Per ridurre i rumori all’interno di una stanza l’utilizzo delle tende fonoassorbenti possono essere una prima soluzione semplice economica.
Se avete una finestra che si affaccia su una strada trafficata, o una piazza spesso affollata anche nelle ore notturne, sicuramente i suoni provenienti dall’esterno saranno molto fastidiosi, e potranno disturbare il vostro sonno, la vostra tranquillità e la vostra concentrazione.
Le tende fonoassorbenti tuttavia sono solo una prima soluzione economica, e pur essendo molto efficaci per il riverbero e l’eco che si riflette sulle pareti all’interno di una stanza, potrebbero essere meno efficaci per i suoi che provengono dall’esterno. Se il suono esterno è molto elevato, si dovrà optare per scelte più drastiche, come le finestre antirumore: infissi a massimo isolamento acustico.
Tuttavia se ci sono rumori molesti consigliamo sempre prima di adottare questa soluzione, perché più economica. Se non sarete soddisfatti dal risultato e avete anche un budget superiore, potete provare altre soluzioni più professionali.
Le tende fonoassorbenti non sono fonoisolanti
Le tende acustiche servono per diminuire le riflessioni, ridurre il riverbero e migliorare la resa acustica di una stanza ma non sono utili per l’isolamento acustico efficace di due ambienti e verso un ambiente esterno come ad esempio una strada trafficata.
Tuttavia un po’ di rumore lo riducono. Dipende molto dalla loro massa. Il suono è come l’acqua: per ridurlo serve una struttura stagna, e le tende non consentono di contenerlo. Al contrario gli infissi fonoisolanti, avendo doppi vetri, contengono il suono all’intento della loro camera, composta da aria o altri gas come azoto. Il suono cioè in questi casi ha più difficoltà a propagarsi.
Quanto costano le tende fonoassorbenti?
Il costo di una tenda fonoassorbente oscilla tra i 20 euro e i 150 euro, non molto di più rispetto a una tenda di buona qualità.
Il prezzo dovrà essere calcolato in base alle dimensioni della superficie finestrata che bisogna capire, e poi aggiungere anche il costo del bastone per tende
Quali tende scegliere?
La prima che vi consigliamo è la tenda acustica della Moondream, disponibile su Amazon. Si tratta di una tenda che oltre a isolare acusticamente, permette anche di isolare termicamente e un forte potere oscurante. Pensata dunque per la zona notte o in tutte quelle condizioni in cui è necessario isolare anche dalla luce, come aule di proiezioni e presentazioni.
Moondream ha diverse tipologie di colori e di materiali, che potete visionare QUI, QUI e QUI.
Anche IKEA propone una tenda fonoassorbente dalla caratteristiche decisamente LOW COST: si tratta del modello GUNNLAUG
Oltre ad arredare con stile, la tenda fonoassorbente GUNNLAUG filtra la luce e attutisce i rumori provocati dalle attività quotidiane, come l’acciottolio delle stoviglie e il trascinamento delle sedie sul pavimento.
Le tende Vescom sono una gradevole alternativa quando si devono scegliere filati e tinte per decorare gli interni
ITALTEATRI è in grado di produrre tendaggi e pannelli realizzati con innovativi tessuti ad alto assorbimento acustico, selezionati grazie alla ricerca messa in campo dai migliori produttori europei, nell’ambito di un avanzato progetto di innovazione.
Vi è piaciuto l’articolo? Continuate a seguirci
Il miglior modo è mettendo un Like e iscrivendoti sui nostri social:
Facebook: https://www.facebook.com/Interiorissimi
Instagram: https://www.instagram.com/interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi
Volete comunicare con la redazione di Interiorissimi? Scriveteci a info@interiorissimi.it