Scegliere di riscaldare casa con una termostufa a legna è una delle soluzioni più interessanti da diversi punti di vista. In effetti, le stufe da secoli hanno rappresentato il sistema di riscaldamento più diffuso nelle abitazioni: e la termostufa a legna è un’evoluzione tecnica che coniuga il piacere e il fascino delle stufe con la praticità di poter riscaldare diversi ambienti.

Infatti scegliendo una stufa a legna per riscaldamento termosifoni per il riscaldamento è possibile:

  • riscaldare tutti gli ambienti di casa, anche su più livelli;
  • cucinare, se il modello che scegli è dotato di forno;
  • aggiungere fascino alla tua casa.

Ma quali sono le cose più importanti da sapere sulla termostufa a legna? Vediamole insieme!

Un riscaldamento pulito e rinnovabile per la tua casa

Sicuramente un punto di forza del riscaldamento con termostufa a legna è il fatto che il combustibile utilizzato viene da una fonte rinnovabile: una caratteristica molto importante in un momento in cui i combustibili fossili, per definizione non rinnovabili, dovrebbero essere rapidamente sostituite con altre fonti di riscaldamento.

Il riscaldamento che si ottiene con una termostufa a legna può essere definito pulito da diversi punti di vista: in primo luogo considerando le emissioni nocive nell’ambiente, che sono molto ridotte, sia dal punto di vista della “pulizia” all’interno della casa.

Infatti i moderni modelli di termostufa a legna sono molto diversi rispetto a quelli classici che eri abituato a vedere, per esempio, nelle case di campagna dei nonni, e che spesso producevano fumo all’interno dell’ambiente. La tecnologia dei nuovi modelli di termostufa a legna fa sì che riscaldarsi non comporti la dispersione di fumo e che quindi sia “pulito” e assolutamente sicuro.

Bollette energetiche molto più basse ed emissioni ambientali ridotte al minimo

La scelta della termostufa a legna per il riscaldamento, che è sempre più diffusa, dipende anche da ragioni economiche: infatti il prezzo degli altri combustibili per il riscaldamento, come GPL e metano (solo per citare i più utilizzati) ha raggiunto negli ultimi mesi livelli da record. Inoltre in futuro potrebbero verificarsi delle difficoltà di approvvigionamento di questi combustibili, con il conseguente rischio di razionamento.

Scegliere una termostufa a legna risolve alla radice tutti questi problemi. Infatti questo sistema di riscaldamento:

  • funziona grazie alla combustione del legno, sempre facilmente reperibile;
  • ha costi minori per il combustibile, perché il legno, nonostante i recenti aumenti, ha un costo molto più contenuto rispetto a GPL e metano;
  • è particolarmente efficiente dal punto di vista energetico, con una resa calorica importante.

Grazie a una termostufa a legna quindi puoi stare al caldo, anche durante i mesi più freddi, e non vedere la bolletta energetica schizzare a livelli insopportabili per le tue tasche!

E la scelta di una termostufa a legna è perfetta non solo per il portafoglio, ma anche per l’ambiente: infatti, quando si sceglie un sistema di riscaldamento, è necessario anche pensare a quale impatto può avere, soprattutto a livello di emissione di anidride carbonica.

Ovviamente anche la termostufa quando brucia la legna per riscaldare produce anidride carbonica: è un processo naturale. Ma bisogna anche tenere conto dell’anidride carbonica che l’albero, da cui la legna da bruciare viene tratto, assorbe anidride carbonica durante la sua crescita e la sua vita nel bosco. In questo modo il rapporto emissioni – assorbimento di anidride carbonica è praticamente pari nel riscaldamento con termostufa a legna e la carbon footprint di questo tipo di riscaldamento è pari a zero. Vedi di più qui – https://www.eventicomacchio.it/ 

Versatilità e facilità d’uso

Facciamo un salto indietro con la memoria e pensiamo alle vecchie stufe: non era poi così facile usarle, in particolare ottenere il calore desiderato. Con i modelli attuali di termostufa a legna questo problema non si pone.

Infatti le nuove termostufe sono molto semplici da utilizzare: con pochi semplici gesti e regolazioni è possibile ottenere il calore che si desidera, sia per l’ambiente in cui la termostufa a legna è installata, sia per  l’impianto di termosifoni a cui è collegata.

Inoltre diversi modelli di termostufa a legna sono dotati anche di forno e di piastra per cucinare: questo permette di trasformare la termostufa in una vera e propria cucina, in modo da sfruttare il calore prodotto non solamente per il riscaldamento.

Cucinare nel forno di una termostufa a legna rappresenta un’esperienza culinaria unica: infatti si possono preparare dei piatti che richiedono anche cotture molto lunghe senza preoccuparsi del costo della bolletta elettrica (che è aumentato molto negli ultimi anni). Inoltre i sapori e gli aromi che si riescono a ottenere sono molto diversi da quello dei classici piatti cucinati in un forno elettrico. E, grazie al termometro integrato nella termostufa a legna, è possibile controllare in modo costante la temperatura all’interno del forno, per evitare che si abbassi troppo: funzione che è molto importante quando si cucinano piatti particolari, come per esempio i dolci.

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui