Dal 15 al 17 Novembre 2023 SMART BUILDING EXPO tornerà a Milano dopo l’edizione di successo del 2021
Appuntamento dal 15 al 17 novembre con SMART BUILDING EXPO – SBE 2023, manifestazione focalizzata sul tema dell’integrazione e dell’innovazione nell’ottica del futuro di abitazioni sempre più automatizzate, connesse, multitasking, e di nuovi ambienti di lavoro e città dove la quarta rivoluzione industriale, quella dell’intelligenza artificiale unita all’efficienza energetica, sta estendendo i propri effetti pervasivi.
Sono trascorsi solo due anni, ma lo scenario appare completamente mutato, al punto da rendere SMART BUILDING EXPO il luogo ideale per comprendere come la tecnologia ci possa aiutare a rendere i nostri luoghi di vita e di lavoro realmente resilienti.
Integrazione e innovazione, parole chiave della manifestazione, ma anche due concetti fondamentali per cogliere il presente e il futuro di abitazioni sempre più automatizzate, connesse, multitasking, e di nuovi ambienti di lavoro e città dove la quarta rivoluzione industriale, quella dell’intelligenza artificiale unita all’efficienza energetica, sta estendendo i propri effetti pervasivi.
Smart e green
A SMART BUILDING EXPO sarà possibile comprendere come i concetti di smart, ovvero di edificio “intelligente” e di green, siano due facce della stessa medaglia. Come le tecnologie integrate possano darci un aiuto concreto ad agganciare quel “green new deal” che è diventato l’obiettivo strategico di tutta Europa e un pezzo fondamentale dell’economia del futuro.
Il 2023 ha segnato un anno significativo per l’evoluzione degli edifici intelligenti, con l’apice che raggiungerà durante il Smart Building Expo (SBE) 2023. La fiera, considerata un punto di riferimento nell’industria dell’edilizia intelligente, offre infatti una panoramica completa delle ultime innovazioni e tendenze.
Tecnologie emergenti
Quest’anno, l’attenzione verrà posta sull’integrazione di Internet of Things (IoT) e Intelligenza Artificiale (AI) nell’edilizia. Gli espositori mostreranno soluzioni dove gli edifici non solo rispondono alle esigenze degli occupanti in tempo reale, ma prevedono anche le necessità future, ottimizzando così l’efficienza energetica e la comodità.
Sostenibilità e design
Il design sostenibile ha dominato le discussioni. La combinazione di materiali ecocompatibili con tecnologie di ultima generazione promette edifici che non solo minimizzano l’impronta ecologica, ma anche riducono i costi a lungo termine.
Interconnessione e integrazione
Un tema chiave quest’anno è l’interconnessione. Le soluzioni presentate garantiscono che diversi sistemi e dispositivi potessero “parlare” tra loro, creando un ecosistema coeso all’interno dell’edificio. Ciò ha portato a una maggiore automazione e a edifici che possono adattarsi e rispondere automaticamente ai cambiamenti ambientali.
Sicurezza e privacy
Con la crescente digitalizzazione degli edifici, la sicurezza e la privacy sono diventate preoccupazioni centrali. Gli espositori presenteranno soluzioni robuste per garantire che le informazioni degli occupanti rimangano private e che gli edifici siano protetti da potenziali minacce cibernetiche.
La visione del futuro
Durante il SBE 2023, emerge na visione chiara del futuro: un mondo in cui gli edifici sono completamente integrati con la tecnologia, funzionando come entità viventi che rispondono e si adattano alle esigenze degli occupanti e all’ambiente circostante. Questa trasformazione non riguarda solo la comodità o l’efficienza, ma anche la creazione di spazi che migliorano la qualità della vita e riducono l’impatto ambientale.
Smart Building Expo 2023 rivela non solo dove si trova attualmente l’industria dell’edilizia intelligente, ma anche la direzione in cui si sta muovendo. Con l’adozione crescente delle tecnologie presentate, possiamo aspettarci un futuro in cui vivere e lavorare in edifici sarà un’esperienza radicalmente diversa e profondamente migliorata.