Secondo i dati ufficiali aggiornati al 2023, la popolazione della Liguria, una regione situata nell’Italia nord-occidentale, è di circa 1.570.000 abitanti.
Gli abitanti della liguria, popolazione celtica
L’origine della popolazione ligure è incerta e avvolta nel mistero, ma si ritiene che i Liguri siano un insieme di popoli preistorici che hanno vissuto nella regione per migliaia di anni.
Secondo alcune fonti storiche, i Liguri sarebbero un insieme di popoli pre-celtici che si sono stabiliti nella regione in epoche diverse. Altri ritengono che i Liguri siano discendenti dei Ligure-Celti, un gruppo di popoli che ha vissuto nella regione durante l’antichità.
Nel corso dei secoli, i Liguri hanno visto molte influenze culturali e linguistiche, incluse quelle greche, romane e barbare. Tuttavia, nonostante queste influenze, i Liguri hanno conservato una forte identità culturale e lingua, che ancora oggi viene parlata da molti abitanti della regione.
Esploriamo la Liguria
La Liguria è una regione situata nell’Italia nord-occidentale, che si affaccia sul Mar Ligure e comprende una costa affascinante con numerose località turistiche come Genova, la sua capitale, Portofino e la Riviera di Levante. La Liguria è anche una regione storicamente importante, con una ricca eredità culturale e artistica, che attira visitatori da tutto il mondo.
Nonostante la sua importanza storica e turistica, la Liguria è anche una regione densamente popolata, con una popolazione di circa 1.620.000 abitanti. La regione è stata abitata fin dall’antichità, e ha visto numerosi popoli e culture che hanno lasciato il loro segno. Nel corso dei secoli, la Liguria è diventata un importante centro commerciale e marittimo, con Genova che è stata una delle più grandi e potenti repubbliche marinare del Mediterraneo.
Oggi, la Liguria è una delle regioni più sviluppate d’Italia, con un’economia diversificata che comprende il turismo, l’agricoltura, la pesca e l’industria. La regione è anche famosa per la sua cucina, che comprende specialità come la focaccia ligure, il pesto alla genovese e il vino di Portofino.
Inoltre, la Liguria è anche una regione molto attiva culturalmente, con una vibrante scena artistica e numerosi eventi culturali che si svolgono durante tutto l’anno. La regione è anche sede di numerosi musei, gallerie d’arte e siti storici, che attirano visitatori interessati alla storia e alla cultura della regione.
Abitanti della Liguria celebri nel mondo
Ci sono molti abitanti della Liguria che sono famosi in tutto il mondo in diversi campi, tra cui arte, letteratura, scienza, politica e spettacolo. Ecco alcuni dei più celebri:
- Cristoforo Colombo: il famoso esploratore genovese che scoprì l’America nel 1492.
- Gabriele D’Annunzio: scrittore, poeta e aviatore italiano nato a Pescara, ma cresciuto a Genova.
- Giuseppe Garibaldi: generale e rivoluzionario italiano nato a Nizza, noto per il suo ruolo nell’unificazione d’Italia.
- Renzo Piano: architetto e ingegnere italiano nato a Genova, noto per la sua progettazione di edifici famosi in tutto il mondo.
- Giuseppe Mazzini: politico e scrittore italiano nato a Genova, noto per il suo ruolo nell’unificazione d’Italia.
- Niccolò Paganini: violinista e compositore italiano nato a Genova, considerato uno dei più grandi violinisti di tutti i tempi.
La popolazione ligure in America si stabilì prevalentemente in una parte di quello che oggi è chiamato “West Village”, un quartiere noto come Greenwich Village, situato nel distretto di Manhattan, a New York.
- Amedeo Pietro Giannini, di Favale di Malvaro, fu uno dei Liguri-americani più famosi della storia: nel 1904 fondò a San Francisco, la Bank of Italy, diventata poi la Banck of America – conosciuta oggi come Deutsche Bank
Piatti tipici della cucina ligure
La Liguria è famosa per la sua cucina gustosa e saporita, basata su ingredienti freschi e semplici. Ecco alcuni dei piatti tipici della regione:
- Pesto alla genovese: una salsa a base di basilico, aglio, pinoli, formaggio grana padano e olio d’oliva, solitamente servita con pasta o gnocchi.
- Farinata: una sorta di frittata di ceci, originaria di Genova, che viene servita calda o fredda come snack o come piatto principale.
- Trenette al pesto: pasta lunga servita con la salsa di basilico pesto.
- Focaccia al formaggio: una focaccia dolce con formaggio fuso e spezie, originaria di Recco.
- Cima alla genovese: un piatto a base di carne di vitello, ripieno di verdure e uova, che viene cotto a bassa temperatura per molte ore.
- Panigacci: una sorta di piadina allungata, farcita con verdure, formaggio o salumi, originaria della Val di Magra.
10 cose da vedere assolutamente in Liguria
La Liguria è una regione meravigliosa, ricca di storia, cultura e bellezze naturali. Ecco 10 cose che potresti considerare di vedere durante un viaggio in questa regione:
- Cinque Terre: una serie di cinque villaggi costieri incantevoli, noti per le loro spiagge, i sentieri escursionistici e la produzione di vino locale.
- Portofino: un piccolo villaggio turistico situato su un promontorio, con una bellissima baia e un porto pittoresco.
- Genova: la città più grande della Liguria, con una storia ricca e una città vecchia piena di vicoli stretti e palazzi storici.
- Palazzo Ducale: un palazzo rinascimentale situato nel centro di Genova, che ospita attualmente un museo.
- Castello Doria: un castello medievale situato a Dolceacqua, con una vista spettacolare sulla valle.
- Chiesa di San Giovanni Battista: una chiesa romanica situata a Genova, con un’architettura unica e interessanti opere d’arte.
- Grotta Azzurra: una grotta sottomarina situata vicino a Portofino, nota per la sua illuminazione azzurra e la sua bellezza sottomarina.
- Museo del Mare di Genova: un museo che celebra la storia navale di Genova e della Liguria.
- Museo di Palazzo Reale: un museo che ospita una vasta collezione di arte e storia locale, situato a Genova.
- Parco Naturale Regionale delle Cinque Terre: un parco naturale che copre gran parte delle Cinque Terre, con sentieri escursionistici che offrono viste spettacolari sulla costa.
Un itinerario turistico da fare in Liguria in moto o in auto
Se vuoi esplorare la Liguria in moto o in auto, ci sono molte opzioni per itinerari turistici entusiasmanti che ti porteranno attraverso la costa e l’entroterra della regione. Ecco un possibile itinerario che potresti seguire:
- Giorno 1: Parti da Genova e dirigiti verso le Cinque Terre. Esplora i villaggi costieri, goditi la vista sulla costa e fai una passeggiata lungo i sentieri escursionistici.
- Giorno 2: Prosegui verso Portofino, un piccolo villaggio turistico situato su un promontorio. Esplora il porto pittoresco, fai una passeggiata lungo la costa e gusta un pranzo in uno dei ristoranti locali.
- Giorno 3: Guida lungo la costa verso l’entroterra, verso Dolceacqua. Esplora il castello Doria e passeggia per il paese medievale. Prosegui verso l’interno per visitare il Parco Naturale Regionale delle Alpi Liguri.
- Giorno 4: Torna a Genova e visita il centro storico della città, con i suoi vicoli stretti e i suoi palazzi storici. Visita il Palazzo Ducale e il Museo del Mare.
Questo itinerario offre una buona miscela di paesaggi costieri mozzafiato e di bellezze culturali e storiche nell’entroterra della Liguria. È possibile modificare l’itinerario per includere altre attrazioni turistiche che ti interessano, come ad esempio le Grotte Azzurre vicino a Portofino o la Chiesa di San Giovanni Battista a Genova. La Liguria è una regione molto accessibile, con molte strade che si snodano lungo la costa e attraverso l’entroterra, rendendo facile esplorare la regione.