Il Global Digital Report realizzato da Wearesocial fornisce ogni anno una panoramica sull’utilizzo degli strumenti digitali nel nostro Paese e del numero di abitanti italiani che usano internet e i social.

  • L’analisi aggiornata ai primi mesi del 2023 mostra che 51 milioni di italiani (su una popolazione di circa 60 milioni) sono attualmente connessi a Internet, l’1,7 per cento in più rispetto all’anno precedente e sono particolarmente attivi sulle piattaforme social, cresciute del 5,4%.
  • Il numero di possessori di smartphone e anche di coloro che possiedono orologi intelligenti, dispositivi per la casa intelligente e ancora più periferiche per la realtà virtuale è in aumento.

Insomma, l’Italia è coinvolta in un intenso processo di digitalizzazione.

Per rafforzare le strategie di marketing e comunicazione, le aziende devono essere sempre aggiornate su dati e trend.

Quanto tempo trascorriamo online

Il report digitale globale rivela sia i dati globali che il comportamento degli utenti Italiano tecnologia digitale. Innanzitutto, si scopre che oggi si passano online in media 6 ore, meno che negli anni precedenti, quando la popolazione si è letteralmente riversata su Internet per rimanere connessa a causa della pandemia.

Le persone hanno ridotto, anche se leggermente, alcune attività online come radio, podcast, giochi e piattaforme social, mentre è aumentato lo streaming di musica tramite app e piattaforme online.

Perché gli italiani usano Internet

Finora Internet è un partner affidabile, viene utilizzato dagli abitanti italiani tutti i giorni, per molte ore e per ogni tipo di attività.

Ecco le tre attività preferite dagli internauti:

  • Informarsi e cercare notizie (73%)
  • Cercare ispirazione (67, %)
  • Cercare guide, tutorial e istruzioni (60,7%)

Gli assistenti vocali sono sempre più utilizzati per le ricerche.

Inoltre, circa un utente su tre cerca informazioni su marchi, prodotti e servizi non solo attraverso i motori di ricerca, ma sempre più anche attraverso le piattaforme social.

Il 23,6% del campione utilizza strumenti di riconoscimento delle immagini e il 29% si affida al web per la traduzione in altre lingue.

Social media: quanto e perché li usiamo

Non manca l’utilizzo dei social network, dove gli utenti continuano a crescere (5,4 % rispetto al 2020), ma che registrano anche un minor tempo trascorso online. Più di 3 milioni di italiani, pari al 71,6 della popolazione del Paese, utilizzano i social media tra 1 ora e 7 ore al giorno.

Ma perché gli utenti utilizzano le piattaforme social? Ecco cinque motivi principali:

  • Rimanere aggiornati sui fatti del giorno (48%)
  • Rimanere in contatto con amici e famiglia (46,8%)
  • Trascorrere il loro tempo libero (46,1%)
  • Trovare contenuti (29,8%)
  • Trovare prodotti da acquistare (28,3%)

Le piattaforme di Mark Zuckerberg sono amate dagli utenti italiani, con WhatsApp, Facebook e Instagram che rappresentano i canali più utilizzati in particolare. Tuttavia, c’è una crescita interessante per Telegram e del 5% per TikTok rispetto allo scorso anno. Il report si basa su un campione di utenti dai 16 anni in su, quindi il bacino riservato a questo social network è sicuramente più ampio in quanto riguarda principalmente giovanissimi.

Come scopriamo nuovi brand

 
Oggi il web si occupa di mettere in mostra i marchi e le aziende si impegnano a distinguersi dalla concorrenza e a farsi trovare dai potenziali clienti. Ma quali canali usano gli utenti per scoprire nuovi brand, prodotti e servizi?
  • Motori di ricerca (42,6%)
  • TV Ads (35,6%)
  • E-commerce e marketplace (31,6%)
  • Passaparola (30,7%)

Il Digital Report ci offre un quadro in evoluzione delle abitudini degli italiani, ma una cosa è certa: oggi le aziende devono sfruttare il web per farsi trovare e conoscere dagli utenti.

Vuoi sviluppare una efficace strategia di marketing per la tua azienda? Affidati a noi! 

Email: info@interiorissimi.it – PAGINA CONTATTI  

Servizi per aziende: pubbliredazionali, interviste, Radio e TV

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui