Ramona Guerrini è una Interior Designer della provincia di Ancona, nelle Marche, diplomata in “Arti Applicate” presso l’Istituto d’Arte nel 2007.
Dopo aver lavorato per più di 10 anni per un negozio di abbigliamento, in qualità di Store Manager, occupandosi soprattutto di gestione punto vendita e allestimenti acquisendo tecniche di Visual Merchandising, ha deciso di operare un cambiamento nella sua vita: era il 2019 l’anno in cui, nel tempo libero regalato dalla maternità inizia un percorso di studi presso l’Accademia Telematica Europea di Torino dove ha ottenuto una qualifica come Interior Designer e Home Stager nel 2022.
Lavora principalmente nelle Marche ma l’intenzione è di allargare i suo orizzonti in tutto il centro Italia.

Cosa rappresenta per te il lavoro di Interior Design?
Fin da bambina ho avuto la necessità di esprimermi in modo creativo, è un bisogno ben radicato dentro di me che combatte per uscire. Troppo spesso ho cercato di soffocare questa voce per seguire strade più semplici.
C’è una frase che spesso utilizzo:
“le persone che attiriamo sono il riflesso di ciò che siamo”
Credo molto in questa frase, la vita mi ha portato continuamente a confrontarmi con persone dall’animo artistico. Probabilmente le attiro a me per soddisfare il mio bisogno di conoscenza e di emozioni. Dopo anni mi sono resa conto che volevo essere qualcosa di più e ho iniziato questo corso.
L’Interior Design mi ha dato gli strumenti per dar voce alla mia creatività ed è un lavoro che faccio con passione ed empatia per soddisfare il cliente e rendere speciale il suo ambiente.

Quali sono i servizi offerti da una Interior Designer?
L’Interior Designer studia gli spazi residenziali o commerciali creando soluzioni di arredo che rendano speciale ognuno di essi tramite scelte di materiali, colori, finiture, complementi e accessori.
Tutto questo può realizzarsi attraverso diversi canali:
- PROGETTO COMPLETO
Progetto di arredo completo di consulenza, mood board, immagini 2D/3D, scelta dei mobili e dei colori in base allo stile desiderato e allestimento sul posto
- PROGETTO ONLINE
La progettazione online è ideale per chi vive lontano dalle Marche e per chi non vuole un intervento fisico.
- HOME STAGING
Interventi di miglioramento per evidenziare potenzialità di un locale da vendere o affittare
- CONSULENZA VISUAL
Allestimento pareti in base al prodotto seguendo delle attente valutazioni commerciali.
- ALLESTIMENTO SPAZI ESPOSITIVI
Allestimento di spazi dedicati alle esposizioni di oggetti di qualsiasi genere: mostre d’arte, fiere commerciali ecc…

Il tuo ultimo progetto?
L’ultimo progetto realizzato riguarda il restyling di un intero appartamento sviluppato su due piani.
La famiglia che mi ha commissionato il lavoro aspettava una bambina e aveva bisogno di rivedere la divisione interna.
Ho cercato di rendere gli ambienti speciali con lo stile Old Farm da loro scelto.

COME CONTATTARE L’INTERIOR DESIGNER RAMONA GUERRINI
- SITO WEB https://ramonaguerrini.wixsite.com/mimiinteriordesign
- INSTAGRAM https://www.instagram.com/mimii_nteriordesign_/
- FACEBOOK https://www.facebook.com/profile.php?id=100086492852839
- TIK TOK https://www.tiktok.com/@mimii_nteriordesign
- EMAIL: ramonaguerrini@gmail.com
Le Marche: la regione culla del design
In questa regione, a partire dagli anni Settanta, sono decollati grandi brand italiani conosciuti in tutto il mondo nel settore del mobile, dell’illuminazione e delle cucine: prodotti che sono espressione di raffinatezza e prestazioni eccellenti, concepiti per migliorare l’home experience e la qualità della vita.
Il settore casa ed arredo è uno dei più solidi, che s’è dovuto confrontare con gli scenari imposti dal Covid, che hanno rimesso in discussione il modo di vivere e chiesto una riorganizzazione degli spazi familiari e di comunità, a fronte di un rincaro delle materie prime e della difficoltà del loro reperimento; il tutto aggravato dal successivo conflitto ucraino. Una riflessione che la Regione Marche ha avviato a partire dalla Settimana delle Marche a Expo Dubai 2020, nel febbraio 2022, in collaborazione con le quattro Università marchigiane.
Proseguita, a giugno 2022, al Salone del Mobile di Milano. Il settore ‘arredamento e design’ è tra quelli con una maggiore capacità di futuro anche perché guarda verso nuovi mercati. Tra questi, quello africano che dimostra di essere la nuova frontiera del Made in Italy. Il Marocco costituisce una porta d’ingresso per un mercato importante quale appunto quello africano.
Marche: Design ma anche tanta cultura
Un claim di successo per promuovere il turismo nella regione Marche diceva: “L’Italia in una regione”. È proprio così: bellissimi parchi montani come i Monti Sibillini (con una cima imponente, il Monte Vettore, che sembra uscito dalle Dolomiti) convivono con bellissimi parchi marini, come il Conero. Città come Urbino, centri storici unici in Italia Ascoli Piceno si adagiano tra paesaggi collinari mozzafiato. Paesaggi a volte aspri, spesso dolci, plasmati dalla saggezza e dalla gioia semplice di un popolo che da sempre abitava questi borghi e queste masserie che punteggiano ogni scorcio.
La regione è peraltro nota per avere dato i natali ad artisti e studiosi celebri a livello internazionale: Raffaello Sanzio (1483 – 1520), il genio urbinate che fu uno tra i maggiori interpreti della pittura del Rinascimento; Gioachino Rossini (1792 – 1868), uno dei più grandi compositori operisti della storia della musica; Giacomo Leopardi (1798 – 1837), uno tra i maggiori poeti dell’Ottocento italiano e una delle più importanti figure della letteratura mondiale; Maria Montessori (1870 – 1952), celebre per il suo rivoluzionario metodo didattico, applicato in migliaia di scuole in tutto il mondo; Gentile da Fabriano (1370 – 1427), pittore tra i più rappresentativi del Gotico internazionale; Ciriaco d’Ancona (1391 – 1452), padre dell’Archeologia; Donato Bramante (1444 – 1514), architetto e pittore, tra i principali artisti del Rinascimento; Padre Matteo Ricci (1552 – 1610), tra i più grandi divulgatori della cultura occidentale in Cina e studioso della civiltà orientale; infine i due celebri compositori Giovanni Battista Pergolesi (1710 – 1736) e Gaspare Spontini (1774 – 1851).
Le Marche, un’affascinante regione nel centro Italia con paesaggi di straordinaria bellezza e pittoresche città medievali ricche di arte e storia, sono un’ottima alternativa alle sovraffollate e più costose regioni vicine Toscana e Umbria. Soprattutto la parte meridionale delle Marche e la regione intorno alla città medievale di Fermo è ancora incontaminata dal turismo di massa e ricca di fascino come descritta nel 1913 da Edward Hutton(*);
“La piccola città con la sua curiosa acropoli così meravigliosamente innalzata sopra i suoi vicini è la regina di tutto questo paese, nobile, bella e graziosa, degna sorella di Siena e Perugia, un luogo difficile da raggiungere se vuoi, ma molto più difficile da vattene, così stranamente cattura tutti coloro che vi si accostano».
*Le città della Romagna e delle Marche, Londra 1913.
Di seguito la classifica delle principali città della regione Marche. I comuni marchigiani ordinati in base alla popolazione residente. Ancona, Pesaro, Fano, Ascoli Piceno, San Benedetto del Tronto, Senigallia. Lista dei comuni più estesi.
Principali Città Regione Marche |
|
|||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||||
PIACIUTO L’ARTICOLO?
Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi