Vuoi intraprendere la professione di Interior Designer o aprire una attività come libero professionista del design di interni? Sei già un professionista ma desideri ampliare e aumentare il tuo giro di affari? Oppure vorresti diventarlo ma non sai come iniziare? Un webinar gratuito ti spiega come fare
Si svolgeranno online su Zoom tutti i sabati generalmente con prenotazione a info@accademiatelematica.it, i webinar gratuiti, aperti al pubblico, su come diventare un Interior Designer professionista.
Si tratta di uno dei tanti eventi in cui professionisti nel settore design e web marketing, parleranno delle loro esperienze dirette, spiegando i passaggi e gli studi per diventare un/una libero/a professionista, oltre che l’importanza del sapersi muovere nel mondo digitale per raggiungere nuovi clienti.
Webinar: “Come diventare un Interior Designer di successo”
Tutti i sabato mattina – La partecipazione è gratuita su prenotazione
Per partecipare e per ottenere il link a Zoom prenotarsi inviando una email scrivendo a info@accademiatelematica.it
Partono da Torino i primi corsi di Interior Design nel Metaverso
Gli argomenti del webinar
Durante gli incontro on-line, promosso dall’editoriale INTERIORISSIMI.IT in collaborazione con l’Accademia Telematica Europea (ATE), sarà possibile ascoltare le esperienze di chi è da anni professionista del settore e porre loro direttamente domande. Non mancheranno consigli pratici e step necessari per raggiungere l’obbiettivo: l’avvio o il miglioramento della propria attività.
Tra le domande cui verrà data risposta:
- Come si diventa Interior Designer? Come si avvia la professione?
- Cosa può fare esattamente un Interior Designer? (No non si occupa solo di progetti di arredo o di ristrutturazioni)
- Quando guadagna un Interior Designer?
- Come fa un professionista di Interni a trovare clienti?
- Come è possibile guadagnare collaborando con le riviste di settore? E quali sono i vantaggi di collaborare con una casa editrice?
Una professione in rapida ascesa
Prima dell’appuntamento di sabato, chiariamo alcuni punti basilari di questa professione. Evitando confusione e dubbi su cosa rappresenta e come si diventa Interior Designer.
L’Interior Designer normalmente è una figura professionale specializzata nella progettazione e restyling di interni degli edifici. Le sue competenze vanno dal colore alla progettazione dell’impianto luci, all’allestimento di cucine, zona notte, bagno e di spazi abitativi in genere. Lo è quello di migliorare e rendere il più funzionale possibile lo spazio e le varie aree della struttura, in modo da risaltarne le qualità e ottimizzarne il comfort abitativo. Consiglia colori e arredi che s’intonano con l’architettura preesistente e offrono soluzioni mirate ed originali.
Ma l’Interior Designer può anche:
- Seguire un cantiere e coordinare i lavori di ristrutturazione
- Occuparsi dell’espletamento delle pratiche burocratiche
- Gestire il book fotografico di Interni
- Collaborare con riviste e testate specialistiche e generalista
- Svolgere docenza nelle materie di competenza
- Fare da moderatore in convegni
- Partecipare a trasmissioni radio e TV
- Specializzarsi in
– Green/Garden Design;
– Yacht Interior Design;
– Home Staging
– Color Design
– Illuminotecnica
– Applicazione del Feng Shui nell’Interior Design
L’interior designer dev’essere per forza un architetto dotato di laurea?
Assolutamente no. La figura professionale dell’interior designer non necessita tassativamente di una laurea per diventarlo e, soprattutto, non deve necessariamente essere già un architetto. Non è necessaria l’iscrizione ad alcun albo.
Al contrario, numerosi architetti, dopo la laurea in Architettura, decidono di studiare e diventare anche Interior Designer o specializzarsi nel Green Design, Yacht Design,ecc..
Allora quali sono le differenze fra queste due figure professionali?
- L’architetto deve possedere una laurea al termine del percorso studentesco. Mentre il progettista di interni non deve per forza essere laureato. Può conseguire l’attestato di Interior Designer attraverso corsi specializzati anche online.
- La differenza principale, nello svolgimento di questi due ruoli, sta nella progettazione. Difatti, l’architetto disegna e progetta edifici interi, nel contesto urbano e verde. L’interior progetta gli interni, appunto. Attraverso infissi, porte, luci mobili, colori e complementi, deve armonizzare e donare comfort alle strutture, sia abitative che lavorative, attraverso i suoi strumenti. Diciamo che il primo si occupa del guscio e il secondo del “ripieno”.
Come si avvia la propria attività, aprendo uno studio di progettazione, soli o in collaborazione con altri professionisti?
Durante il webinar verrà illustrato come, per entrambi i casi, non sia obbligatorio aprire subito una Partiva Iva all’Agenzia delle Entrate. Si può avviare l’attività emettendo anche delle semplici parcelle con ritenuta d’acconto. Tuttavia, superati i 5000 euro lordi di incassi, la partita iva è un obbligo di legge, e permette di ottenere numerosi vantaggi che verranno illustrati.
Condividere poi un studio di progettazione ha sicuramente i suoi vantaggi:
- permette di ammortizzare i costi e le spese sia di gestione che di attrezzatura.
- Offre più servizi al pubblico.
- Più contatti e quindi più visibilità.
Durante il webinar spiegheremo anche cosa siano i CoWorking: degli uffici in cui è possibile condividere la spesa di affitto + servizi con costi che spesso sono inferiori ai 150 euro al mese. Avviare una attività anche se non si ha un budget iniziare è oggi quanto mai semplice.
L’importanza delle collaborazioni: aziende e riviste del settore per espandere il proprio lavoro
Creare contatti, soprattutto con le maestranze e le aziende nel settore dell’arredamento, è un passo importante per l’attività dell’interior designer. Permette di farsi conoscere e di creare rapporti lavorativi, collaborazioni fruttuose ed è fondamentale per ampliare la propria rete di contatti e clientela.
Stesso discorso con le riviste che si occupano di casa e arredamento. Imbastire delle collaborazioni e usufruire dei canali editoriali per poter sponsorizzare la propria attività, è consigliato.
Le riviste permettono di farsi conoscere sia a livello personale che professionale, illustrando le proprie qualità e i lavori svolti. Sono un ponte di comunicazione dove, attraverso le interviste, articoli e comunicati stampa, il disegnatore d’interni elargisce il suo operato e gli eventi futuri.
I canali di comunicazione digitale: la realizzazione di un proprio sito web e l’importanza del posizionamento SEO e SEM
Un passo basilare per intraprendere questa professione, oltre all’avviamento del proprio studio professionale, è proprio quello di creare un sito web personalizzato. È come un biglietto da visita on-line. Il sito web permettere di essere trovati nella rete ed è segno di professionalità del proprio lavoro.
Difatti, la pagina web, è una vetrina dove la persona si racconta e si mostra. All’interno illustra tutti i servizi, i progetti nonché articoli sulla casa ed i contatti per dare prova del proprio operato oltre che della zona di copertura.
Data l’innumerevole mole di dati e contatti sul web, è importante saper gestire la piattaforma digitale e sapersi posizionare almeno nella prima pagina del motore di ricerca. In questo modo si ha molta più visibilità e probabilità di essere scelti.
Il miglior modo per farlo è quello di saper promuovere al meglio il proprio sito web e questo avviene attraverso due strumenti:
- SEO (Search Engine Optimization): ovvero le attività da svolgere per migliorare il posizionamento del proprio sito web nel motore di ricerca, attraverso la strategia delle parole chiave, inserite in maniera tattica e funzionale nei testi.
- SEM (Search Engine Marketing): riguarda la sfera del web marketing. Qui, le strategie sono finalizzate per incrementare la visibilità e la rintracciabilità di un dato sito web, attraverso i motori di ricerca; inoltre, permette anche lo svolgimento di un’analisi web delle azioni sul proprio sito (persone raggiunte, click sul sito e così via).
Questo lavoro, unito alla pubblicità sulle testate giornalistiche e collaborazioni con aziende nel settore, ma anche con attività svolte attraverso i social media (Google, Facebook, Instagram, Houzz e altri siti professionali sulla casa), permette di sponsorizzarsi e quindi di trovare clienti in maniera diretta e semplice.
I MIGLIORI CORSI DI INTERIOR DESIGN
Le vostre domande
Partecipando al webinar sarà possibile rivolgere domande direttamente o via email ai relatori professionisti.
Se volete già inviare domande potete farlo scrivendo a info@accademiatelematica.it
Webinar: “Come diventare un Interior Designer di successo”
Tutte le settimane (il sabato mattina) dalle ore 9 alle 12