Dal 1 al 4 giugno, la città di Torino ospiterà una serie di eventi dedicati all’economia, consolidando la sua posizione di leader mondiale in questo settore.
Con la partecipazione di esperti provenienti da tutto il mondo, imprenditori e rappresentanti di organizzazioni multilaterali che coordinano le politiche economiche tra le nazioni, il Festival internazionale dell’Economia si propone di esplorare il tema “Ripensare la globalizzazione”.
Il Festival, ideato e organizzato dagli Editori Laterza con la direzione scientifica di Tito Boeri, si svolge per la seconda volta e ospiterà 115 eventi in totale. Saranno presenti 170 ospiti, tra cui 43 relatori internazionali provenienti dai più prestigiosi centri di ricerca del mondo, quattro premi Nobel, storici, analisti e rappresentanti autorevoli delle istituzioni italiane ed europee. I luoghi scelti per le conferenze e gli incontri includono il Teatro Carignano, il Circolo Lettori, il Museo del Risorgimento, l’Auditorium Agnelli e la Biblioteca Nazionale Universitaria.
Tra gli ospiti d’eccezione, giovedì 1 giugno alle 11 al Teatro Carignano, Mario Monti dialogherà con Margrethe Vestager, commissario europeo per la concorrenza, sul tema dell’integrazione europea e degli aiuti di Stato. Saranno presenti anche altri eminenti relatori, come Michael Spence, Premio Nobel per l’Economia nel 2001, David Card, Joshua Angrist, Paul Krugman, il governatore della Banca d’Italia Ignazio Visco e il ministro degli Affari europei Raffaele Fitto.
Durante il festival, sono previsti incontri, dibattiti e conferenze su una vasta gamma di argomenti legati all’economia globale. Saranno affrontate tematiche come le transizioni globali, le politiche economiche e monetarie europee, l’azione legislativa per contrastare il potere delle imprese dominanti a livello globale e i cambiamenti provocati dalla globalizzazione negli ultimi vent’anni.
La prima giornata si concluderà con una lecture tenuta da Alessandro Baricco dal titolo “Next 20. La globalizzazione 20 anni dopo”, introdotta da Giuseppe Laterza, presso il Teatro Gobetti alle 21.
Questo festival offre un’opportunità unica per gli esperti di economia, gli imprenditori e gli appassionati del settore di approfondire le sfide e le opportunità legate alla globalizzazione e alle dinamiche economiche attuali.