per far crescere la consapevolezza e la capacitá critica nell’affrontare le principali sfide del futuro

.

4. Ugo Bardi 

Clima e cambiamenti climatici. In questo blog, si parla del futuro partendo da un’osservazione di Lucio Anneo Seneca che notò, forse per primo, come la rovina sia molto più rapida della crescita. Era un’intuizione che che possiamo oggi confermare mediante modelli matematici di sistemi complessi.

.

5. bei zauberei

Il blog di Costanza Jesurum, psicoanalista e terapeuta nota su Facebook. Dalla lettura psicoanalitica della contemporaneità alla narrazione di una donna “che sa resistere a molto, ma non al richiamo di un paio di scarpe”. Tra i suoi libri, “Dentro e fuori la stanza. Cosa accade a chi fa psicoterapia oggi”, Minimum Fax, 2017.

.

“Fighting bad and pseudo-science”. Blog di Enrico Bucci, biologo, contro i “ciarlatani su Internet, giornalisti, politici o aspiranti tali, magistrati e persino ormai gli stessi ricercatori che per interesse producono dati falsi, teorie infondate, balle pericolose”. Online dal 4 ottobre 2015.

.

Blog collettivo di formazione e discussione sul tema dei cambiamenti climatici, ideato da Stefano Caserini, ingegnere ambientale, autore del libro ‘A qualcuno piace caldo: errori e leggende sul clima che cambia’. Un punto di riferimento per informazioni, documenti e notizie sui cambiamenti climatici.

.

Un blog che vuole spiegare ai medici che possono lavorare e comunicare meglio con l’aiuto dell’informatica e per sorridere delle assurdità del marketing farmaceutico e delle ingenuità di medici e pazienti. Online dal 18 marzo 2009, è curato da Luca De Fiore, direttore del Pensiero Scientifico Editore, past president dell’Associazione Alessandro Liberati network italiano Cochrane, tra i promotori del gruppo Illuminiamo la salute e autore del libro “Conflitti di interesse e salute” pubblicato dal Mulino.

.

Il blog di Federchimica contro i falsi miti sulla chimica e i suoi prodotti. Si parla di salute, ambiente, alimentazione, scuola, lavoro, sicurezza e altro. Il blog è curato dall’agenzia di comunicazione integrata GWC di Milano.

.

Notizie per capire il futuro, anticiparlo e migliorarlo”. Blog che dal 2006 ogni giorno informa sulle ultime ricerche in campo scientifico, medico e tecnologico. A cura di Gianluca Riccio, copywriter e giornalista, affiliato all’Italian Institute for the Future, al World Future Society e a H+, il network dei transumanisti italiani.

.

La pagina Facebook di informazione scientifica di Roberto Burioni, medico, docente di virologia e microbiologia, specialista in immunologia clinica, molto noto sui social media per il suo impegno contro la disinformazione in tema di vaccini. I post sono raccolti nel sito Medical Facts.

.

Il blog dell’Istituto nazionale dei tumori di Milano. Online dal febbraio 2020, parla dei principali argomenti d’attualità in campo oncologico, dei progetti dell’Istituto e di tutto ciò che può migliorare la qualità della vita dei pazienti e dei loro familiari.

.

Ne esistono molti altri che però non sono aggiornati o sono stati abbandonati temporaneamente o definitivamente dai loro autori.

Come segnalarci un blog scientifico da inserire nell’elenco

Nel caso voleste segnalarci il vostro scrivete a info@interiorissimi.it

Quando sono nati i blog? 

I blog sono nati alla fine degli anni ’90, quando la diffusione di Internet ha permesso a persone di tutto il mondo di creare e condividere facilmente i propri pensieri e contenuti online. Il termine “blog” è una contrazione di “weblog”, che è stato usato per la prima volta da Jorn Barger nel 1997.

Il primo blog registrato fu creato da Justin Hall, un studente universitario americano, nel 1994. Tuttavia, i blog non sono diventati popolari e diffusi fino alla fine degli anni ’90, quando i motori di ricerca hanno cominciato a rendere più facile la scoperta dei blog e la creazione di blog è diventata più semplice e accessibile.

I primi blog erano spesso personali e trattavano argomenti casuali, come le opinioni personali, le esperienze di viaggio e i pensieri quotidiani. Tuttavia, con il passare del tempo, i blog sono diventati più specializzati e mirati, coprendo una vasta gamma di argomenti, tra cui tecnologia, scienza, business, politica e molto altro ancora.

Oggi, i blog sono una parte importante della vita online e sono usati da milioni di persone in tutto il mondo per condividere le proprie idee, opinioni e esperienze con un pubblico globale. Sono diventati una potente piattaforma per la comunicazione, la diffusione delle informazioni e la creazione di comunità online.

Come scrivere un blog scientifico? 

Scrivere un blog scientifico richiede un approccio preciso e metodico. Ecco i passi da seguire per scrivere un articolo scientifico di successo:

  • Scegli un argomento specifico: L’argomento che scegli dovrebbe essere di tuo interesse e al tempo stesso rilevante per il tuo pubblico di riferimento.
  • Fai una ricerca approfondita: Utilizza fonti attendibili e affidabili, come articoli scientifici, libri, rapporti e dati ufficiali, per raccogliere informazioni sul tuo argomento.
  • Struttura l’articolo: Dividi il tuo articolo in sezioni chiaramente identificate, come introduzione, metodo, risultati e conclusioni.
  • Scrivi in modo semplice ed efficace: Utilizza un linguaggio semplice e diretto, evita termini tecnici eccessivamente complessi e cerca di rendere il tuo articolo accessibile anche a un pubblico non specializzato.
  • Includi immagini e grafici: Utilizza immagini e grafici per illustrare i tuoi punti chiave e rendere l’articolo più interessante e facile da seguire.
  • Verifica e correggi: Rileggi il tuo articolo per verificare che sia coerente, che non ci siano errori di ortografia o grammatica e che sia ben strutturato.
  • Aggiungi riferimenti: Includi le fonti utilizzate nella tua ricerca e cita le fonti nel testo in modo corretto.

In sintesi, scrivere un blog scientifico richiede una combinazione di ricerca rigorosa, scrittura chiara e semplice e presentazione accattivante dei risultati. Seguendo questi passi, puoi creare articoli scientifici di successo che aiuteranno a diffondere la conoscenza e a promuovere la comprensione del tuo argomento.

La divulgazione scientifica: breve storia

La storia della divulgazione scientifica ha radici profonde e risale ai tempi antichi, quando filosofi come Platone e Aristotele cercavano di diffondere le loro conoscenze e teorie. Con il Rinascimento, la diffusione delle conoscenze scientifiche ha conosciuto una nuova spinta, grazie a figure come Galileo Galilei, che ha utilizzato il metodo sperimentale per studiare i fenomeni naturali e ha scritto trattati divulgativi sulla scienza.

Nel XIX secolo, la divulgazione scientifica ha assunto una nuova forma con la nascita dei primi musei scientifici e la pubblicazione di periodici scientifici. In questo periodo, la divulgazione scientifica è stata anche promossa dalla scuola pubblica, che ha incluso le materie scientifiche nei programmi di studio.

Nel XX secolo, la divulgazione scientifica ha continuato a evolversi con l’avvento della televisione e dei mass media, che hanno reso possibile la diffusione delle conoscenze scientifiche a un pubblico più ampio. In questo periodo, sono emerse anche figure di divulgatori scientifici di successo, come il fisico e scrittore Carlo Rubbia e il biologo e divulgatore Piero Angela.

Oggi, la divulgazione scientifica in Italia è resa possibile da una molteplicità di mezzi, tra cui internet, i social media e i programmi televisivi, che rendono la scienza accessibile a un pubblico sempre più vasto e diversificato. Nonostante questo, resta ancora molto da fare per garantire che la divulgazione scientifica raggiunga tutti i segmenti della società e per favorire una comprensione più approfondita e critica della scienza.

Come segnalarci un blog scientifico da inserire nell’elenco

Nel caso voleste segnalarci il vostro scrivete a info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui