Dalla “Data Clean Room” al “Metaverso”, dalla “Promozione OnLife” al “Social Commerce” e al “Retail Sostenibile”: le nuove tendenze nel mondo del retail dei prossimi anni andranno di pari passo con la diffusione del digitale e l’avanzamento tecnologico hanno incentivato sempre più aziende del settore commerciale a raggiungere il consumatore “omnicanale”, un individuo attento alle proprie scelte di acquisto ovunque e in cerca di informazioni dettagliate prima di effettuare l’acquisto finale.

Dopo aver superato la pandemia, la guerra in Ucraina e l’inflazione, le catene commerciali devono affrontare la sfida di gestire in modo sinergico i diversi touchpoint e canali di interazione con i clienti. La soluzione principale sarà il digitale, come dimostra una ricerca di IAB Europe sulle tendenze del retail: si prevede che la pubblicità digitale nel settore raggiungerà un valore di 25 miliardi di euro entro il 2026. Ma quali saranno le cinque tendenze che rivoluzioneranno il retail nei prossimi anni? Mediagraf, un’azienda di Noventa Padovana leader in Italia nella stampa rotocalco e offset e nei servizi integrati per editoria, grandi magazzini, comunicazione e non-profit, ha individuato al primo posto la “Data Clean Room”, seguita da metaverso e social commerce. Ci sono anche la promozione “onlife” e il retail sostenibile.

I 5 Trend del mondo del Retail 

Data Clean Room

In un mondo dove la tecnologia digitale è sempre più presente anche nel settore della vendita al dettaglio, le limitazioni nell’uso dei dati a fini pubblicitari impongono al retail il rispetto delle norme vigenti. In questo contesto, i Data Clean Room rappresentano una soluzione che consente agli inserzionisti di gestire in modo più accurato i dati sensibili. Grazie all’analisi dei big data, i negozi possono comprendere con precisione quando e come adeguare i prezzi per attrarre la clientela e incrementare le vendite. Secondo le stime di Gartner, entro il 2025 le aziende di vendita al dettaglio saranno in grado di utilizzare i prezzi in tempo reale. Attraverso la verifica dei big data e la modulazione dei prezzi, le imprese possono individuare le strategie che vantaggiano sia il consumatore che il negozio.

Retail Sostenibile

In Italia, i retailer stanno seguendo i trend internazionali e stanno lavorando sulla Marca del Distributore (MDD), concentrandosi sulla costruzione di filiere etiche, sui packaging e sulla formulazione nutrizionale. I consumatori stanno diventando sempre più esigenti riguardo alla sostenibilità, chiedendone un maggiore impegno sia nel packaging sia nei punti vendita. La sostenibilità sta tornando in auge come trend per il futuro. Inoltre, il processo di acquisto dei consumatori è in rapida evoluzione, con l’integrazione del mondo fisico e digitale per rendere la customer journey più fluida. Grazie al modello phygital retail, i consumatori possono personalizzare la propria esperienza di acquisto a partire dalla consultazione e comparazione dei prodotti fino alla modalità di pagamento e ritiro della merce.

Metaverso 

Diversi studi globali concordano sempre di più sul fatto che il metaverso sarà la prossima frontiera del retail nei prossimi dieci anni. Grazie all’avanzamento delle tecnologie di realtà virtuale e aumentata, i rivenditori che sceglieranno di creare un proprio punto vendita nel metaverso saranno in grado di fornire ai clienti un’esperienza digitale sempre più simile al negozio fisico. Ma non è tutto: la strategia “phygital” del futuro del retail consentirà ai marchi di creare nuove opportunità di interazione con i propri clienti, attraverso un’esperienza di intrattenimento esperienziale e di aumentare la visibilità del marchio connettendosi, grazie alle piazze virtuali, a un pubblico potenzialmente infinito.

Promozione OnLife

Attualmente, i consumatori sono divisi tra il desiderio di acquistare nei negozi fisici senza restrizioni e la comodità offerta dall’utilizzo di canali digitali. Questo scenario dimostra la voglia delle persone di vivere un’esperienza di acquisto più personalizzata ed coinvolgente. Sta emergendo una nuova tendenza: la “promozione onlife”, ovvero la completa integrazione tra il mondo digitale e quello fisico, che porta vantaggi sia ai consumatori che ai venditori, rendendo ogni esperienza di acquisto unica e di valore per entrambi. Mediagraf ha già sperimentato questa tendenza con il suo Volantino 4.0, un innovativo strumento di coinvolgimento del cliente che unisce il tradizionale volantino cartaceo a un Qr Code per offrire coupon esclusivi e generare vantaggi concreti per entrambe le parti. Questo strumento promuove la gestione in tempo reale degli investimenti promozionali e permette una profilazione accurata del pubblico di riferimento, offrendo al consumatore offerte personalizzate e coinvolgenti.

Social Commerce

Il social commerce sta assumendo un ruolo cruciale nella trasformazione del settore dei negozi al dettaglio. Grazie a questo processo, noto come customer journey, i consumatori possono acquistare direttamente dai social network senza dover sbirciare pagine infinite di prodotti. Questo tipo di shopping è molto comodo e divertente. Secondo gli analisti del settore, le vendite del social commerce dovrebbero raggiungere i 30 miliardi di dollari entro il 2023 e rappresenteranno il 20% delle vendite totali di e-commerce al dettaglio.

Come l’Intelligenza artificiale sta rivoluzionando il retail: la vendita al dettaglio

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui