Tra le preferenze di acquisto degli italiani durante i saldi invernali 2023 c’è sempre l’abbigliamento, seguito dall’alimentare e dai prodotti per l’igiene e per la casa. Gli acquisti dei consumatori nel nostro Paese durante i saldi invernali sono prevalentemente per uso personale, indipendentemente dalla fascia di età.
Ma gli italiani stanno anche approfittando degli sconti e saldi fino al 50% su biancheria da letto, accessori e mobili dei principali marchi dell’arredo.
Il budget di spesa medio previsto è di circa 120 euro (123 euro per gli uomini e 115 euro per le donne), c’è una leggera differenza tra le generazioni.
Nei saldi invernali nel nostro Paese i consumatori hanno acquistato principalmente prodotti destinati all’uso personale (36%) e per la casa, indipendentemente dalle fasce di età. L’abbigliamento costituisce la quota maggiore dei settori di prodotti popolari (87%), seguito dal cibo (34 %). I vestiti sono una scelta comune di tutte le generazioni.
Giochi e videogiochi spiccano tra la Gen Z e i Millennial, mentre i prodotti per la cura della persona sono popolari tra i Boomer.
Per tutti, l’online è spesso il canale preferito. In termini di canali, l’e-commerce è utilizzato principalmente nei settori dell’elettronica, dei giochi e settore dei giochi, mentre i canali tradizionali sono utilizzati nell’abbigliamento e nell’alimentazione.
Saldi invernali 2023, ecco le date di inizio e fine regione per regione
SIETE INTERESSATI AGLI ARGOMENTI DI INTERIORISSIMI?
Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it