Il pavimento flottante, detto anche sopraelevato o galleggiante, è diventato una scelta popolare per molte case grazie alla sua semplicità di posa e alla varietà di design disponibili. Installarlo in alcuni ambienti come bagno, bordo piscine o cucine richiede però una particolare attenzione a causa dell’umidità e dell’acqua.

Posare un pavimento flottante è un processo che richiede attenzione ai dettagli. Se effettuato in ambienti come bordo piscine ,bagni o cucine soprattutto a causa dell’umidità e dell’acqua. Prima di iniziare, è fondamentale assicurarsi che il sottopavimento sia liscio, pulito, asciutto e privo di imperfezioni, come crepe o buchi, poiché un pavimento livellato è essenziale per evitare problemi in seguito.

Un passo cruciale nell’installazione è la posizione della barriera al vapore sul sottopavimento. Sovrapponendo leggermente i bordi, questa barriera proteggerà il pavimento dall’umidità proveniente dal sottopavimento. Una volta messa giù, è fondamentale fissarla con nastro adesivo impermeabile.
Per quanto riguarda la posa delle lastre, è importante iniziare dall’angolo più lontano dalla porta, posizionando la prima lastra con la linguetta rivolta verso la parete. Utilizzando distanziatori, manteniamo una distanza di almeno 8-10 mm dalla parete, ciò permette al pavimento di espandersi e contrarsi con i cambiamenti di temperatura. Man mano che le lastre vengono collegate tra di loro, è essenziale assicurarsi che siano ben allineate e ben serrate insieme. Quando si raggiungono ostacoli come sanitari o tubi, la misurazione accurata e il taglio preciso sono cruciali per assicurare una vestibilità perfetta.

Dopo aver posato tutte le lastre, è importante rimuovere i distanziatori e sigillare tutto il perimetro del pavimento con un sigillante impermeabile. Questa fase è vitale in un bagno per assicurare che non ci siano infiltrazioni d’acqua e per garantire la longevità del pavimento flottante. Una volta asciutto il sigillante, gli arredi fissi del bagno come WC, bidet e lavabo possono essere reinstallati.
È buona norma considerare l’uso di un sottomanto specifico per i bagni sotto il pavimento flottante. Questo offre un ulteriore livello di protezione contro l’umidità. Inoltre, è fondamentale ricordare di non trattare il pavimento flottante come una superficie completamente impermeabile e di assicurarsi sempre che l’acqua non penetri attraverso le giunzioni. Con la giusta cura e manutenzione, il pavimento rimarrà bello e funzionale per anni a venire.
Ecco, per punti, una guida dettagliata su come posare un pavimento flottante
1. Materiali e Strumenti Necessari
- Lastre di pavimento flottante
- Barriera al vapore
- Sigillante impermeabile
- Nastro adesivo impermeabile
- Sottomanto (opzionale)
- Matita e metro
- Lama a dente fine o sega circolare
- Spatola, martello e distanziatori
2. Preparazione del Sottopavimento Prima di iniziare, assicurarsi che il sottopavimento sia liscio, pulito, asciutto e privo di imperfezioni. Qualsiasi crepa o buco deve essere riparato. Il livello del pavimento è essenziale per evitare problemi in seguito.
3. Installazione della Barriera al Vapore Posizionate la barriera al vapore sul sottopavimento, sovrapponendo leggermente i bordi. Questa barriera proteggerà il pavimento dall’umidità proveniente dal sottopavimento. Fissate la barriera con nastro adesivo impermeabile.
4. Posizionamento delle Lastre Iniziare dall’angolo più lontano dalla porta. Posizionate la prima lastra con la linguetta rivolta verso la parete. Usate i distanziatori per mantenere una distanza di almeno 8-10 mm dalla parete, permettendo al pavimento di espandersi e contrarsi.
5. Fissaggio delle Lastre Collegate la seconda lastra alla prima, assicurandovi che siano ben allineate. Usate un pezzo di lastra e un martello per bloccarle insieme. Continuate questo processo fino a raggiungere la fine della fila. Per iniziare la seconda fila, usate il pezzo rimanente dalla fine della prima fila, assicurandovi che le giunzioni siano sfalsate di almeno 30 cm.
6. Intorno a Sanitari e Tubi Quando si arriva intorno a sanitari o tubi, misurate e segnate dove dovrete fare i tagli. Usate una sega per ritagliare le lastre in modo che si adattino perfettamente.
7. Finitura del Pavimento Una volta completata la posa, rimuovete i distanziatori. Sigillate tutto il perimetro del pavimento con un sigillante impermeabile per prevenire infiltrazioni d’acqua. Questo passaggio è cruciale in un bagno o in una cucina per garantire la longevità del pavimento flottante.
8. Reinstallazione degli Arredi Dopo aver permesso al sigillante di asciugarsi completamente, potete reinstallare tutti gli arredi fissi del bagno, come WC, bidet e lavabo.
Consigli
- Considerate l’uso di un sottomanto specifico per bagni sotto il pavimento flottante per un’ulteriore protezione contro l’umidità.
- Non utilizzate mai il pavimento flottante come superficie impermeabile; dovreste sempre assicurarvi che l’acqua non penetri attraverso le giunzioni.
Posare un pavimento flottante in bagno può sembrare un’impresa intimidatoria, ma seguendo questi passaggi e prestando attenzione ai dettagli, avrete un nuovo pavimento bello e funzionale in poco tempo. Ricordate sempre di mantenere il pavimento asciutto e pulito per garantirne la durata nel tempo.
Pavimento in Laminato o in Gres Porcellanato per la cucina: quale scegliere?