CONTO ALLA ROVESCIA PER IL LANCIO DELLO SPACE FESTIVAL 2023
Dal 4 al 7 maggio, Torino sarà protagonista di un evento unico in Italia interamente dedicato allo spazio e all’astronomia. Sono previsti circa cinquanta appuntamenti culturali e divulgativi che si svolgeranno presso diverse sedi della città. L’obiettivo è di catturare l’attenzione del grande pubblico sul fascino delle stelle e sui misteri dell’Universo. Torino entrerà in orbita grazie a questo evento popolare.
Eventi informativi dedicati alla ripresa delle missioni sulla luna, alla prospettiva del turismo spaziale e alla partecipazione delle donne nell’ambito scientifico-tecnologico, conferenze sulla contribuzione dell’industria piemontese ai programmi di ricerca spaziale e di esplorazione, film in proiezione e libri presentati e discussi da esperti del settore, visite guidate alle aziende più rappresentative del panorama mondiale dell’aerospazio, esposizioni di modelli di prototipi e di aeromodelli, mostre fotografiche, spettacoli live e sessioni immersive utilizzando realtà virtuale, robot e droni.
La città di Torino ospiterà la seconda edizione del “Space Festival” dal 4 al 7 maggio 2023. Queste quattro giornate saranno interamente dedicate allo spazio e all’astronomia, offrendo un ricco programma che coinvolgerà giochi, scienza e fantascienza per raccontare il fascino delle stelle e i segreti dell’universo a persone di ogni età, appassionati o semplici curiosi. L’evento è unico in Italia e ha l’obiettivo di divulgare la passione per l’astronomia in modo coinvolgente.
L’evento è guidato dalla direzione artistica di Marco Berry, esperto nel campo delle attività di spettacolo e televisione, che ha creato un programma progettato per coinvolgere il pubblico nel mondo dell’astronomia e dell’esplorazione spaziale. Questo programma utilizza un approccio educativo e divertente, che comprende anche iniziative culturali e informative, accessibili gratuitamente in diversi luoghi della città.

Circa cinquanta eventi dedicati alla scoperta, all’intrattenimento, alla narrazione e all’informazione saranno organizzati in vari luoghi della città, tra cui il Politecnico di Torino, il Planetario Infini.To di Pino Torinese, la Pinacoteca Agnelli con la Pista500 del Lingotto, l’Aero Club e il Cinema Ambrosio, l’Aula Magna dell’Università degli Studi di Torino e la Cavallerizza Reale. Inoltre, il centro di ricerca e produzione di Altec sarà aperto al pubblico per le visite.
Tra gli ospiti che prenderanno parte all’evento molti esperti e volti noti, tra cui gli astronauti Maurizio Cheli e Paolo Nespoli, l’astrofisico Roberto Battiston, già presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana, Don Luca Peyron, sacerdote della Diocesi di Torino e fondatore del primo apostolato digitale in Italia, Luca Cableri, gallerista e appassionato di collezionismo spaziale, Adrian Fartade, divulgatore scientifico, youtuber e scrittore di astronomia e astronautica, Walter Cugno, Vice Presidente del Dominio Esplorazione e Scienza di Thales Alenia Space e Responsabile del Sito aziendale di Torino, Vincenzo Giorgio, Amministratore Delegato di ALTEC e Steve Della Casa, critico cinematografico ed ex direttore artistico del Torino Film Festival.
.
Inoltre, il “Space Festival” mira a potenziare la posizione di comando di Torino e del Piemonte nel settore aerospaziale e a valorizzare il relativo ecosistema industriale sempre più importante nell’economia locale. Questo ecosistema comprende oltre 300 aziende e poli di ricerca nel campo aerospaziale tra i più rilevanti al mondo, che si stanno affermando come uno dei maggiori protagonisti a livello internazionale nella progettazione e costruzione di oggetti in orbita intorno al nostro pianeta.
Durante la prima giornata del Festival, verranno svolti diversi incontri dedicati all’industria aerospaziale, con la partecipazione diretta della Regione Piemonte che ha messo a disposizione la Sala Trasparenza nel palazzo regionale di piazza Castello 165. Uno degli argomenti principali sarà quello delle missioni lunari, con la presenza del CEO di Altec, Vincenzo Giorgio, e la possibilità di toccare un frammento del terreno lunare raccolto durante le missioni Apollo, grazie al collezionista Luca Cableri. Verrà anche affrontato il tema dell’Urban Air Mobility, con la partecipazione del presidente di AMMA – Unione Industriali Torino, Stefano Serra, l’architetto Benedetto Camerana, il pilota Giuliano Golfieri e l’ingegnere Paolo Pari. In chiusura, il cantautore Eugenio Finardi racconterà la sua personale relazione con lo spazio.
Infine, nelle stesse date dello Space Festival Torino Airport ospiterà l’evento “Aeroporto a Porte aperte”, un’iniziativa dedicata alle famiglie e i bambini per scoprire come funziona l’aeroporto e che è inserita nel palinsesto della manifestazione.
A conferma dell’importanza per il comparto aerospaziale di questa manifestazione, l’Assessorato alle attività produttive della Regione Piemonte ne ha resa possibile la realizzazione con il proprio supporto economico, a cui si aggiunge il contributo messo a disposizione sia da Unione Industriali Torino sia da AMMA, mentre a rappresentare l’industria di settore, in qualità di sponsor, vi sono Thales Alenia Space e Altec. L’evento si svolge in collaborazione con il Politecnico di Torino ed è patrocinato da Comune di Torino, ASI – Agenzia Spaziale Italiana, Distretto Aerospaziale del Piemonte, e API Torino – Associazione Piccole e Medie Imprese.
Sito Web: www.spacefestival.it
Lo Spazio Made in Italy: oltre la pandemia abitare il futuro