Quanti abitanti vivono a Roma nel 2023? Oggi la Città Eterna è quella che vanta più abitanti tra quelle della penisola italiana. Un dato che già nella Roma imperiale poneva l’urbe come uno dei centri più popolosi al mondo. Nell’antichità Roma vantava infatti già circa 450.000 abitanti [fonte]. Ma oggi?
L’ultimo aggiornamento del Comune di Roma risale al 31.12.2019, anno in cui la popolazione maschile ammontava a 1.347.886 unità (47,3% del totale), mentre quella femminile a 1.500.198 (52,7% del totale); l’indice di mascolinità [1] pressoché stabile rispetto al 2018, risultava pari a 89,8.
Quanti sono gli abitanti di Roma?
2.770.226 residenti a Roma secondo l’ISTAT [Fonte] nell’ultimo censimento del dicembre 2020
2.783.809 gli Abitanti di Roma secondo le statistiche di Statista aggiornati al 2021 [Fonte]
2.759.242 abitanti secondo l’ultimo Bilancio demografico mensile anno 2022 (dati provvisori) ISTAT aggiornato al 31 luglio 2022 [Fonte]
Sempre secondo i dati ISTAT aggiornato al 2021 gli abitanti dell’intera Regione Lazio sono 5 708 215 (agg. 31-7-2022) [Fonte]
2.813.365 abitanti – Popolazione di Roma iscritta in anagrafe a Roma al 31.12.2021 [Fonte]
La popolazione iscritta in anagrafe a Roma al 31.12.2019 era pari a 2.848.084 unità, un ammontare in leggero calo rispetto alla stessa data del 2018 (-0,4%). Nell’ultimo decennio, la popolazione ha fatto registrare il valore massimo nel 2012; tra il 2012 ed il 2019 si è assistito ad un calo progressivo interrotto soltanto dal lieve incremento registrato tra il 2015 ed il 2016 (+0,3%).
La distribuzione per stato civile evidenziava una leggera predominanza di celibi/nubili (45,5%) rispetto a coniugati/e (43,5%); quest’ultima categoria include anche gli/le “Uniti/e civilmente”, la cui quota è pari all’incirca allo 0,1% del totale (2.610 unità). La quota di vedovi/e è stabile al 7,0% e contempla, in questa sintesi, anche 40 casi di “vedovi/e da unione civile”; tra i/le divorziati/e, la cui quota è pari al 4,0% del totale, sono compresi 17 casi di “divorziati/e da unione civile”.
Qui i Grafici dell’andamento della popolazione nel Comune di Roma
La popolazione straniera iscritta in anagrafe al 31.12.2019 ammontava a 382.301 unità, pari al 13,4% della popolazione totale; tale percentuale, stabile rispetto al 2018, risulta più che raddoppiata rispetto al 2000. Nell’ultimo anno il numero assoluto di stranieri iscritti in anagrafe è leggerissimamente diminuito (-0,1%), soprattutto a causa delle cancellazioni per irreperibilità accertata o per mancato rinnovo della dichiarazione di dimora abituale nel comune. Per un approfondimento sulla popolazione straniera si faccia riferimento all’analisi statistica dedicata.
La densità abitativa media è di circa 2.213 abitanti per kmq, con picchi nei municipi I, II e V, nei quali la densità media raggiunge valori pari rispettivamente a 8.330, 8.525 e 9.049 ab/kmq. I valori sono sensibilmente inferiori nei municipi più vasti, come il IX ed il XV, che fanno registrare una densità pari rispettivamente a 1.001 e 857 ab/kmq.
Per approfondire il PDF “LA POPOLAZIONE DI ROMA. STRUTTURA E DINAMICA DEMOGRAFICA”
Roma nella Storia: il racconto del professor Alessandro Barbero
Con la fondazione e la successiva ascesa di Costantinopoli, la città di Roma conobbe un lento ma inarrestabile declino, solo in parte mitigato da mirate campagne di restauro ad architetture templari e costruzioni di nuovi edifici per il culto cristiano. Saccheggi ripetuti, ben tre solo nel corso del V secolo, ed il conflitto greco-gotico segnarono la fine della città antica. Evento organizzato da “Teatro di Roma”
Quanto costa vivere a Roma?
Vita costosa nella capitale italiana Nonostante sia una delle capitali europee più convenienti in termini di canone mensile medio, Roma occupa il secondo posto sul podio italiano delle città con i più alti canoni di locazione delle abitazioni. Nel 2019 un canone mensile medio di una camera singola è stato di 448 euro, mentre il prezzo medio mensile nel 2018 di una camera doppia è stimato in 305 euro a persona, senza utenze.
Come trovare un’Interior Designer a Roma?
Qui di seguito tre Interior Designer e Home Styler di provata esperienza che abbiamo avuto modo di conoscere e intervistare
- Elena Rossetti vive e lavora a Roma dove si occupa di arredamento da un ventennio.
- Fabiana Fabiani, Interior Designer e titolare di giuliorossigroup.it
Claudia Di Spezio Sardo Economista e recentemente anche Home Stylist, una figura professionale molto apprezzata
NOTE
[1] Rapporto di mascolinità = (pop. di sesso maschile / pop. di sesso femminile) *100.
Curiosità
Roma non è sempre stata la Capitale d’Italia. In tutto furono 5, anche se per breve periodi, a contendersi il titolo di Capitale del Regno.
La prima capitale d’Italia fu Torino. Quando nel 1861 venne proclamata l’Unità d’Italia infatti, Roma non era compresa nemmeno all’interno dei confini nazionali. Il 15 settembre 1864 con la Concenzione di Settembre la capitale definitiva veniva spostata da Torino a Firenze. Fu Napoleone III (nipote di Napoleone Bonaparte), a volerlo, per assicurarsi che il Regno d’Italia non avesse alcuna pretesa di mettere le mani su Roma. Firenze capitale durò ben poco. L’Italia riuscì nel 1870, con il famoso episodio della breccia di Porta Pia ad annettersi Roma che divenne la terza capitale d’Italia.
Durante la Seconda Guerra Mondiale però avvenne che in seguito all’armistizio dell’8 settembre 1943 il Centro-Nord rimaneva sotto il controllo dei nazifascisti, mentre il Sud era già stato liberato dalle Forze Alleate. Il re Vittorio Emanuele III e il governo fuggirono a Brindisi, in Puglia, che divenne la quarta capitale fino al febbraio 1944, quando toccò a Salerno fregiarsi, seppur per poco tempo, di questo titolo. Solo tra il 4 e il 5 giugno 1944 le truppe americane entrarono a Roma, e la Città Eterna poté riappropriarsi del suo storico titolo.
10 cose che (forse) non sai su Roma e sui suoi abitanti
1. Ci sono più fontane a Roma che in qualsiasi altra città del mondo
Roma può annoverare una serie di record senza eguali: oltre ai monumenti storici, la città ha più di 2500 fontane di varie forme e dimensioni. Sono i nasoni che raccontano dell’antico e profondo rapporto di Roma con l’acqua. Da alcune, ma non tutte, esce acqua fresca e buona, ma non bere senza avere la certezza che l’acqua sia potabile.
2. I gatti randagi di Roma sono i più tutelati al mondo
Non è difficile incontrare gatti randagi a Roma, grazie a un regolamento comunale che li tutela sin dal 1991. Si stima che a Roma ci siano circa 300.000 gatti che autorizzati a correre liberi. I volontari dell’Associazione Culturale Colonia Felina di Torre Argentina si occupano della loro cura e alimentazione. Se vuoi evitare graffi è meglio non avvicinarti, si tratta sempre di animali selvatici anche se garantiscono un efficace e originale servizio di controllo sui roditori.
3. Roma non è solo la Capitale d’Italia
È noto che Roma è la capitale d’Italia, ma non va dimenticato che entro i suoi confini c’è il piccolo stato indipendente della Città del Vaticano.
4. I colli di Roma sono più di 7
Come accade anche con le “sette meraviglie”, il numero è una specie di marchio di fabbrica. I sette colli dell’insediamento originale sono Aventino, Celio, Esquilino, Quirinale, Viminale, Campidoglio e Palatino, ma nel tempo i confini della città si sono estesi oltre il Tevere, per includere i colli del Vaticano, del Pincio e del Gianicolo.
5. Nella Fontana di Trevi vengono gettati dai turisti circa 1 milione e mezzo di euro all’anno
Per rispettare la tradizione, quasi ogni visitatore getta nella Fontana di Trevi almeno tre monete. Alla fine di ogni giornata vengono raccolti in media circa 3000 €, per un totale di 1,4 milioni di euro all’anno, che il comune dona in beneficenza.
6. A Roma si gira in scooter
Il costo elevato del carburante, ma soprattutto la maggiore agilità di guida nel traffico fanno sì che in città sia preferibile guidare uno scooter che un’automobile.
8. Roma ha più chiese al mondo
Roma è la città con più chiese al mondo, in città infatti se le contano 900. Tra le più antiche annoveriamo la Basilica di Santa Prudenziana e la chiesa di Santa Prisca.
9. A Roma lo street food più antico
Lo street food esisteva già nell’antica Roma, lungo le strade della città era facile trovare i Lixae, ovvero i venditori ambulanti che offrivano cibi ai passanti tra cui pane e frittelle.
10. Perché Roma è definita la Città Eterna?
Numerose le espressioni con le quali storici e poeti hanno decantato Roma nel corso del tempo. Da Roma caput mundi per il suo ruolo di guida sia nella fase imperiale che in quella cristiana, senza dimenticare quella artistica; o Urbs, città per eccellenza, per la sua ricchezza di monumenti. Ma tra tutti, quello che forse è più noto è l’epiteto di Città Eterna: ma perché? Il riferimento è alla sia capacità di risorgere dalle proprie rovine, ma è chiaro anche il riferimento religioso in quanto prosecuzione di Gerusalemme, simbolo del cammino dell’uomo verso l’eternità.
TI È PIACIUTO L’ARTICOLO?
Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Oppure scrivendoci via email a info@interiorissimi.it
Se vi informate bene i censimenti non lo fanno migliaia di persone quindi non sono affidabili, oltre a non identificare comune e area urbana nelle metropoli, i residenti a Roma sono 3.795.353 con l’area urbana salgono a 4.353.738
Sig. Antonio, tutti i nostri articoli prendono i dati da fonti ufficiali, come ad esempio il numero di abitanti iscritti all’anagrafe comunicato dal Comune di Roma: 2.813.365 Popolazione iscritta in anagrafe a Roma al 31.12.2021 come può verificare da questo documento rilasciato dall’anagrafe del Comune
https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Popolazione_Roma_2021_AS.pdf
Cordiali saluti
Se lei si informerebbe meglio vedrà che la sua fonte “ufficiale” non è attendibile non mi invento nulla basta valutare un fonte prima di prenderne atto, molte persone non fanno censimento vuol dire che non esistono? La stima dei residenti deve essere fatta accuratamente a Roma sono saliti a 3.79mln che diventano 4.35mln con l’area urbana buona ricerca!