Il webinar gratuito del 10 febbraio 2023 ci permetterà di conoscere il futuro del mondo del lavoro, guardando ai vari aspetti della robotica avanzata, dell’intelligenza artificiale e della gestione dei dipendenti con l’ausilio dell’intelligenza artificiale. 

Non c’è dubbio che anche la tecnologia digitale si evolverà a causa dell’accelerazione dovuta alla pandemia, ad esempio in relazione all’intelligenza artificiale (AI), alla robotica avanzata, alla realtà virtuale, ai dispositivi indossabili intelligenti o all’uso dell’intelligenza artificiale nei lavoratori.

La robotica avanzata e l’intelligenza artificiale stanno rapidamente trasformando molti settori dell’economia, tra cui la produzione, la logistica e i servizi. Mentre queste tecnologie possono migliorare l’efficienza e ridurre i costi, possono anche avere un impatto sui lavoratori.

In particolare, la gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale può avere conseguenze sia positive che negative. Da un lato, l’utilizzo di algoritmi di intelligenza artificiale per la pianificazione del lavoro e la gestione delle risorse può migliorare la precisione e la rapidità delle decisioni, rendendo più facile per i datori di lavoro gestire le richieste dei lavoratori.

D’altra parte, c’è il rischio che l’intelligenza artificiale sostituisca completamente i lavoratori umani in alcuni compiti, riducendo così la richiesta di lavoro umano. Inoltre, l’utilizzo dell’intelligenza artificiale per la valutazione delle prestazioni dei lavoratori può essere percepito come ingiusto e privo di empatia, poiché non tiene conto di fattori umani come le sfide personali e le circostanze difficili che possono influire sulla performance.

Per gestire queste questioni, è importante che i datori di lavoro lavorino in partnership con i lavoratori e le rappresentanze sindacali per garantire che l’intelligenza artificiale sia utilizzata in modo equo e responsabile. Ciò potrebbe includere la formazione continua per i lavoratori, per aiutarli a sviluppare le competenze richieste dalle nuove tecnologie, e la creazione di nuove opportunità lavorative per compensare la perdita di posti di lavoro a causa della robotizzazione.

In definitiva, la robotizzazione e l’intelligenza artificiale sono inarrestabili, ma è importante che siano gestiti in modo responsabile per garantire che i lavoratori non siano lasciati indietro.

Partendo dalla futura riduzione delle malattie professionali derivanti da una massiccia introduzione di tecnologie digitali, dall’approccio “zero vittime” relativo alla riduzione degli infortuni mortali e dalla nuova Campagna Europea 2023-2025 “Ambienti di Lavoro Sani e Sicuri”, nei prossimi mesi si avvierà un importante periodo di sensibilizzazione sull’impatto delle nuove tecnologie digitali sul lavoro e sui luoghi di lavoro e sulle sfide e opportunità in materia di salute e sicurezza sul lavoro.

Ci sono incontri che permettono di anticipare e accogliere il futuro connesso allo sviluppo delle tecnologie digitali nel mondo del lavoro? Esistono webinar gratuiti per riflettere sull’impatto della digitalizzazione?

Il webinar gratuito sulla digitalizzazione nel mondo del lavoro

Proprio per avviare una riflessione e iniziare a prepararsi ad “accogliere” il futuro, l’Associazione AiFOS e AICQ nazionale (Associazione Italia Cultura Qualità – Comitato Salute e Sicurezza) organizzano per il giorno 10 febbraio 2023 un webinar gratuito dal titolo “Digitalizzazione nel mondo del lavoro: cosa cambia e quali competenze”.

Il webinar approfondirà, in particolare, la questione della robotica avanzata e dell’intelligenza artificiale e la gestione dei lavoratori tramite intelligenza artificiale, nell’ottica di analizzare e valutare i possibili risvolti dal punto di vista della sicurezza, della privacy e delle relazioni sul posto di lavoro e fuori dal posto di lavoro.

I principali destinatari del webinar sono i responsabili di sistemi di gestione, RSPP, ASPP, tecnici e/o consulenti della prevenzione, datori di lavoro, dirigenti e chi ricopre funzioni nelle attività di organizzazione, valutazione, prevenzione e protezione. È rivolto anche ai consulenti di management che supportano aziende e altre organizzazioni a comprendere una serie di andamenti e tendenze globali, a operare la gestione del rischio e a conoscere potenziali opportunità derivanti dalla applicazione di nuove strumentazioni e processi lavorativi sviluppati nell’ambito della digitalizzazione e dall’utilizzo della Intelligenza Artificiale.

La nuova campagna europea sul lavoro nell’era digitale

La nuova campagna europea «Ambienti di lavoro sani e sicuri» 2023-2025, promossa dall’Agenzia europea per la sicurezza e la salute sul lavoro (EU-OSHA), vuole sensibilizzare in merito all’impatto delle nuove tecnologie digitali e alle conseguenti sfide e opportunità relative alla tutela dei lavoratori e delle lavoratrici.

La campagna, in linea con gli obiettivi dell’Unione europea, si prefigge di inserire la salute e sicurezza all’interno del dibattito politico e culturale e prende in considerazione anche la dimensione di genere nonché le esigenze di specifiche categorie di lavoratori esposti a maggiori rischi.

La campagna si articola in cinque priorità:
• lavoro su piattaforma digitale;
• robotica avanzata e intelligenza artificiale;
• telelavoro e lavoro a distanza;
• sistemi digitali intelligenti;
• gestione dei lavoratori tramite l’intelligenza artificiale.

Webinar: il programma e le informazioni per iscriversi

Proprio per parlare dell’impatto della digitalizzazione si terrà, dunque, venerdì 10 febbraio 2023 – dalle ore 14.30 alle ore 17.30 – l’incontro gratuito, in modalità webinar, “Digitalizzazione nel mondo del lavoro: cosa cambia e quali competenze”.

Il programma del webinar:

Moderatore
• Francesco Naviglio – Segretario generale AiFOS, Vice Presidente del Comitato Salute e Sicurezza AICQ
14.30 – 14.45 – Apertura dei lavori
• Alessandro Cafiero – Portavoce Nazionale AICQ, Presidente Comitato Salute e Sicurezza AICQ
14.45 – 16.30
Gli aspetti tecnologici
• Sebastiano Luridiana: “Aspetti di Intelligenza Artificiale nella Normativa Europea sulle Macchine”
• Gaetano Ciaravella: “AI in logistics and heavy duty: a picture on the future”
Gli aspetti sociologici
• Paolo Carminati: “Employee Experience vista attraverso i 21 Nuovi Ruoli per la Gestione della Risorse Umane”
• Umberto Gelati: “L’impatto della AI sulla Mente Umana”

16.30 – 17.30 – Interventi e approfondimenti

Il link per avere ulteriori dettagli sul webinar:
https://aifos.org/home/eventi/intev/convegni_aifos/digitalizzazione_nel_mondo_del_lavoro_cosa_cambia_e_quali_competenze

Il link diretto per effettuare l’iscrizione al webinar gratuito:
https://forms.gle/qy51krcaRmSDAimq9

La partecipazione al webinar vale come 2 ore di aggiornamento per RSPP/ASPP, CSP/CSE o Formatori (Area 1) a fronte della richiesta all’atto dell’iscrizione e dell’inserimento dati, del corretto collegamento alla piattaforma nel giorno dell’evento con nome e cognome e del rispetto dei tempi di connessione.

Per informazioni:
Sede nazionale AiFOS – via Branze, 45 – 25123 Brescia c/o CSMT, Università degli Studi di Brescia – tel. 030.6595037 – fax 030.6595040 www.aifos.it – convegni@aifos.it

Per scaricare la brochure informativa un clic qui

Fonte: Ufficio Stampa di AiFOS
ufficiostampa@aifos.it
http://www.aifos.it/

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui