La Giornata mondiale delle Api, che si celebra il 20 maggio, mette nuovamente in evidenza l’importanza della protezione degli insetti impollinatori. Questo richiama l’attenzione sull’argomento cruciale della salvaguardia delle api e di altri insetti che svolgono un ruolo fondamentale nell’impollinazione. Tali insetti sono sempre più minacciati dall’agricoltura intensiva e dall’ampio utilizzo di pesticidi.
Proponiamo due libri sul tema apicultura biologica pubblicati da Terra Nuova Edizioni.
Apicoltura biologica con arnie Warré e top bar
Un’apicoltura «estensiva» che, a differenza di quella convenzionale intensiva, riduce al minimo lo stress a carico delle api, limitando allo stretto necessario gli interventi sulle arnie.
È un’apicoltura a basso costo perché può essere praticata con arnie autocostruite realizzate con legname riciclato (come quello ricavato da pallet), ed ecologica perché non ricorre all’impiego di farmaci di sintesi nella cura delle malattie e rispetta le esigenze etologiche delle api.
Le numerose illustrazioni che corredano il libro aiutano il lettore a fare propria una tecnica millenaria che ancor prima di rappresentare una possibile attività economica, costituisce una chiave unica per entrare in stretta sintonia con i cicli naturali e l’affascinante mondo delle api.
SFOGLIA QUI L’ANTEPRIMA GRATUITA
Apicoltura biodinamica. Per una pratica apistica rispettosa dell’ambiente e delle api
E se cercassimo di cambiare la nostra prospettiva sulle api per comprendere meglio le loro necessità, le cause delle frequenti morti di api e, in generale, la crisi dell’apicoltura odierna?
Questo libro propone un approccio biodinamico che è un metodo concreto e ben testato per un’apicoltura sostenibile e rispettosa delle api. Copre diversi aspetti, dalla progettazione dell’apiario alla raccolta del miele, senza trascurare la gestione delle colonie, la propagazione e la cura. Le pratiche presentate si basano sull’esperienza di apicoltori, tecnici e scienziati provenienti da diverse scuole di pensiero, e adottano un approccio sensibile all’ape nel suo ambiente. Tali pratiche sono ampiamente supportate dalle più recenti ricerche scientifiche.
Il rapporto con le api proposto in queste pagine è molto diverso da quello praticato nell’apicoltura convenzionale, che considera le api allo stesso modo di qualsiasi animale d’allevamento. Nonostante l’uso continuo di trattamenti sintetici, stimolazione della nutrizione e fecondazione artificiale, l’apicoltura convenzionale sembra incapace di fornire risposte efficaci al progressivo degrado della salute delle api e delle arnie.
SFOGLIA QUI L’ANTEPRIMA GRATUITA
Giornata mondiale delle api: come prendersene cura
Il declino delle api è un problema serio e richiede il nostro intervento. Ecco alcune azioni che possiamo intraprendere per invertire questa tendenza:
1. Creare habitat per le api: Puoi creare spazi accoglienti per le api nei tuoi giardini, balconi o terrazzi piantando fiori amichevoli per le api. Specie come calendule, aneto, borragine, rosmarino, timo, lavanda e malva sono ottime scelte. Assicurati di fornire un ambiente adatto anche per le api che nidificano a terra, garantendo un terreno nudo, ben drenato e soleggiato.
2. Evitare pesticidi nocivi: Riduci l’uso di pesticidi e insetticidi chimici nei tuoi spazi verdi. Questi prodotti possono essere dannosi per le api e altri insetti impollinatori. Opta per metodi di controllo dei parassiti naturali o utilizza prodotti biologici.
3. Supportare l’agricoltura sostenibile: Scegli di acquistare prodotti da agricoltura biologica o da produttori che adottano pratiche agricole sostenibili. L’agricoltura intensiva è spesso dannosa per le api a causa dell’uso eccessivo di pesticidi e della perdita di habitat.
4. Educare e sensibilizzare: Condividi informazioni sull’importanza delle api con gli altri. Puoi organizzare eventi, conferenze o attività educative per sensibilizzare la comunità sull’importanza delle api nell’ecosistema.
5. Sostenere le organizzazioni di conservazione: Contribuisci con il tuo tempo o donazioni a organizzazioni che si occupano della conservazione delle api e dei loro habitat. Queste organizzazioni lavorano attivamente per promuovere la salvaguardia delle api.
In definitiva, è importante agire a livello individuale e collettivo per proteggere e preservare le api. Queste creature svolgono un ruolo vitale nella nostra catena alimentare e nella salute dell’ecosistema nel suo complesso.
Come soccorrere un’ape
Di fronte a un’ape che sembra essere in difficoltà, ci sono alcune azioni che puoi intraprendere per aiutarla. Secondo il Wwf, la cosa migliore da fare è metterla delicatamente su un fiore che sia amico delle api. Se non ci sono fiori adatti nelle vicinanze, puoi preparare una soluzione di zucchero bianco e acqua in parti uguali per fornire all’insetto una dose di energia temporanea, fornendo i carboidrati di cui ha bisogno per riprendersi e volare via. Puoi offrire una o due gocce di acqua zuccherata all’estremità anteriore dell’ape utilizzando un cucchiaino o un tappo rovesciato in un luogo protetto, e poi lasciare all’ape il tempo necessario per riprendersi. È importante evitare di utilizzare lo zucchero di canna poiché è più difficile da digerire, e sarebbe meglio evitare di dare del miele all’ape in difficoltà.