Basteranno tre anni per capire se Toyota riuscirà a raggiungere e superare Tesla, che ha superato le vendite della popolare Corolla con il suo Model Y, diventando così l’auto più venduta al mondo? Lo vedremo. Intanto Toyota promette che una nuova generazione di veicoli elettrici, sviluppata durante questo periodo, permetterà di ristabilire l’equilibrio tra le due aziende.

L’obiettivo ambizioso di Toyota è vendere 3,5 milioni di veicoli elettrici entro il 2030, un traguardo considerevole se si considera che l’anno scorso ne sono stati venduti solo 24.500. Nonostante Tesla abbia superato Toyota nel settore automobilistico, quest’ultima afferma di possedere ancora una carta vincente grazie al suo Toyota Production System e alla sua esperienza nella produzione snella, una metodologia di lavoro di cui è stata pioniera.

toyota

Toyota ammette di essere sorpresa dai rapidi progressi compiuti da Tesla nonostante la giovane età dell’azienda automobilistica. Tuttavia, anziché restare inerti, Toyota è motivata a recuperare il terreno perduto. Pur apprendendo dalle innovazioni di Tesla, Toyota considera questo processo come un’opportunità per migliorarsi costantemente, seguendo il principio giapponese del Kaizen.

Chris Bangle sul futuro del design automobilistico: auto elettriche e sperimentazione delle forme

Secondo una fonte interna anonima a Toyota, il superamento delle vendite del Model Y rispetto alla Corolla è stato uno shock per l’azienda, ma ha anche rappresentato un momento di svolta che ha stimolato la volontà di reagire e rispondere alla sfida. Nonostante il tentativo precedente con il SUV elettrico bZ4X non abbia avuto successo, Toyota è consapevole che vi sia ancora molto lavoro da fare per raggiungere i propri obiettivi.

Intervista a Roberto Giolito: la passione, le sfide e il futuro del car design automobilistico

Toyota sta riconsiderando la propria strategia nel settore elettrico e, sebbene alcune idee possano richiamare quelle di Tesla, è comprensibile, dato che attualmente Tesla ha il miglior piano produttivo in questo segmento di mercato. I cambiamenti che Toyota sta apportando sono notevoli: l’integrazione verticale, l’aumento dell’utilizzo di robot nelle fabbriche e l’adozione del processo produttivo del “gigacasting”, che consente di incrementare la velocità di produzione e ridurre i costi. Questo approccio è simile a quello utilizzato da Tesla con le sue Giga Press per la produzione del Model Y.

La rivoluzione delle auto elettriche: guidando verso la mobilità sostenibile

Articolo precedenteCinema e architettura: a Bologna la rassegna cinematografica ArchiTexture
Articolo successivoStorie in instagram: cosa sono e come si usano
Iscritto all’ordine dei giornalisti del Piemonte. Dopo gli studi al Politecnico di Torino e un Master in Scienze della Comunicazione svolge le sue prime docenze presso la Facoltà di Architettura, all’Università di Torino e all’Università Statale di Milano su materie legate alla comunicazione digitale e alla progettazione CAD architettonica. Nel 1998, sotto la supervisione del direttore del laboratorio modelli reali e virtuali, realizza l’opera multimediale vincitrice del Premio Compasso d’Oro Menzione d’Onore. Ha collaborato e diretto da oltre 20 anni decine di testate giornalistiche. Ha pubblicato due libri sulla comunicazione digitale di impresa ed è stato relatore di tesi al Matec – Master in Progettazione e Management del Multimedia per la Comunicazione (Torino) e all’estero (Miami, USA). Attualmente insegna comunicazione digitale e nuovi media, giornalismo scientifico e materie legate alla progettazione architettonica e alla bioarchitettura. Contatti Email: info@interiorissimi.it

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui