Il WMF – We Make Future è un Festival dedicato all’Innovazione Digitale e Sociale, che rappresenta il più grande evento nel suo genere
Ogni anno, riunisce il mondo dell’innovazione e ha raggiunto la sua decima edizione. L’obiettivo principale del Festival è quello di esplorare l’innovazione in tutti i suoi aspetti, offrendo uno spazio di condivisione di idee e competenze, nonché opportunità di formazione professionale. Il suo scopo è individuare nuove direzioni per costruire un futuro migliore. Nel 2021, il WMF è stato il primo grande evento a tornare in presenza e ha registrato la partecipazione di oltre 24.000 persone in tre giorni. Durante l’evento sono stati organizzati più di 100 eventi e più di 60 sessioni formative sui temi dell’innovazione, del web marketing e dell’imprenditorialità. Il WMF 2022 si terrà il 16, 17 e 18 giugno e avrà luogo per la prima volta presso la Fiera di Rimini, sia in presenza che online tramite la piattaforma ibrida.io. La programmazione includerà oltre 100 eventi focalizzati sulla formazione, il business, il networking, la cultura, l’arte e lo spettacolo.
Destinatari
Il Festival si rivolge ad un pubblico ampio e variegato composto da:
- Studenti (scuole elementari, medie e superiori)
- Studenti universitari
- Istituzioni locali, nazionali e internazionali
- Ricercatori
- Organizzazioni non profit e Terzo Settore
- CEO e Manager
- Imprenditori
- Startup
- Aziende internazionali
- Piccole e medie imprese
- Giornalisti
- Impiegati e Freelance
Tempistiche
Il Festival si terrà il 16, 17 e 18 giugno 2022 alla Fiera di Rimini e Online. Le attività e le iniziative del WMF proseguono nel corso di tutto l’anno e si estendono all’intero territorio nazionale.
Metriche
Numero dei partecipanti al Festival (+24.000 presenze in tre giorni nel 2021; oltre due milioni di utenti raggiunti online nel 2020)
Numero di persone coinvolte dalle diverse iniziative formative – offline e online – del WMF (che ad oggi ammontano a più di 400.000) Eco mediatica: +2.500 articoli su quotidiani, blog e riviste di settore (online e stampa); 6 servizi tv durante e post evento Rai1, Rai3, La7, SkyTG24
L’ampiezza dell’agenda del Festival (nel 2021 il WMF ha offerto al proprio pubblico più di 60 diverse sale formative e oltre 100 eventi in tre giorni) +600 speaker internazionali; +500 espositori e partner; +700 startup, investitori e ricercatori.
Per approfondire vai al sito del progetto