Dal 23 al 25 novembre fa il suo ritorno Restructura, fiera annuale dedicata alle ristrutturazioni, organizzata da Gl events Italia al Lingotto Fiere di Torino.
L’edizione 2023 sarà caratterizzata dalla presenza di produttori, tecnici, artigiani e professionisti e dalle ultime novità in tema di progettazione e materiali, sulle modalità costruttive e soluzioni tecnologiche, ma anche sulle attrezzature e tecniche applicative che guardano sempre più al futuro. Senza dimenticare l’innovazione nell’ambito delle soluzioni edilizie sviluppate dalle start-up presenti che proporranno i loro progetti più all’avanguardia per la casa del futuro.
Il 23 novembre, l’evento di apertura presenterà relatori nazionali che condivideranno idee per aiutare il settore delle costruzioni nella transizione ambientale e sostenibile. Saranno presentate anche quattro esperienze innovative selezionate dal contest CALL4ideas di GL events Italia.
Restructura vuol dire anche eventi, incontri, workshop, convegni con riconoscimento crediti formativi e incontri con gli esperti
I convegni più attesi quelli organizzati da Casartigiani Piemonte sulla “CASA GREEN”: Perché è bene costruire un edificio a zero emissioni. Qui per prenotarsi
e uno sul tema “IL COLORE NELL’EDILIZIA E NEL DESIGN” (scarica la locandina PDF). Come il colore condiziona la percezione degli spazi esterni e interni: i suoi rapporti con materiali, luce, forme, geometria dello spazio. . A cura di Gabriella Cevrero, docente di Interior e Color Design presso Accademia Telematica Europea.
Un clic qui per prenotarsi all’evento
Si terranno anche incontri organizzati da varie associazioni per gli amministratori di condominio, e Confartigianato Torino e Casartigiani Torino offriranno consulenze gratuite con l’iniziativa INCONTRA L’ESPERTO.
Inoltre la fiera conferma la sua vocazione green con una collettiva e l’inaugurazione della mostra del trentennale dell’Istituto Nazionale di Bioarchitettura.
API Torino sarà presente con uno stand collettivo che mette in dialogo le aziende leader del settore con i professionisti del settore e con il grande pubblico.
E per ribadire con orgoglio la propria storicità come momento annuale di confronto sul tema oggi nodale della ristrutturazione del costruito, la 35ª edizione propone un evento di Opening (il 23 alle 10) di carattere nazionale dal titolo Il futuro fra i futuri: il mondo dell’edilizia cerca la sua strada, che sarà aperto da una riflessione sugli scenari futuri dell’abitare, per orientare il cambiamento in atto nel settore, di Fabio Millevoi, direttore di Ance Friuli Venezia Giulia, ma soprattutto esperto di previsione sociale e autore del recentissimo libro “Breve storia sui futuri della casa”, seguito da una tavola rotonda moderata da Cristiano Dell’Oste, giornalista de Il Sole 24 Ore, con On. Erica Mazzetti, parlamentare e componente Commissione Ambiente, Andrea Cavallari, presidente ANCE giovani, Fabrizio Capaccioli, presidente GBC (Green Building Council) Italia, Remo Vaudano, vicepresidente vicario CNI (Consiglio Nazionale Ingegneri), Gianluca Pozzi, dottore di ricerca e docente in industrializzazione edilizia al Politecnico di Milano.
«La selezione dei progetti e il dibattito di apertura sono un elemento di novità che abbiamo introdotto per segnare il cambio di passo di Restructura – spiega Gàbor Ganczer, amministratore delegato di GL events Italia e di Hungexpo -. La manifestazione si pone quale vetrina ideale di un settore protagonista del cambiamento del sistema-Paese e come tale vuole essere sempre più legata alle dinamiche di innovazione facendosi interprete delle sfide e delle opportunità dell’edilizia».
La ricchezza e l’approfondimento contenutistico troverà riscontro nelle soluzioni presentate dalle aziende espositrici che fra gli stand porteranno le ultime novità in tema di materiali e prodotti, modalità di impiego costruttivo e soluzioni tecnologiche, attrezzature e tecniche applicative. Visioni e soluzioni all’avanguardia che trasformeranno il modo in cui concepiamo gli spazi abitativi e commerciali, coniugando efficienza, praticità e bellezza.
Unico caso in Italia, Restructura ha creato un efficiente network tra gli ordini professionali che prende forma nell’Alveare del professionista: un luogo di rappresentanza e networking per le associazioni che quest’anno declinano i temi del salone in 3 eventi in 3 giorni, rispettivamente incentrati su utilizzo dell’acqua, gestione dei rifiuti in cantiere, comunità energetiche. Tre argomenti analizzati in modo trasversale e complementare da ingegneri, architetti, geometri, geologi, periti industriali. Eventi che si inseriscono, come negli anni passati, nell’ampio programma di aggiornamento professionale che propone incontri distribuiti in 12 sale e 4 aree per dimostrazioni pratiche. Molti riconosceranno crediti formativi per geometri, architetti, ingegneri, geologi, periti industriali, forestali e anche giornalisti.
Restructura 2023 punta quest’anno anche sulle generazioni future con il convegno L’edilizia è futuro: nuove competenze, nuova comunicazione (il 23 alle 15), realizzato in collaborazione con FORMEDIL, ASSOPOSA e YES4TO, con la partecipazione di Ance e degli Ordini professionali, che dalla viva voce di giovani protagonisti di tutti i comparti della filiera spiega, ad altrettanti giovani (e non solo) in platea, perché lavorare in edilizia oggi apra la strada a nuove prospettive di carriera. Gli antichi mestieri di posatore, muratore, ingegnere, impresario, architetto, infatti, sono diventate professioni ad alto tasso di tecnologia e devono essere capaci di gestire nuove complessità. È quindi imperativa una ribrandizzazione del comparto, per coinvolgere i giovani e innalzare la qualità del mercato.
Tra i protagonisti del salone anche gli amministratori di condominio per i quali sono in programma gli incontri organizzati da ANAPI, UNAI e ANACI.
Il percorso espositivo, nel Padiglione 3, racconterà il variegato mondo dell’edilizia attraverso: materiali naturali innovativi, con un focus sul legno, mezzi e sicurezza in cantiere, software, bim e digitalizzazione. Ci saranno, inoltre: una collettiva di aziende edili del territorio associate ad API e un’area dedicata alle eccellenze artigiane della Regione Piemonte.
A conferma del ruolo centrale che Restructura riveste anche in termini di formazione e aggiornamento professionale, l’edizione 2023 proporrà un palinsesto di circa 100 eventi, molti dei quali con riconoscimenti dei crediti formativi per geometri, architetti, ingegneri, geologi, periti industriali, forestali. Tra i temi che verranno approfonditi: la gestione delle risorse idriche, le comunità energetiche, la filiera del legno. L’approccio sarà teorico, ma anche concreto, grazie a 4 aree per dimostrazioni pratiche che si aggiungono alle 10 sale che ospiteranno gli appuntamenti.
Il 25 la Premiazione del concorso “La Bellezza Artigiana si mette in mostra” insieme a Confartigianato Torino e Casartigiani Torino. Questi ultimi, presenti con un proprio stand, oltre a inserirsi nel programma di eventi, offriranno un servizio di consulenza gratuita dal nome “INCONTRA L’ESPERTO“, a cura di professionisti per la sicurezza nei luoghi di lavoro, ambientali e per il welfare aziendale, per i visitatori e gli operatori del settore che abbiamo necessità di approfondimenti su: sicurezza nei luoghi di lavoro e obblighi formativi, pratiche per la gestione dei rifiuti, assistenza sanitaria integrativa per i lavoratori artigiani – SanArti, prestazioni dell’Ente Bilaterale dell’Artigianato Piemontese (EBAP) per Aziende, titolari, soci e coadiuvanti (gli incontri si terranno tutti i giorni dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 14.00 alle 18.30).
La vocazione green di Restructura si conferma nella collettiva della Bioedilizia, area dedicata ai materiali costruttivi definiti alternativi come legno, sughero, canapa, paglia, argilla e calce.
ANAB, Associazione Nazionale Architettura Bioecologica e INBAR, Istituto Nazionale di Bioarchitettura saranno protagonisti di un evento sulle Soluzioni costruttive salubri ed ecosostenibili per l’involucro edilizio, mentre la collettiva delle eccellenze artigiane della Regione Piemonte, insieme ad aziende specializzate, organizzeranno incontri e workshop su come rendere la ristrutturazione e la riqualificazione degli spazi processi il più possibile ecologici e a ridotto impatto ambientale.
CASARTIGIANI a RESTRUCTURA: su Antenna 1 La Radio le iniziative della Confederazione