Ti occupi di Interior Design, Arredamento o Architettura di Interni? Hai creato contenuti interessanti su Instagram e desideri pubblicizzare, promuovere e far conoscere il tuo account? inviaci il link della tua pagina Instagram con una descrizione di 5-10 righe, rispondendo a una o più delle seguenti domande:
1) Chi siete, cosa fate e che servizi offrite (breve bio)
2) Perché è interessante la vostra pagina?
3) Quali sono i contenuti originali che possiamo trovare?
4) Cosa si distingue dalle altre?
5) Quali sono – se ce ne sono – gli eventuali Freebies (contenuti gratuiti) che possiamo trovare al suo interno?
Aumentare i follower e l’engagement sulla tua pagina Instagram è possibile con Interiorissimi
Come aumentare la visibilità su Instagram? Semplice: partecipando iniziative come queste.
Sei un Interior Designer? Hai la pagina Instagram ma non è molto attiva?
Alcuni consigli che possiamo darvi per migliorare la vostra pagina Instagram
Oltre al nome utente è importante che la foto del profilo sia di qualità.
- Passa a un profilo aziendale (business profile) per accedere ai principali i benefici che questa modalità offre.
- Pubblicare foto di qualità e capaci di attirare attenzione
- Prendere spunto dai contenuti di successo: si possono trovare nella sezione Esplora.
- Pubblica con regolarità
- Usa sempre gli hashtag
L’iniziativa nasce nell’ambito del corso “Instagram per Architetti e Interior Designer”, proposta dalla Accademia Telematica Europea per migliorare la propria presenza su uno dei social più utilizzati
Il corso dedicato al social delle immagini, si è posto come guida per liberi professionisti e studenti dei settori di architettura e interior design. Lezione dopo lezione, i corsisti hanno avuto modo di apprendere nuove tecniche e strategie. Acquisendo tutte le competenze necessarie per avviare e gestire autonomamente una pagina professionale, focalizzandosi sui punti di forza di questo social per dare un valore aggiunto alla propria professione.
6 motivi per cui puoi utilizzare Instagram per aumentare i clienti
#1 – Instagram è incentrato sulla narrazione
La condivisione di contenuti visivi è il modo migliore per un Interior Designer per far sapere al tuo pubblico di cosa ti occupi e costruire una relazione con potenziali futuri clienti e ambassador. Un approccio incentrato sul cliente piuttosto che sul prodotto è stato a lungo l’approccio standard nel marketing. Con questo in mente, è importante evitare un feed di Instagram che spinge i prodotti. Invece, concentrati sui sentimenti! Abbraccia il potenziale offerto da Instagram per incoraggiare una risposta emotiva al tuo marchio e vedrai un impatto positivo sul successo della tua attività in generale, dalla visibilità alle vendite e al ritorno dei clienti.
#2 – Il contenuto visivo è essenziale per la strategia di marketing di un Interior Designer
Le foto sono il contenuto più coinvolgente sul Web, con i post visivi che producono un enorme coinvolgimento in più rispetto ai post di solo testo. Ne consegue che Instagram è un’ottima piattaforma per coinvolgere i tuoi potenziali clienti e farli tornare. L’uso di Instagram per testare ciò che risuona visivamente con il tuo pubblico ti aiuterà a sviluppare il tuo brand su tutta la linea e puoi incorporare le immagini che usi su Instagram negli altri tuoi canali di marketing, come il tuo blog e le newsletter via e-mail.
#3 – Puoi raggiungere MOLTE persone attraverso il marketing di Instagram
Con oltre 700 milioni di utenti mensili sulla piattaforma, Instagram offre alle aziende e ai professionisti un vasto pubblico potenziale. Quando pubblichi su Instagram, gli hashtag sono il modo migliore per portare i tuoi contenuti al di fuori della cerchia di soli amici e alle persone giuste. Assicurati solo di utilizzare hashtag pertinenti che il tuo pubblico di destinazione sta effettivamente cercando. Puoi anche creare annunci mirati per raggiungere ancora più potenziali clienti, se sei disposto a investire un po’ di tempo
#4 – È l’occasione perfetta per interagire con la tua community
Instagram ha infatti il tasso di coinvolgimento medio più alto di tutti i principali canali social, battendo Facebook e Twitter. In effetti, ha anche un tasso di coinvolgimento come brand più elevato, il che mostra che il pubblico su Instagram è più aperto ai contenuti del marchio rispetto ad altre piattaforme.
5 – È una miniera d’oro di utili feedback e approfondimenti!
In qualità di profesionista, probabilmente controlli già le conversazioni sul tuo settore di interesse e sui suoi servizi sui social media. Indipendentemente dal fatto che il tuo marchio sia presente o meno sulla piattaforma, le persone lo utilizzeranno comunque per parlare di servizi come i tuoi: arredamento, interior design, architettura di interni e altro.
Potresti non utilizzare ancora Instagram come canale di marketing, ma probabilmente i tuoi concorrenti lo fanno già. Quindi usa la piattaforma per seguire la loro attività per vedere come interagiscono con la loro community di utenti. Quali contenuti pubblicano? Quando? Quante volte? Come interagiscono con i loro lettori? fanno attività particolari? Rispondendo a queste domande potrai scoprire alcune best practices nel tuo settore e definire la tua strategia creativa.

.
Modalità di svolgimento del contest
La partecipazione è molto semplice: è possibile, infatti, inviare il link del proprio account Instagram, opportunamente avviato all’indirizzo email info@interiorissimi.it rispondendo alle 5 domande precedenti.
I docenti del corso visioneranno tutti gli account pervenuti e, di comune accordo, decreteranno i vincitori che entreranno a far parte della rosa delle pagine segnalate come Interior Designer emergenti.
Per maggiori informazioni o iscrizioni scrivere a info@interiorissimi.it
PIACIUTO L’ARTICOLO?
Il modo migliore per farcelo sapere è mettendo un “Like” o un “segui” sui social che preferite
Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Oppure scrivendoci via email a info@interiorissimi.it