Sei curioso di sapere in che modo una Intelligenza Artificiale ti vede nei suoi sogni? Partecipa al progetto e ricevi la tua immagine profilo elaborata da DeepDream

Un progetto che usa l’intelligenza artificiale per analizzare le immagini profilo pubblicate nei social network, come Instagram e Facebook

Contribuisci Alla Ricerca 

Questo progetto necessita molte immagini profilo. Per questo il team di ricercatori del Politecnico di Torino e dell’Università degli Studi di Torino chiedono di condividere le tue e contribuire alla ricerca.
In cambio riceverai la tua immagine profilo elaborata da DeepDream, il programma di elaborazione delle immagini scritto da Google.
.
Inizia da qui: www.facets-erc.eu/fresco   –  maggiori info a questa pagina  www.facets-erc.eu 
.
Tutto il processo è approvato dai Data Protection Officer delle due Università.  Potete visionare l’informativa privacy e la descrizione sul sito dell’applicazione
.

Facets è un progetto internazionale che studia il volto digitale, su cui lavorano Università e Politecnico di Torino. Il suo scopo è capire come cambia il senso del volto nell’era digitale.

.

FACETS Face Aesthetics in Contemporary E-Technological Societies

Tutti sono inviati a partecipare al progetto di ricerca FACETS. Il gruppo che conduce lo studio è composto da docenti e ricercatori/ricercatrici dell’Università di Torino e del Politecnico di Torino.

La partecipazione è del tutto volontaria e può essere revocata in qualsiasi momento e senza conseguenze.

Perché viene effettuato lo studio? FACETS studia il senso del volto nelle società contemporanee, con particolare attenzione alle rappresentazioni digitali. Il volto è l’interfaccia più importante attraverso la quale gli esseri umani interagiscono tra loro. Lo scopo di FACETS è capire come la cosiddetta era digitale, e in particolare la diffusione dei social media, abbia cambiato il modo in cui utilizziamo, rappresentiamo e interpretiamo i volti umani. FACETS studia anche i “volti” con cui le persone scelgono di rappresentare sé stesse nei propri profili digitali pubblici. A questo scopo, FACETS raccoglie e analizza le immagini usate come profilo in Instagram e Facebook, in combinazione con le informazioni sui proprietari di tali profili, quali l’età, la nazionalità e il genere. I dati raccolti consentiranno ai ricercatori di rispondere a molte domande rilevanti per la società.

Quelli che seguono sono solo alcuni esempi delle importanti domande a cui i ricercatori e le ricercatrici di FACETS stanno cercando di rispondere: in che modo persone di età o paesi diversi scelgono di rappresentare sé stesse? Come partecipano alle tendenze sociali attraverso il loro aspetto digitale?  Come reagiscono le persone alle mascherine introdotte a causa della pandemia di COVID-19?

Come verranno raccolti e utilizzati i suoi dati? Con il tuo consenso, FACETS analizzerà il contenuto delle immagini attualmente disponibili come immagini del tuo profilo pubblico su Facebook e / o Instagram. Ti verrà chiesto di compilare un breve questionario per fornire informazioni su di te, per esempio: dove vivi attualmente (città), l’età, il genere, la nazionalità e il titolo di studi. Facoltativamente, potrai indicare anche la tua religione e il tuo stato sentimentale. I/le partecipanti non saranno accettati/e o rifiutati/e in base alle loro risposte; le loro immagini, unite a queste informazioni, verranno suddivise in vari gruppi sulla base delle informazioni socio-demografiche ottenute tramite il questionario.

Con il tuo consenso, il sito FACETS scaricherà automaticamente le immagini direttamente dal suo profilo Facebook o Instagram. Ti verrà chiesto di accedere con il tuo nome utente e password di Facebook e di concedere le autorizzazioni per recuperare le immagini del suo profilo. Avrai la possibilità di donare solo la foto del profilo pubblico corrente o di donare tutte le foto usate in precedenza come immagini del profilo. In alternativa, se non desideri concederci l’accesso alle sue immagini di profilo attraverso Facebook o Instagram, hai la possibilità di creare un account FACETS sul sito Web FACETS e di caricare manualmente l’immagine o le immagini da lì.

Quale che sia la modalità prescelta, partecipare alla ricerca ti darà accesso ad un’area privata nel sito FACETS, dove sarai sempre in grado di visualizzare l’elenco di tutte le immagini donate nel corso del progetto. Le immagini fornite verranno analizzate dai ricercatori e dalle ricercatrici con l’ausilio di alcuni software, che potranno anche includere l’utilizzo di reti neurali, una tecnologia talvolta indicata anche con il nome di “intelligenza artificiale”.

Alcune delle immagini fornite potranno essere usate come esempi per “addestrare” le reti neurali usate dai ricercatori FACETS a riconoscere e descrivere il contenuto delle immagini. Alcuni esempi d’informazioni che i ricercatori e le ricercatrici di FACETS saranno in grado di estrarre includono: il numero di persone / animali che vi appaiono, il luogo in cui è stata scattata la foto (al chiuso, all’aperto, in riva al mare, ecc.), se l’immagine è un selfie o un ritratto, se l’immagine è un fumetto, un disegno o una foto, etc. È possibile che l’immagine utilizzata per il profilo del tuo account Facebook o Instagram rappresenti altre persone, come i tuoi amici, familiari, colleghi oppure dei bambini, che non partecipano a questo studio.

Per proteggere la loro privacy, ti verrà chiesto d’indicare tali immagini e le parti che rappresentano i loro volti verranno modificate in modo che non siano più riconoscibili. I ricercatori e le ricercatrici di FACETS possono utilizzare per questo scopo software di riconoscimento facciale. Le informazioni estratte dalle immagini verranno analizzate dai ricercatori e dalle ricercatrici di FACETS, e potranno essere messe a disposizione di altri ricercatori e ricercatrici in forma anonima. I risultati di questa ricerca potranno essere pubblicati o presentati ad altri. Non sarai menzionato in nessun rapporto sui risultati. Le tue immagini non saranno cedute a terzi e non verranno mostrate in nessun rapporto sui risultati senza il suo consenso.

Ulteriori informazioni su come i dati vengono elaborati sono fornite dall’informativa sulla privacy. Quali sono i rischi e i benefici di questo studio? Prendere parte a questo studio non comporta per te vantaggi diretti. Altre persone potrebbero trarre vantaggio in futuro dalle informazioni sui social media che provengono da questo studio.

Il team di FACETS ringrazia per la partecipazione e, in segno di apprezzamento,metterà a disposizione analisi personalizzate delle immagini donate per questo studio. L’analisi delle immagini digitali del suo volto non comporta alcun rischio, ad eccezione di quelli relativi allo studio di grandi quantità di dati e della possibilità di perderli.

FACETS riduce questi rischi anonimizzando le immagini fornite, ovvero rimuovendo qualsiasi identificatore personale come nome, e-mail o nickname. Le immagini raccolte saranno archiviate in modo sicuro e privato e saranno accessibili solo ai ricercatori e alle ricercatrici FACETS a scopo di ricerca scientifica.

Non saranno condivisi con terze parti o utilizzati per scopi commerciali. Il team di FACETS utilizzerà solo le immagini del profilo, che sono già state rese pubbliche da Facebook e Instagram. Il team utilizzerà solo immagini e dati per i quali hai dato il tuo consenso esplicito. Il team non tenterà di accedere o raccogliere altre immagini o informazioni personali in qualsiasi altra piattaforma web, sito o pagina web e non tenterà di profilarti o discriminarti in altro modo sulla base dell’appartenenza etnica o dell’orientamento sessuale. Chi può partecipare a questo studio? Solo gli adulti, di età pari o superiore a 18 anni, e in grado di dare un consenso informato, possono partecipare a questo studio.

Chi finanzia questo studio? La ricerca di FACETS viene condotta da personale ricercatore del Dipartimento di Filosofia e Scienze dell’Educazione, Università di Torino, e da personale ricercatore del Dipartimento di Automatica e Informatica, Politecnico di Torino. Il progetto è finanziato dall’European Research Council. Non vi sono interessi commerciali diretti associati a questa ricerca. La proprietà intellettuale derivante da questa ricerca appartiene sia all’Università degli Studi di Torino che al Politecnico di Torino.

Per quanto tempo verranno conservati i dati? I tuoi dati (comprese le tue immagini) saranno conservati per cinque anni dopo il completamento del progetto FACETS, e comunque non oltre il novembre 2029. Dopo tale data, saranno distrutti. In qualsiasi momento potrai chiedere la cancellazione dei tuoi dati (“diritto all’oblio”).

Come Partecipare?

  1. Si comincia da questa pagina, dove potrai registrarti creando un account o con il tuo profilo Facebook

  2. Una volta registrato, ti verrà richiesto il consenso informato e di verificare la tua email

  3. Qui inizia il divertimento! Ti faremo alcune domande molto semplici e di condividere le foto profilo che vorrai

  4. Finito! Ora non resta che scaricare la tua foto elaborata da DeepDream

FACE IT: un simposio

Oggi è anche il primo giorno del simposio “Face it! The New Challenges of Cognitive Visual Semiotics. A FACETS Event”  organizzato dal nostro PI Massimo Leone (Università di Torino, Università di Shanghai, Fondazione Bruno Kessler e Invited Professor presso l’Università di Liegi), Maria Giulia Dondero (Fondo nazionale belga per la ricerca scientifica e Università di Liegi) e @Claudio Paolucci (Università di Bologna).
Un simposio dedicato alle teorie semiotiche più avanzate per la modellizzazione del significato visivo, incentrato sulla transizione tra cognizione visiva, generazione di immagini ed elaborazione di immagini multidimensionali. Un ciclo di lezioni tese ad avanzare lo stato dell’arte nella semiotica della significazione visiva e proporre ipotesi per coniugare analisi qualitativa e metodi di interpretazione assistita da computer.
Il simposio si concentrerà sul volto umano come elemento cardine all’incrocio tra modelli cognitivi, tradizioni rappresentative e dispositivi tecnologici. Un omaggio a una semiotica aperta, interdisciplinare e internazionale, capace di far tesoro di conoscenze consolidate ma anche di rinnovarle attraverso arditi tentativi di ibridazione e contaminazione. Un invito aperto a tutti gli amici della semiotica visiva, qualunque sia la loro scuola, a partecipare a una riconsiderazione della disciplina.
Puoi unirti da remoto al seguente link: http://bit.ly/3kxYI23

Scopri QUI tutti gli ospiti e il programma completo del congresso.

Scarica QUI la versione PDF del PROGRAMMA.

faceit politecnico di Torino

PIACIUTO L’ARTICOLO?

Interiorissimi è una rivista gratuita rivolta al mondo del design e dell’Interior Design. Aiutateci a offrire sempre nuovi contenuti mettendo “Like” o un commento sui nostri social”:

Facebook: @Interiorissimi
Instagram: @interiorissimi
Linkedin: https://www.linkedin.com/company/77026584
Twitter: https://twitter.com/interiorissimi

Se desiderate inviarci una richiesta o pubblicare su Interiorissimi, scrivete a info@interiorissimi.it 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui