Il Superbonus è un’agevolazione fiscale che consente di detrarre dall’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF) o dell’imposta sul reddito delle società (IRES) il 110% delle spese sostenute per interventi di efficienza energetica e di riduzione del rischio sismico. Tra gli interventi che rientrano nel Superbonus ci sono anche la sostituzione delle caldaie e l’installazione di nuovi infissi.
Le novità riguardanti il superbonus per infissi e caldaie sono legate alla questione del blocco dello sconto in fattura. Molti consumatori hanno già pagato l’acconto per l’installazione di questi elementi, ma potrebbero non ricevere lo sconto in fattura se i lavori non vengono effettuati entro un certo periodo di tempo.
Il falso problema dello sconto in fattura
Per risolvere questa problematica, il governo potrebbe decidere di legare il diritto allo sconto in fattura al pagamento dell’acconto per i lavori, in modo da garantire che i consumatori non perdano il beneficio. In alternativa, lo sconto potrebbe essere mantenuto per coloro che dimostrano di aver già avviato la procedura attraverso un contratto datato.
Il termine per la comunicazione dell’opzione di cessione del credito all’Agenzia delle entrate scade il 31 marzo, ma molte fatture non sono ancora state accettate dalle banche e non possono essere trasmesse al Fisco. Per risolvere questa situazione, è stato introdotto l’accordo sulla norma salva-sconti 2022.
Questo accordo permette di evitare la perdita dei crediti del 2022 grazie alla possibilità di caricarli sulla piattaforma dell’Agenzia delle entrate, anche se la procedura di accettazione da parte della banca non è ancora stata conclusa. Inoltre, il ministero ha emesso un comunicato stampa anticipando gli effetti della norma, consentendo così all’Agenzia di accettare le comunicazioni.
La prima consulenza è gratuita scrivendo a info@interiorissimi.it
Ecco come richiedere il Superbonus per caldaie e infissi:
- Valutare la convenienza dell’intervento: prima di procedere con la richiesta del Superbonus, è necessario valutare la convenienza dell’intervento di sostituzione delle caldaie o dell’installazione di nuovi infissi. Bisogna tenere conto dell’età e dello stato di conservazione degli impianti e degli infissi esistenti, del consumo energetico e dei costi dell’intervento.
- Scegliere un professionista abilitato: per poter accedere al Superbonus, è necessario affidarsi ad un professionista abilitato, come un ingegnere o un architetto, che possa redigere la relazione tecnica necessaria per la richiesta dell’agevolazione.
- Effettuare i lavori: dopo aver ottenuto la relazione tecnica, si possono effettuare i lavori di sostituzione della caldaia o di installazione dei nuovi infissi. È importante che i lavori siano eseguiti da professionisti qualificati e che siano rispettati i requisiti tecnici previsti dal Superbonus.
- Richiedere il Superbonus: una volta completati i lavori, è possibile richiedere il Superbonus presentando la documentazione necessaria all’Agenzia delle Entrate. La documentazione da presentare varia in base all’intervento effettuato e include la relazione tecnica, la fattura dei lavori e la documentazione attestante la classe energetica dell’immobile.