Lo Stile Coastal (costiero, marino) è un trend di arredamento che si colloca a metà strada tra lo stile marinaro e lo stile shabby chic. Uno nuova meravigliosa tendenza dell’Interior design che vi porterà la sensazione di avere il mare nelle vostre case. Offre la possibilità di arredare e decorare le vostre case ispirandosi all’oceano e a tutte le sue sfumature

Sei un amante del mare, dei suoi colori, del suo cielo e delle sue spiagge? Se la risposta è si allora questo stile fa al caso tuo

È uno stile decisamente rilassato, una declinazione dello Shabby-Chic in versione marina. Ha dei richiami legati alla calma del mare e della spiaggia. Infatti si basa sulla semplicità e vuole trasmettere tranquillità e serenità, sensazioni che si possono provare stando seduti in una spiaggia in riva al mare

Shabby Chic: 10 regole per riconoscere arredamento e stile

Per decorare la vostra casa con lo Stile Coastal ci sono alcune caratteristiche da seguire per ottenere un risultato straordinario

Colori

La palette dello Stile Coastal è un palette che spazia tra i colori della sabbia a quelli del mare. Sono principalmente colori chiari e tenui con toni neutri che vanno dal bianco al beige fino all’azzurro in tutte le declinazioni e si ispirano all’ambiente marino e costiero. Questa ricca palette si adatta benissimo alle pareti, come ai complementi d’arredo, ai mobili e ai tessuti. Queste tinte sono poi facilmente arricchite con elementi  di colori più accessi che danno vivacità all’ambiente

Stile coastal

Tessuti

Lo Stile Coastal ha anche una predilezione per tessuti con un cospicuo uso delle fibre tessili vegetali intrecciate per arredi e complementi come il rattan, vimini, bamboo, stuoie e moquette in cocco e sisal. Per la maggior parte il cotone purissimo è utilizzato per tende e coperture di divani e sedie, e per tovaglie o biancheria. Anche nei tessuti le tinte preferite sono il bianco il blu, bianco e azzurro o verde acqua in ogni sfumatura. Inoltre la fantasia a righe, tipico delle uniformi dei marinai, è il motivo prediletto di questo stile

Arredo

Per lo stile Coastal il parquet è il pavimento più richiesto, soprattutto a listelli lunghi in colore chiaro e lasciati al naturale per ricordare maggiormente la pavimentazione delle barche

Gli Arredi sono di forma classica, ma non troppo elaborati, un classicismo pulito e semplice che offre un risultato molto elegante. Infatti molto apprezzati sono i mobili decapati presi in prestito dallo stile Shabby chic come cassettiere, credenze dall’aspetto vissuto

Il Coastal Style non ha sfumature troppo scure e profonde del blu, inoltre non utilizza accessori autentici della vita marinara, come invece fa lo stile marino. Inoltre non utilizza forme troppo astratte e geometriche e arredi troppo squadrati

Il richiami alla natura del mare sia per quadri oggetti e soggetti decorativi, decorazione e fantasie tessili contribuiscono al raggiungimento di un ambiente calmo, pacifico che evochi il mare in tutte le sue forme

Una Mood Board in stile marino (Mediterraneo)

Per concludere, le caratteristiche dello stile Coastal soddisferà la scelta delle persone amanti della liberà, che tuttavia sono innamorate della loro casa e vi trovano la vera armonia e pace

Riepilogando

Cosa è richiesto nello Stile Coastal 

  • arredi di forma classica, ma non troppo elaborata (un classicismo “pulito” e semplice, molto elegante)
  • legno laccato (soprattutto in bianco o “off whites” cioè colori dal calce al polvere all’écru all’azzurro chiaro) e/o decapato
  • richiami alla natura, del mare, sia per quadri, oggetti, soggetti decorativi, decorazione, fantasie tessili
  • fantasie tessili in bianco e colori del mare (bianco e blu, bianco e azzurro o verde acqua in ogni sfumatura, il colore più diffuso con i blu è il giallo o il beige, oppure tocchi di rosso in stile più “marinaro”)
  • cospicuo uso delle fibre tessili vegetali intrecciate per arredi e complementi (rattan, vimini, bamboo, stuoie e moquette in cocco e sisal o simili)
  • braccioli dei divani stondati pavimenti in legni e cotto molto uso del tessile, tappeti,
  • cuscini e tendaggi

Cosa non deve mai essere presente nello Stile Coastal

  • No a forme troppo astratte e geometriche e arredi troppo squadrati
  • No alla tecnologia “a vista”

PIACIUTO L’ARTICOLO? 

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui