I possibili utilizzi del verde salvia nell’Home Design
Di Caterina Boccardi
L’Home Design è una disciplina complessa che richiede la considerazione di diverse dimensioni tra cui la disposizione degli arredi, l’illuminazione, la scelta dei tessuti e dei colori. Tuttavia, la percezione cromatica rappresenta spesso una dimensione sottovalutata ma fondamentale per creare ambienti armoniosi ed equilibrati.
La percezione cromatica è la capacità di distinguere i diversi colori e di percepirne le sfumature e le combinazioni. È importante selezionare i colori giusti per le pareti, gli arredi e gli accessori, creando un insieme coerente e piacevole alla vista. Per sfruttare al meglio questa dimensione è indispensabile conoscere le proprietà dei colori e saperli combinare al meglio.
Immagine di Freepik
I colori caldi come il rosso, l’arancione, il giallo, stimolano l’organismo favorendo l’apertura e la disponibilità mentale. I colori freddi come il blu, il viola ed il verde invece, favoriscono la tranquillità e l’introspezione, generando una sensazione di quiete e raccoglimento. Saper utilizzare i diversi colori e le loro proprietà permette di creare ambienti equilibrati e armoniosi, in grado di influenzare positivamente il benessere delle persone che vi abitano.
In questo articolo, vi parlerò nello specifico del verde salvia, una tonalità di verde molto versatile e in grado di adattarsi a molteplici stili di arredamento. Grazie alla sua natura sobria ed elegante, può essere utilizzato in diverse zone della casa per creare un’atmosfera rilassante e accogliente, infatti ha una lunga e interessante storia nell’arredamento. In origine, il verde salvia era un colore associato alla natura e all’agricoltura, ed era spesso utilizzato per colorare le pareti delle case di campagna. Negli anni ’50 e ’60, divenne molto popolare negli Stati Uniti come colore per gli elettrodomestici da cucina. Frigoriferi, fornelli e lavastoviglie di questo colore erano molto apprezzati perché molto resistenti e facili da pulire, divenne anche un colore popolare per le piastrelle e le superfici di lavoro sempre della cucina. Negli anni ’70, divenne importante nell’arredamento degli interni. Era spesso utilizzato sia per le pareti che per i tessuti degli arredi, in particolare per tende, cuscini e tappeti. Questo colore era particolarmente utilizzato per le stanze con molta luce naturale, poiché la sua tonalità pastello calma e crea un’atmosfera rilassante. Negli anni ’90, divenne nuovamente di moda per le pareti, in quanto era un colore perfetto per creare un’atmosfera rilassata e naturale. Negli ultimi anni è diventato un colore molto utilizzato per mobili, illuminazione e accessori per la casa, ed è spesso accoppiato con materiali naturali come il legno e la pietra.
È facile da abbinare ad altri colori, dalla freschezza del bianco al calore del marrone, rendendo ogni ambiente molto speciale.
Ad oggi, uno dei principali utilizzi è nell’ambiente della cucina. Essendo una stanza molto frequentata, la cucina può diventare rapidamente un luogo caotico e stressante. L’utilizzo del verde salvia può aiutare a ridurre lo stress e creare un’atmosfera più confortevole. Si può scegliere di utilizzarlo per le pareti, gli armadietti o anche per gli accessori come tovaglie e cuscini per le sedie.
Un altro luogo in cui può essere utilizzato è nella camera da letto. Grazie alla sua capacità di creare un’atmosfera rilassante, questa tonalità può aiutare a favorire il riposo e a creare un’ambiente accogliente. Si può optare per lenzuola, tende o tappeti, oppure per mobili come una testata del letto o un comodino.
Anche la zona living può trarre beneficio dall’utilizzo del verde salvia. Un insieme di cuscini o una coperta in questa tonalità possono aggiungere tranquillità e armonia all’ambiente. In alternativa, si può scegliere di utilizzare una poltrona o un divano per creare un punto focale nel soggiorno.
Infine, può essere utilizzato anche in spazi più piccoli come il bagno o l’ingresso. Un tappeto o una tenda da doccia in questa tonalità possono contribuire a rendere questi ambienti più rilassanti e invitanti.
In generale, come già ribadito, è una tonalità che si presta a molteplici utilizzi e che può essere facilmente integrata in qualsiasi stile di arredamento. Grazie alla sua natura rilassante, può aiutare a creare un’atmosfera confortevole e invitante in ogni ambiente della casa.
Caterina Boccardi
Siamo uno studio di Architetti di Roma, riteniamo l’articolo della dottoressa Caterina Boccardi molto utile nell’orientamento dei nostri clienti dal punto di vista, dell’interpretazione delle loro esigenze per migliorare la qualità della vita nella propria abitazione. Complimenti anche per la proprietà di linguaggio, sicuramente sarà interpellata dalla nostra società, per la sua professionalità dimostrata e se potrà collaborare come consulente per la struttura romana.
Auguriamo alla dott.ssa CB un proficuo lavoro. Arch. Gioacchino Panniglia