Il 13 e il 14 settembre tornano gli Stati Generali della Cultura 2023 del Sole 24 Ore che quest’anno si terranno al Castello Sforzesco di Milano (il 13 settembre) e a nell’Aula Magna Cavallerizza Reale a Torino (il 14 settembre)

Il summit dedicato alla cultura torna con un forte respiro internazionale. Il focus della due giorni sarà l’investimento culturale per valorizzare e promuovere il brand Italia nel mondoDesigneditoria mediateatro cinema come parte integrante di un patrimonio che è marchio globale riconosciuto. E ancora: il rapporto pubblico-privato, sfida centrale per la crescita del settore. Parteciperanno, tra gli altri, Antonio Tajani, Ministro degli Esteri; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Miguel Gotor, Assessore alla Cultura Comune di Roma; Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Comune di Torino; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano; Innocenzo Cipolletta, Presidente Confindustria Cultura Italia; Antonio Calabrò, Presidente MuseImpresa; Marinella Soldi, Presidente RAI; Federica Tremolada, Managing Director for Southern & Eastern Europe di Spotify; Giulio Base, Direttore artistico 42° Torino Film Festival; Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma.

Il summit dedicato alla cultura torna con un forte respiro internazionale. Il focus della due giorni sarà l’investimento culturale per valorizzare e promuovere il brand Italia nel mondo. Design, editoria e media, teatro e cinema come parte integrante di un patrimonio che è marchio globale riconosciuto. E ancora: il rapporto pubblico-privato, sfida centrale per la crescita del settore. Parteciperanno, tra gli altri, Antonio Tajani, Ministro degli Esteri; Gennaro Sangiuliano, Ministro della Cultura; Giuseppe Sala, Sindaco di Milano; Alberto Cirio, Presidente Regione Piemonte; Miguel Gotor, Assessore alla Cultura Comune di Roma; Rosanna Purchia, Assessore alla Cultura Comune di Torino; Tommaso Sacchi, Assessore alla Cultura Comune di Milano; Innocenzo Cipolletta, Presidente Confindustria Cultura Italia; Antonio Calabrò, Presidente MuseImpresa; Marinella Soldi, Presidente RAI; Federica Tremolada, Managing Director for Southern & Eastern Europe di Spotify; Giulio Base, Direttore artistico 42° Torino Film Festival; Gian Luca Farinelli, Presidente Fondazione Cinema per Roma.

Quali sono state le trasformazioni e quali stanno attualmente interessando il panorama culturale e le produzioni culturali in Italia?

Le dinamiche che riguardano la cultura e le sue espressioni artistiche stanno subendo notevoli cambiamenti in Italia, riflettendo le tendenze globali ma anche le specificità del contesto nazionale. Le principali aree di trasformazione includono i media, l’editoria, il cinema e la televisione, il mondo della comunicazione e del design, i nuovi modelli di fruizione culturale e gli investimenti privati nell’ambito delle iniziative pubbliche. Tutti questi aspetti sono stati al centro dell’edizione del summit 2023 de Il Sole 24 Ore, dedicato al mondo della cultura.

I media hanno subito un profondo cambiamento grazie alla digitalizzazione e all’espansione di piattaforme online. I contenuti culturali vengono ora consumati in modo sempre più frequente attraverso strumenti digitali, come streaming, podcast e piattaforme di social media, trasformando il modo in cui le persone accedono e interagiscono con la cultura.

Nel settore dell’editoria, l’avvento degli eBook e dei modelli di distribuzione digitale ha portato a una ridefinizione del mercato librario. Gli autori hanno nuove opportunità di autopubblicazione e di raggiungere un pubblico più vasto, ma ciò ha anche creato sfide legate alla qualità e alla visibilità delle opere.

Nel campo del cinema e della televisione, si è assistito a una crescente produzione di contenuti originali italiani, sia per il mercato nazionale che internazionale. Le piattaforme di streaming hanno rivoluzionato la distribuzione dei film e delle serie TV, offrendo nuove vie per raggiungere il pubblico e stimolando la diversificazione dei generi e delle narrazioni.

Il mondo della comunicazione e del design ha sperimentato cambiamenti legati alla sempre maggiore importanza dell’estetica e dell’esperienza utente. Il design italiano continua a essere un punto di riferimento globale per l’innovazione e lo stile.

I nuovi modelli di fruizione culturale includono l’accesso on-demand a eventi culturali, tour virtuali di musei e gallerie d’arte, nonché l’uso di realtà aumentata e virtuale per creare esperienze coinvolgenti e immersive.

Infine, gli investimenti privati nel settore culturale si sono intensificati, sia attraverso sponsorizzazioni da parte di aziende che attraverso fondi di investimento dedicati alla cultura. Questo ha contribuito a finanziare progetti culturali e a promuovere l’innovazione nel settore.

Il summit de Il Sole 24 Ore ha riunito esperti, attori privati e rappresentanti istituzionali per discutere delle sfide e delle prospettive del settore culturale in Italia. L’obiettivo è stato quello di analizzare come l’Italia possa valorizzare il proprio patrimonio culturale, promuovere l’immagine del marchio Italia a livello globale e affrontare le sfide legate alla tecnologia e alle dinamiche socio-economiche in continua evoluzione. Le discussioni e le riflessioni emerse durante l’evento hanno contribuito a delineare strategie e progetti futuri per garantire che il settore culturale italiano rimanga un elemento cruciale dello sviluppo nazionale e internazionale.

  • Il brand Italia nel mondo
  • I libri ambasciatori di culture
  • Il design: l’arte del Made in Italy
  • Investimenti privati e pianificazioni pubbliche
  • Il lavoro culturale
  • Musei d’impresa e collezioni private: l'”altro” patrimonio
  • La trasformazione dei luoghi della cultura e nuovi modelli di fruizione
  • Fiction, musica e letteratura tra social e piattaforme multimediali
  • Teatro, cinema e tv: artigiani dell’immaginario
  • Fare e diffondere cultura: dai grandi eventi ai media

Per partecipare è richiesto l’accredito. 

Sito web: https://24oreventi.ilsole24ore.com/evento-stati-generali-della-cultura-2023/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui