Ora che siamo nel 2023 possiamo ricapitolare molte pietre miliari storiche dell’anno, come la popolazione della Terra che ha raggiunto circa 8 miliardi di individui e il PIL globale che ha superato i 100 trilioni di euro.   
.
La popolazione mondiale ha raggiunto e superato gli 8 miliardi nel mese di dicembre scorso secondo worldmeter e l’India sostituirà la Cina come nazione più popolosa del mondo l’anno prossimo, il 2023. Un numero enorme considerando che “solo” 70 anni fa (1950), eravamo 2,5 miliardi. Una crescita senza precedenti.

Secondo le stime più “caute” dell’US Census Bureau la popolazione mondiale il 1° gennaio 2023 è di 7.942.645.086 abitanti, con un aumento di 73.772.634, o dello 0,94%, rispetto al primo dell’anno 2022. Durante il gennaio 2023, sono previste 4,3 nascite e 2,0 morti in tutto il mondo ogni secondo.

Popolazione Mondiale 2023

Da 7 ad 8 miliardi in 12 anni

Se fino al 1800 il mondo contava meno di un miliardo di abitanti, sono bastati 12 anni per passare da 7 a 8 miliardi. Ora però si prefigura un rallentamento, perché per arrivare a 9 miliardi di abitanti del pianeta, bisognerà attendere il 2037.
.
Secondo l’ONU (2019), nel 2050 potrebbe raggiungere i 10 miliardi. Secondo invece l’IHME, giungerà il picco di 9,7 miliardi nel 2064 per poi calare a 8,8 nel 2100.
In un rapporto pubblicato in occasione della Giornata mondiale della popolazione, le Nazioni Unite hanno anche affermato che la crescita della popolazione globale è scesa al di sotto dell’1% nel 2020 per la prima volta dal 1950.
Secondo le ultime proiezioni delle Nazioni Unite, la popolazione mondiale potrebbe crescere fino a circa 8,5 miliardi nel 2030. Questo numero salirà a 9,7 miliardi nel 2050 e un picco di circa 10,4 miliardi durante gli anni 2080. Si prevede che rimarrà a quel livello fino al 2100.

La popolazione mondiale stimata al il 1 gennaio 2022 è 7.868.872.451, con un aumento di 74.235.487, o 0,95%, da Capodanno 2021.

Nel mese di gennaio 2022 sono state conteggiate 4,3 nascite e 2,0 decessi in tutto il mondo ogni secondo.

Creato negli anni ’60, il Census Bureau’s International Database (IDB) ora produce proiezioni per 227 paesi e aree con una popolazione di 5.000 o più. La dimensione della popolazione (per singolo anno di età e sesso) e le componenti del cambiamento (fertilità, mortalità e migrazione) sono disponibili per ogni anno solare fino al 2100 (fino al 2060 per gli Stati Uniti).

[Fonte: U.S. Census Bureau]

La Cina non ha più il primato di Paese con più abitanti al mondo 

Nel 2025, l’IDB Trends (qui il grafico) mostra che l’India supera la Cina per popolazione totale (circa 1,42 miliardi ciascuna) per diventare il paese più popoloso del mondo.

Gli Stati Uniti saranno ancora la terza nazione più popolosa con circa 344 milioni di persone. Tuttavia, si prevede che la Nigeria lo supererà e si sposterà al terzo posto negli anni ’40 del 2000.

Lo sapevi? 11 curiosità sulla crescita delle popolazione mondiale 

1. La popolazione mondiale sta crescendo rapidamente

La popolazione mondiale aumenta di circa 83 milioni di persone ogni anno. In questo momento, ci sono circa 7,6 miliardi di persone in tutto il mondo. Ciò significa che ci sono oltre mezzo miliardo di persone in più nel mondo rispetto a quando abbiamo raggiunto la soglia dei 7 miliardi nell’ottobre 2011, meno di 7 anni fa. Se le persone continuano ad aumentare come ora, entro il 2050 ci saranno circa 10 miliardi di persone nel mondo.

2. Le tre nazioni più popolose del mondo cambieranno.

Da mezzo secolo la Cina è il Paese più popoloso del mondo. La situazione cambierà, poiché si prevede che l’India supererà la Cina entro il 2023. Inoltre, gli Stati Uniti perderanno il terzo posto a favore della Nigeria.

3. Dei 10 paesi più popolosi, la Nigeria ha la popolazione in più rapida crescita.

La Nigeria è attualmente il settimo paese più popoloso del mondo, ma le cose cambieranno rapidamente. La Nigeria ha un tasso di crescita del 2,6% all’anno, il più alto tra i 10 paesi più popolosi del mondo. Entro il 2050, la sua popolazione raddoppierà da 195 milioni a circa 410 milioni.

4. Nove paesi rappresenteranno la metà della crescita della popolazione.

Man mano che il mondo si avvicina a 10 miliardi di persone, alcune nazioni giocheranno un ruolo più importante di altre. India, Nigeria, Repubblica Democratica del Congo, Pakistan, Etiopia, Repubblica Unita di Tanzania, Stati Uniti d’America, Uganda e Indonesia contribuiranno alla maggior crescita della popolazione da qui al 2050.

5. Cresce la popolazione africana, mentre diminuisce la popolazione europea.

La quantità di giovani che attualmente vivono in Africa farà una differenza sostanziale per la popolazione mondiale. Il numero di persone che raggiungeranno l’età adulta nei prossimi anni garantisce che il continente sperimenterà una crescita significativa entro il 2050.

L’Europa sperimenterà il contrario. Tutti i paesi europei stanno sperimentando una fertilità al di sotto di quanto necessario per mantenere gli attuali livelli di popolazione, il che significa che non stanno nascendo abbastanza bambini per sostituire la generazione precedente. Ci si aspetta che i paesi europei diventino più piccoli, se non lo sono già.

6. Il Principato di Monaco ha attualmente la popolazione più densa del mondo.

La città-stato indipendente di Monaco potrebbe essere il secondo stato sovrano più piccolo del mondo, ma la sua popolazione è tutt’altro che piccola. Nonostante copra solo 0,78 miglia quadrate, ha una popolazione di 38.897. Ciò corrisponde a circa 26.105 persone per chilometro quadrato.

7. La fertilità complessiva è in calo, nonostante l’aumento della fertilità in alcune parti del mondo.

Il tasso di natalità globale è diminuito dagli anni ’60 e si prevede che continuerà a diminuire nei prossimi decenni. Sebbene il tasso complessivo sia in calo, la fertilità varia notevolmente nel mondo. Ad esempio, l’Africa registra circa 4,7 nascite per donna, mentre l’Europa registra 1,6.

8. L’aspettativa di vita sta aumentando e sta diventando più universale.

Nel 2000, l’aspettativa di vita globale era di 67 anni. Quindici anni dopo, quel numero è cresciuto fino a 71. Si prevede che l’aspettativa di vita continuerà a crescere, raggiungendo i 77 anni entro il 2050.

Con l’aumento dell’aspettativa di vita globale, ci saranno anche meno variazioni tra i diversi luoghi del mondo. L’aspettativa di vita in Africa era di 60 anni nel 2015, rispetto ai 79 anni in Europa. Tuttavia, l’aspettativa di vita sta crescendo più rapidamente in Africa, il che significa che la differenza diventerà meno drastica entro il 2050.

9. I millennial costituiscono circa il 27% della popolazione mondiale.

I millennial, più o meno definiti come persone nate tra il 1981 e il 1997, costituiscono una larga parte della popolazione mondiale. Infatti, circa 2 miliardi di persone nel mondo fanno parte di questa generazione. Circa il 71% dei millennial vive in Asia o nell’Africa subsahariana.

Generazione Z: chi sono e quali abitudini hanno

10. Il Niger ha attualmente la popolazione più giovane di qualsiasi paese del mondo.

L’età media di una nazione significa che metà della popolazione ha più di quell’età, mentre l’altra metà è più giovane. In Niger, l’età media è di 15,3 anni. Mentre il Niger ha l’età media più giovane al mondo, la maggior parte delle nazioni africane ha un’età media inferiore a 20 anni.

11. Un terzo della popolazione mondiale non è connessa a Internet

Nel 2022 un terzo della popolazione mondiale, 2,7 miliardi di persone, non ha ancora accesso a Internet e anche se il costo dei servizi Internet è diminuito a livello globale, i più poveri del mondo rimangono privati delle opportunità offerte da questa tecnologia,.

Quanti uomini e donne sono vissuti sulla Terra?

Quale dato demografico ti ha sorpreso di più? Scrivici o seguici sui nostri social 

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Se desiderate inviarci un commento, una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui